Torna Adriatico Mediterraneo Festival, la Bosnia al centro della XVI edizione

Grandi ospiti, un Festival ancora più diffuso in città, che toccherà nuovi luoghi, e un’importante anteprima. Sono gli ingredienti principali della XVI edizione di Adriatico Mediterraneo, dal 31 agosto al 4 settembre ad Ancona. La Bosnia-Erzegovina tra passato e presente, con le ferite mai dimenticate della guerra e la voglia di futuro, sarà la protagonista di AdMed 2022, a trent’anni dall’assedio di Sarajevo e in concomitanza con la presidenza di turno del Paese della Macroregione Adriatico Ionica, istituzione da sempre legata a doppio filo alla manifestazione. La kermesse è dunque un invito a conoscere questo Paese, simbolo del conflitto nei territori della ex Jugoslavia, ma che con gli anni ha saputo scrivere nuove pagine della sua storia. Un invito che si percepisce già dalla nuova immagine del Festival, curata dallo studio Bpr Associati e creata da Aurora Andreani, che si è ispirata alla storia delle donne bosniache, che «durante l’occupazione ottomana, per paura, erano solite tatuarsi simboli sacri. Usanza che è scomparsa – ha spiegato Andreani –, ma che molti giovani stanno recuperando. E poi il vento tra i capelli, sotto il copricapo della tradizione, come segno di di novità».
Come un invito a conoscere cosa è stato e cosa succede ora in Bosnia è il potente spettacolo, un’esclusiva per Adriatico Mediterraneo, che aprirà la XVI edizione del Festival, Le rose di Sarajevo, scritto e con Erri De Luca, per la regia di Cosimo Damiano Damato e con Giovanni Seneca e Anissa Gouizi. Ma anche grazie alla voce di Amira Medunjanin, cantante bosniaca, ambasciatrice nel mondo della musica Sevdah, alla quale andrà il Premio Adriatico Mediterraneo 2022.
«È un anno delicato per la regione balcanica, ce lo dimostrano le tensioni di domenica scorsa in Kosovo, segno che è necessario continuare a porre attenzione in quell’area – ha affermato l’ambasciatore Fabio Pigliapoco, capo del Segretariato permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica, tra i partner del Festival –. È evidente che i valori contenuti nella Carta di Ancona (il documento firmato nel 1999 a conclusione della guerra dei Balcani come dichiarazione di intenti per la cooperazione e la costruzione della pace, ndr) sono ancora attuali e devono essere costantemente perseguiti. Questo ci spinge anche a sostenere con convinzione il Festival Adriatico Mediterraneo che interpreta e rende concreti quei principi. Il nostro legame con il Festival è indissolubile e quest’anno lo seguiremo con occhio ed orecchio ancora più attenti».
Anche nel 2022 Adriatico Mediterraneo Festival, fedele alla sua tradizione ed alla sua stessa essenza, sarà il momento di incontro e fusione tra i linguaggi artistici delle comunità adriatiche e mediterranee, occasione di riflessione sui temi della cooperazione internazionale e dei diritti umani, con numerosi appuntamenti in diversi luoghi della città. Alla Mole, luogo per antonomasia della kermesse, e al Passetto, si aggiungono quest’anno i nuovi luoghi di piazza del Plebiscito per gli incontri di approfondimento, e la Pinacoteca civica, “Francesco Podesti”.
«Adriatico Mediterraneo, nel panorama delle attività di spettacolo dal vivo di Ancona mantiene un suo specifico ruolo di relazione con il panorama internazionale ed in particolare con un’area molto vicina a noi, ma che continuiamo a conoscere poco – ha dichiarato Paolo Marasca, assessore alla Cultura del Comune di Ancona, cofinanziatore del Festival –. Sentiamo fortissima la necessità di fare stare assieme le popolazioni, in particolare i giovani, di questi Paesi per disegnare il presente ed il futuro di questo territorio comune che è l’Adriatico e della sua cultura».
Il via al Festival il 31 agosto, con però un’importante anteprima il 17 agosto, in collaborazione con il Museo Omero e Sensi d’estate alla Mole, dove andrà in scena Le musiche del Mare con Giovanni Seneca e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro. Non solo protagonista sul palco come musicista, Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, ha costruito un cartellone ricco di appuntamenti, con nomi conosciutissimi nel panorama internazionale e due grandi esclusive nate proprio per il Festival, lo spettacolo con Erri De Luca ed il concerto di Amira Medunjanin.
«De Luca parlerà di Izet Sarajlić, il poeta più rappresentativo della Bosnia, testimone della tragedia di quel Paese, ma parlerà anche di cosa accade ora in quei luoghi in uno spettacolo creato proprio per AdMed – ha illustrato Seneca –. Io e Anissa Gouizi faremo da contrappunto musicale. Amira è una vera e propria star della musica Sevdah. Ha il merito di aver ripreso le canzoni di questa tradizione e di averle riproposte in chiave moderna. È anche per questo suo impegno culturale che riceverà il Premio Adriatico Mediterraneo 2022. Alle nostre ormai note albe al Passetto avremo poi il meglio della World Music italiana».
