Al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona arriva la Coppa vinta dagli azzurri agli Europei di calcio
Da Centro Papa Giovanni XXIII
Sabato 11 dicembre, è il giorno della Finalissima e dell’annuncio di tutti i vincitori della XVIII edizione di Corto Dorico Film Fest, tra i più autorevoli e popolari Festival d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, fino a domenica 12 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Dietro alle parole della sindaca Mancinelli che, con la solita arroganza, boccia come dilettantismo il progetto dal basso per la struttura degli ex Mutilatini e chiama a raccolta gli imprenditori veri, c’è in realtà tutta la visione politica della sindaca e di questa Ammnistrazione Comunale.
da Altra idea di città
Autorità portuale e Univpm si incontrano sul tema della ecosostenibilità del porto. Sempre più numerosi i progetti che vedono i due enti innovare la più significativa infratruttura dorica. Il Commissario Pettorino annuncia: “Per l'elettrificazione delle banchine già stanziati 7 milioni di euro per il porto di Ancona”
In un momento in cui è sempre più urgente affrontare il problema della carenza di infrastrutture e le sfide della mobilità sostenibile, la Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino riorganizza e rafforza il suo sistema conferendo a Luca Bocchino, già responsabile del settore Impiantisti e Autoriparazione, la delega a responsabile sindacale al comparto Trasporti persone e merci e taxi.
Sono più di 65.000 i clienti soddisfatti che hanno approfittato della qualità 100% italiana dei 16 modelli di stufe a pellet realizzati da Stufe a Pellet Italia (www.stufeapelletitalia.com). Alla base di ogni prodotto ci sono l’innovazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e la cura artigianale, che permettono di usufruire di un risparmio ecologico abbinato al riscaldamento omogeneo.
di Redazione
Prendono il via venerdì 10 dicembre 2021 con un saluto di benvenuto alle studentesse e agli studenti, i corsi di Situm, la Scuola di innovazione Territoriale Umbria Marche, un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro. L’appuntamento si terrà presso Loccioni, impresa partner dell'iniziativa, in via Fiume 16 ad Angeli di Rosora, a partire dalle ore 14:30.
La notizia che ha scioccato tutti è arrivata nel primo pomeriggio dell'8 dicembre. Martina Campanile, la ragazzina di appena 14 anni che dal 5 novembre era ricoverata in terapia intensiva al Salesi di Ancona dopo aver contratto il Covid, non ce l'ha fatta. Il suo cuore ha smesso di battere alle 12.08.