contatore accessi free

La Punta della Lingua: gli studenti del Galilei alla scoperta del poeta Valerio Magrelli

6' di lettura Ancona 06/06/2022 - Dialoghi sul poeta Valerio Magrelli nei luoghi caratteristici di Ancona, Numana e Sirolo per il festival

L’associazione Nie Wiem, in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona, porterà gli allievi e le allieve dell’istituto a partecipare, in varie forme, all’organizzazione e alla realizzazione della XVII edizione del Festival di Poesia “La Punta della Lingua”, co-organizzato con il Comune di Ancona, dal 18 al 28 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Recanati, Macerata e Montelparo (FM).

Il primo appuntamento è un viatico alla conoscenza di uno degli ospiti più importanti del Festival, il poeta, saggista e traduttore Valerio Magrelli. L’incontro con la viva voce di un poeta rappresenta un momento particolarmente significativo e raro nella formazione giovanile: studiati sin dalla scuola primaria, nell’immaginario degli adolescenti i poeti viventi sono, infatti, una presenza concreta, ma priva di corpo. La possibilità di un incontro diretto, dal vivo, offre uno stimolo al confronto, sia con l’autore sia con i suoi lettori, e invita alla riflessione sul valore odierno della poesia, attività spesso amata e praticata dai ragazzi.

Per preparare l’incontro con Magrelli e l'ascolto delle sue poesie, in programma sabato 25 giugno alla Mole Vanvitelliana di Ancona rispettivamente alle ore 18 e 21.30, e suscitare curiosità nella cittadinanza sono previsti i seguenti incontri tematici, durante i quali i passanti potranno ascoltare gli studenti che dialogheranno sull'autore e che distribuiranno il programma del Festival, nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.

  1. La poesia/cavia e la forza del poeta “ignarus” Martedì 7 giugno 2022 ore 19, scalinata del Passetto, Ancona.
  2. La miopia e il corpo del poeta Mercoledì 8 giugno 2022 ore 19, Piazza Cavour, Ancona.
  3. La visione della vita e le venature della natura Giovedì 9 giugno 2022 ore 19, Piazza Roma, Ancona.
  4. Dalla scrittura filosofico-riflessiva all’impegno civile Venerdì 10 giugno 2022 ore 19, Parco della Cittadella, Ancona.
  5. Uno sguardo sulla piccola e grande “tribù” Lunedì 20 giugno 2022 ore 19, Anfiteatro del Parco Belvedere diPosatora, Ancona.
  6. L’exfanzia e la vecchiaia Giovedì 23 giugno 2022 ore 19, piazzetta di Numana.
  7. La navigazione della vita Venerdì 24 giugno 2022 ore 19, piazzetta di Sirolo.

In caso di pioggia gli incontri di Ancona si svolgeranno alla Galleria dorica.

Saranno oltre 60 gli autori presenti per 35 appuntamenti nel programma della 17^ edizione ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.

POESIA TOTALE

Un cartellone sempre più ricco che, come da “mission” del Festival, mette in scena l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraverso linguaggi e tematiche differenti. Ascanio Celestini con Pasolini 100 renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini e, la sera, andrà in scena con il suo spettacolo Museo Pasolini (il 21 giugno entrambi gli appuntamenti alla Mole Vanvitelliana di Ancona); un evento di grande attualità si realizzerà con un incontro esclusivo, in collaborazione con Amnesty International, tra il poeta russo Sergej Gandlevskij e il poeta ucraino Boris Chersonskij, (il 22 giugno alla Mole Vanvitelliana) che, per la prima volta sullo stesso palco, racconteranno attraverso le loro esperienze e le loro opere il delicato momento storico che stanno vivendo i loro paesi di origine.

La ex Poet Laureate del Regno Unito, Carol Ann Duffy sarà protagonista di un doppio appuntamento: con Liz Lochhead (già Makar - Poeta nazionale scozzese) il 27 giugno ad Ancona (presso l’esclusivo Hotel Emilia di Portonovo, Ancona) e il 28 giugno a Palazzo Venieri a Recanati; doppio appuntamento anche per il poeta, traduttore e critico letterario Valerio Magrelli: il 25 giugno alla Mole Vanvitelliana e, sempre nella stessa giornata, con la poetessa Ida Travi sarà impegnato nell’evento Poeti da antologia; Marco Ardemagni, conduttore radiofonico a Rai Radio 2, autore televisivo e poeta presenterà Biancaneve e i settenari - Antologia di poesia giocosa (il 26 giugno alla Mole Vanvitelliana) mentre Flavio Santi, premio Viareggio Poesia 2021, sarà il 27 giugno all’Hotel Emilia.

