contatore accessi free

Festival della Storia, Roberto Vecchioni e padre Alberto Maggi protagonisti della seconda giornata

3' di lettura Ancona 23/09/2021 - Venerdì 24 settembre inizia con “La barca del Signore” di padre Alberto Maggi la seconda giornata del Festival della Storia, si prosegue con un viaggio nel Porto di Ancona con il commissario dell' Autorità Portuale Giovanni Pettorino. A chiudere la giornata sarà Roberto Vecchioni in “Il viaggio oltre...”

Sarà una giornata di grandi nomi quella di venerdì 24 settembre, secondo appuntamento della III edizione del Festival della Storia, che si concluderà domenica 26 settembre. padre Alberto Maggi e Roberto Vecchioni e tanti incontri dedicati all'ambiente e alla salute del mare in concomitanza con il Friday for Future. Ad aprire la giornata presso l'Auditorium della Mole Vanvitelliana sarà padre Alberto Maggi, Frate dell’Ordine dei Servi di Maria, autore e divulgatore, dialogherà con la giornalista Renata Mambelli in “La Barca del Signore”.

Sempre alle 17, ma in Sala Boxe, il professore di Storia economica della Politecnica delle Marche Roberto Giulianelli approfondirà la storia del capoluogo dorico assieme alla professoressa Maria Grazia Salonna in “Lo sguardo ad est. Il porto di Ancona nel novecento”. Ancona e il suo porto saranno protagoniste anche dell'appuntamento delle 18 nell'Auditorium della Mole. Qui il Commissario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Giovanni Pettorino dialogherà con il Capitano di Vascello in congedo ed autore Claudio Bruschi in “La cultura del mare”.

La salute del mare e dell'ambiente al centro dell'appuntamento delle 18 in Sala Boxe. La ricercatrice Agnese Santese nell'incontro con la giornalista e professoressa Lucilla Niccolini ripercorrerà le rotte di “Greenpeace: protestare navigando”. In questo venerdì 24, dichiarato un Friday for Future, l'ambiente e la tutela dei mari saranno un argomento approfondito anche nell'incontro delle 19 all'Auditorium della Mole con il biologo, docente di ecologia presso l’Università Politecnica delle Marche, Roberto Danovaro che dialogherà assieme al professore Univpm Piero Alessandrini in “Storia dell'inquinamento e degli impatti dell'uomo sul mare”.

Alle 19, in Sala Boxe, ad essere raccontato da Mario Cantilena, professore ordinario di letteratura greca all’Università Cattolica di Milano, e Mara Tirelli, presidente della delegazione di Ancona dell’Associazione Italiana Cultura Classica, sarà il più celebre di tutti i naviganti in “Ulisse: un viaggiatore controvoglia”.

Grande attesa per l'appuntamento delle 21 all'Auditorium della Mole. Roberto Vecchioni, cantautore, paroliere, scrittore, poeta ed ex insegnante, dialoga con Marco Moreschi, Direttore Generale del Banco Marchigiano, in “Il viaggio oltre...”. Tra poesia, musica e introspezione l'artista Vecchioni ci accompagnerà nel viaggio metaforico che ognuno di noi è chiamato a compiere.

Tutti gli eventi della giornata di venerdì 24 settembre sono gratuiti e senza prenotazione. Nel rispetto delle norme per la prevenzione del Covid-19 è assicurato il distanziamento tra le persone. Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green pass valido per la giornata in cui si svolgono gli eventi prenotati. L'ingresso alle sale sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Si consiglia di giungere in anticipo sull'orario di inizio eventi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2021 alle 17:54 sul giornale del 24 settembre 2021 - 310 letture

In questo articolo si parla di cultura, Festival della Storia di Ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ckOE





logoEV
logoEV
qrcode