Procede in piazza Cavour l'allestimento della struttura temporanea che sabato 13 e domenica 14 novembre ospiterà l'iniziativa SostenibilMENTE, ideata dal Comune di Ancona per mostrare e raccontare le azioni concrete del piano StrategicAncona e di tanti partner pubblici e privati che stanno lavorando per rendere sostenibile il presente e il futuro della città.
“Per crescere ci vogliono investimenti, e per investire ci vogliono i capitali. E per trovarli la sola Banca potrebbe non bastare più” così Diego Mingarelli, Presidente di Piccola Industria di Confindustria Ancona nel corso di un webinar dedicato ai temi della finanza innovativa che si è svolto ieri pomeriggio e che è stato l’occasione per presentare il volume “iFinance, guida agli strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita e sviluppo”.
Falconara: zona industriale di Castelferretti, ipotesi rischio esondazioni con le strade di cantiere
Zona industriale di Castelferretti, realizzazione di strade di cantiere in prossimità della confluenza del fosso S. Sebastiano con il fosso che costeggia l’aeroporto (Cannetacci) e del fosso Nuovo della Liscia con il Rigatta: al verificarsi di piogge abbondanti queste opere di cantiere potrebbero costituire un pericoloso sbarramento rispetto al regolare deflusso delle acque?
liste civiche Cic/Fbc e Siamo Falconara
Al via le lezioni del Corso di Laurea in Fisioterapia ad Ascoli Piceno. Sono 20 le studentesse e gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, accolti martedì 9 novembre 2021 per la giornata di benvenuto presso le aule adibite all’interno del Reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Ospedale Mazzoni.
dall'Università Politecnica delle Marche
“L’aeroporto è un’infrastruttura essenziale per il territorio: nonostante la crisi del settore, pensiamo solo a quanto è stato fatto durante il lockdown con i voli di emergenza per far arrivare medicine e attrezzature medicali a chi ne aveva bisogno” ritorna su uno dei temi caldi di questi giorni Pierluigi Bocchini, presidente di Confindustria Ancona.
La Comandante della Polizia Locale Liliana Rovaldi insieme all'assessore alla Sicurezza Stefano Foresi ha partecipato questa mattina a Parma ad un incontro a latere della XXVIII assemblea dell'ANCI- Associazione Comuni Italiani- durante la quale è stato presentato il Rapporto Nazionale sull’attività delle Polizie Locali.
Gli agenti dell'unità operativa “anti-degrado” dalle 7 di mattina alle 24 saranno presenti non stop nei luoghi sensibili della città. Il Questore Capocasa: “Lo scopo è prevenire gli atti penalemente rilevanti, ma anche scoraggiare tutti i comportamenti antisociali e il possibile degrado”
di Filippo Alfieri
Si è svolta anche ad Ancona Salvalarte, la storica campagna di Legambiente dedicata a segnalare il disinteresse e a salvare il patrimonio storico, artistico e culturale dall’incuria, dal degrado e dall’oblio e a restituirlo ai cittadini per poterci costruire intorno identità locale e senso di appartenenza.