Inoltre Gianluca Balducci e Luca Serrani porteranno sul palco “Dopodomani non ci sarà”, una lettura scenica sulle ultime esperienze del giornalista e scrittore Luca Rastello, scomparso prematuramente qualche anno fa. Nella giornata di apertura del Festival, a Montelparo il 18 giugno, ci sarà un’escursione poetica con Francesco Accattoli, Marta Chiacchiera, Franca Mancinelli, Andrea Lanfranchi, Piergiorgio Viti, il concerto Cantata de core di Frida Neri (voce) e Jacopo Matia Mariotti (violoncello) sulle canzoni di Pier Paolo Pasolini e il PJ set: luigisocci ripropone la festa ibrida del Poetry Party, fra rock, elettronica, dance, hip hop e poesia del Novecento. Il programma completo de “La Punta della lingua” è disponibile online sul sito www.lapuntadellalingua.it. Inoltre ci saranno ulteriori soprese con appuntamenti nel mese di luglio a Fabriano e Macerata che saranno presentati più avanti.

PREMIO FRANCO SCATAGLINI

Nella seconda edizione del riuscito e originale concorso di videopoesia La poesia che si vede, che nel 2022 è diventato internazionale, il premio Franco Scataglini sarà assegnato (il 24 giugno presso l’Arena Cinema Lazzaretto della Mole Vanvitelliana) al vincitore del concorso, tra le oltre 180 opere che si sono iscritte.

MOSTRA POESIA VISIVA

In un festival di poesia totale che promuove l’arte poetica nelle sue molteplici varianti e contaminazioni con le altre arti, avrà un posto di rilievo la Mostra VERBOVISIONI sulla Poesia Visiva in cui si potranno vedere le opere appartenenti alla Collezione Campanotto. La mostra, che si articola in due parti, sarà inaugurata ad Ancona nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana domenica 19 giugno e a Macerata alla Liberia Catap lunedì 20 giugno e si protrarrà fino al 28 giugno.

LA PUNTA DELLA LINGUACCIA

La punta della lingua, a cura di Natalia Paci, si rivolge anche ai più giovani nella sezione La punta della linguaccia con Bruno Tognolini protagonista dell’incontro per bambini La prosa dice, la poesia fa. Rime e ritmi fuori dai libri e nel mondo (il 19 giugno a Castelfidardo, Sala Convegni - Piazza della Repubblica). Bruno Tognolini è uno scrittore "per bambini e per i loro grandi". È anche poeta ramingo, in giro per l'Italia da trent'anni per incontrare i lettori bambini e adulti. Nie Wiem presenterà la fase 2022 del progetto ComuniCanti, sostenuto dalla Regione Marche POR FESR 2014-2020 per rigenerare l’area del cratere sismico attraverso le imprese creative.

“La Punta della Lingua” è co-organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il patrocinio dei Comuni di Castelfidardo, Recanati e Macerata, con il sostegno della Regione Marche (Por Fesr 2014-2020 8.1 Imprese creative “ComuniCanti”), con il contributo di La Mole Ancona, il main sponsor Coop Alleanza 3.0, e decine di partner, tra cui Radio3, AMAT e Poliarte.

Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, eccetto il workshop di lettura ad alta voce a cura di Mauro Mercatali, gli spettacoli a pagamento di Ascanio Celestini, “Museo Pasolini”, di Isadora Angelini e Luca Serrani, “Dopodomani non ci sarà”, e di Sonia Antinori, “La Meraviglia.

Il programma può subire variazioni. Per info programma: www.lapuntadellalingua.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2022 alle 16:39 sul giornale del 07 giugno 2022 - 211 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, poesia, cardeto, valerio magrelli, lapuntadellalingua, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0SW





logoEV
logoEV
qrcode