contatore accessi free

Rivoluzione allo Stadio Dorico: Sarà la "Piazza Sportiva" di Ancona

5' di lettura Ancona 01/06/2022 - Presentato in conferenza stampa il progetto del Nuovo Stadio Dorico: La città ingloba il campo da calcio e lo sport diventa una esperienza alla portata di tutti. Gli interventi di riqualificazione al portale esterno partiranno entro la fine del 2022 e avranno un costo di 4 milioni di euro

È stato presentato mercoledì mattina in conferenza stampa il progetto definitivo per il recupero e la rifunzionalizzazione dello stadio Dorico. La città di Ancona vede così approssimarsi il giorno del recupero di una delle strutture, che per storia calcistica e sportiva, conserva un posto d’eccezione nel cuore dei cittadini anconetani.

In questo senso ha lavorato l’Amministrazione comunale, con l’idea di restituire allo stadio non solo una funzione sportiva, ma anche aggregativa, grazie agli spazi aperti a tutta la popolazione.

TEMPI E COSTI

Con l'approvazione in linea tecnica del progetto, la giunta ha di fatto messo nero su bianco sia l'impegno a procedere, con le relative modalità logistiche e di finanziamento, sia il disegno architettonico e funzionale che l'opera, nel suo complesso, assumerà al termine della realizzazione dell'intervento. Gli interventi di riqualificazione al portale esterno partiranno entro la fine del 2022. Considerata l'entità degli interventi e la necessità di una adeguata ripartizione delle risorse di bilancio, si è ritenuto opportuno procedere in 8 stralci. Il progetto per la riqualificazione è stato affidato allo studio professionale Mondaini Roscani Architetti Associati, che ha redatto la progettazione definitiva ed esecutiva, per un quadro economico complessivo pari a 3.514.000 euro finanziati dalle casse comunali, ai quali si andranno ad aggiungere di 444.400 euro del bando nazionale MITE.

LA PIAZZA

Gli interventi interesseranno l’accesso allo Stadio Dorico. Attraversata la storica porta ci si troverà dunque (nell’area ora occupata dai campi da tennis) in una vera e propria piazza che offrirà spazi e servizi per i cittadini: un nuovo bar, l’accesso alla pista di atletica, la realizzazione di un'area giochi e di nuovi servizi per il pubblico. L’area sarà anche realizzata una nuova pavimentazione davanti al portale monumentale, Le pavimentazioni dello spazio centrale sono state immaginate con tecnologie drenanti e capaci di ridurre l’impatto dell’irraggiamento solare evitando il surriscaldamento estivo. Le caratteristiche innovative del progetto hanno permesso di essere in parte finanziate grazie al bando MITE “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, al quale il Comune ha partecipato ottenendo un finanziamento di 444.400 euro.

IL CAMPO DA BASKET

Istituzione di quartiere per gli amanti della Pallacanestro, anche il campo da basket sarà coinvolto nel rifacimento con la ristrutturazione dell'edificio adiacente, la realizzazione di interventi green, di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

LA CURVA NORD

A sovrastare la Piazza/Campo sportivo troveremo la storica Curva Nord, che tornerà protagonista nella vita degli anconetani: il restauro e riqualificazione della curva nord avverranno mediante una nuova biglietteria e delle pedane per lo svolgimento di attività collettive.

Lo spazio è stato immaginato sia per assistere a proiezioni di film o spettacoli da realizzare nello spazio orizzontale sottostante, sia come luogo da vivere per il tempo libero e per lo sport: una vera e propria piazza inclinata, affacciata sul campo da gioco ma anche sullo spazio urbano circostante. Lo spazio sarà considerato come un vero e proprio nuovo accesso da via Panoramica e come inizio dall’alto di un percorso pedonale interno e protetto che raggiunge in sicurezza il viale della Vittoria.

LE DICHIARAZIONI

“Il progetto – spiega il sindaco Valeria Mancinelli – si basa sulla volontà di conservare la memoria identitaria del Dorico. Per questo la giunta ha scelto di lavorare su tre fronti: la ricostruzione della tribuna e degli spogliatoi dedicati al calcio, il restauro del monumentale portale d'ingresso sul Viale della Vittoria, la rigenerazione del centro tennis, anch’esso ormai storico, con lo spostamento e la razionalizzazione di tutti i campi. L'impostazione di fondo è quella di utilizzare tutti gli spazi non immediatamente legati ai giochi del calcio o del tennis come uno spazio pubblico dedicato a occasioni di gioco, di sosta e di incontro. L’edificio monumentale tornerà ad essere un ingresso a tutti gli effetti, per l'intera struttura”.

“Il progetto per il Dorico – afferma l'assessore allo Sport Andrea Guidotti – è uno dei più attesi da tutta la città perché si tratta di un elemento identitario molto forte. L'Amministrazione ha mantenuto fede a ogni impegno preso. Abbiamo proceduto per step e con un impegno costante, per il quale ringrazio tutti gli uffici. Ora ci auguriamo che l’abbattimento della tribuna possa essere completato entro fine anno. Siamo infatti a buon punto e ci troviamo anche in fase di aggiudicazione della gara per la gestione dei campi da tennis per 20 anni. Per la fine dell’anno, inoltre, cominceremo il lavoro per la riqualificazione del portale monumentale di ingresso”.

“Siamo intervenuti per step – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini – per fare in modo che tutto fosse funzionale nel suo insieme, con una programmazione temporale e logistica che tiene conto della portanza di un intervento teso a restituire alla città uno spazio aperto, che consentirà di respirare lo sport accanto ad altre attività e occasioni di condivisione e di incontro”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter

di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 01-06-2022 alle 18:26 sul giornale del 03 giugno 2022 - 790 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, lavori, stadio dorico, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0l2





logoEV
logoEV
qrcode