Tra i sostenitori del Festival Adriatico Mediterraneo anche la Regione Marche, il cui saluto è arrivato in un video messaggio dell’assessore alla Cultura, Giorgia Latini. Tra i partner anche l’Associazione italiana di cultura classica, che ha organizzato tre incontri all’interno del programma del Festival, come ricordato dalla presidente, la professoressa Mara Tirelli.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
L’anteprima del Festival il 17 agosto: il concerto Le musiche del mare in collaborazione con il Museo Omero e Sensi d’Estate
I diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Giovanni Seneca dialogano con gli archi dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, in un concerto che propone all’ascolto brani con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontrano, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti. Mercoledì 17 agosto alle 21.30 alla Mole in collaborazione con Museo Omero.
Premio Adriatico Mediterraneo 2022 a Amira Medunjanin
Cantante bosniaca, Amira Medunjanin è ambasciatrice nel mondo della musica Sevdah, musica popolare suonata principalmente in Bosnia, ma anche in alcune parti della Serbia meridionale e della Macedonia. A lei va il Premio Adriatico Mediterraneo 2022, che le verrà consegnato il 1 settembre.
Erri De Luca, Giovanni Seneca, Cosimo Damiano Damato, Anissa Gouiz, Amira Medunjanin, Veja, Maria Mazzotta e tAman: i protagonisti di AdMed2022, in collaborazione con AMAT
Cinque spettacoli alla Corte della Mole (h 21.30) all’insegna della qualità e del talento degli artisti sul palco: sono le serate di Adriatico Mediterraneo 2022 nel cuore del Lazzaretto.
Mercoledì 31 agosto, uno degli eventi più attesi del Festival: il recital in esclusiva per Adriatico Mediterraneo di e con Erri De Luca, Le rose di Sarajevo. A vent’anni dalla scomparsa del poeta Izet Sarajlić, il cantore di Sarajevo testimone della tragedia della Bosnia, che più di tutti i poeti del Novecento è riuscito a raccontare la grande ferita della guerra, Erri De Luca suo amico e fratello di poesia, Cosimo Damiano Damato e l’ensemble Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca con Anissa Gouizi gli rendono omaggio con questo spettacolo di musica e parole.
Amira Medunjanin salirà sul palco della Mole giovedì 1 settembre. Nata a Sarajevo, Amira è sempre stata affascinata dalla tradizione orale della Bosnia ed Erzegovina e della più ampia regione balcanica. Questo l'ha portata a dedicarsi alla creazione di una voce unica all'interno di sevdah per esplorare appieno la sua capacità espressiva. Soprannominata “Bosnia’s Billie Holiday” dal giornalista musicale e autore Garth Cartwright, il confronto riflette il modo in cui Amira capovolge sevdah, trovando nuovi contesti e forme all'interno di una tradizione vecchia di centinaia di anni.
Venerdì 2 settembre sarà la volta della band croata Veja. La ricerca nell'ambito della musica popolare istriana e sull'esecuzione di questa secondo arrangiamenti moderni con strumenti tradizionali è il fulcro del lavoro della formazione. Il progetto musicale è iniziato nel 2007, l’idea era quella di creare un gruppo che suonasse canzoni e melodie tradizionali, ma in uno stile moderno e riarrangiato, usando cornamuse istriane, fisarmonica, basso e djembe.
Sabato 3 settembre a riempire di note la Corte sarà Maria Mazzotta con il suo Amoreamaro, l’album d’esordio solista, pubblicato nel marzo 2020, grazie al quale l’artista ha realizzato più di 80 concerti in oltre 20 Paesi europei. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Sul palco con Maria Mazzotta, oltre al fisarmonicista Antonino De Luca in tour con lei per presentare in duo l’album Amoreamaro, ci saranno anche Cristiano Della Monica alle percussioni ed Ernesto Nobili alle chitarre, straordinari musicisti e producer con cui Mazzotta sta lavorando ad un nuovo progetto.
Gran finale, domenica 4 settembre, affidato a tAman ovvero “musica con la giusta quantità di amore”. Il sangue balcanico scorre attraverso questi maestri musicisti (cinque gli elementi che compongono la band) trasmutando le malinconiche melodie bosniache e macedoni in qualcosa di ottimista, ritmicamente selvaggio e irresistibile. In tAman si fonde pathos balcanico e passione urbana, si rielaborano audacemente i tradizionali desideri romantici di sevdalinke e le canzoni popolari bosniache. I membri del gruppo Maida Džinić, Jelena Ždrale, Jelena, Marjan Stanić, Nino de Gleria e Luka Ropretsi si sono incontrati per la prima volta nei centri per rifugiati di Lubiana nel 1995.
I concerti al Passetto: la musica all’alba di Adriatico Mediterraneo
Non sarebbe Adriatico Mediterraneo Festival senza i concerti al sorgere del sole. Cinque gli appuntamenti alla scalinata del Monumento ai Caduti alle 6. Si parte mercoledì 31 agosto con Davide Ambrogio in Evocazioni e Invocazioni. Classe 1990, Davide Ambrogio è un cantante e polistrumentista calabrese che costruisce intorno alla voce uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics. È capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale Aspromontana in elementi sonori contemporanei. Ciascun brano è legato a una specifica funzione, dalla ninna nanna al canto di protesta, dal lamento allo scongiuro.
AreaSud sarà il buongiorno giovedì 1 settembre a suon di tarantelle, ma anche di canti rituali, favole e serenate che raccontano con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune che li ha preceduti. Il quartetto AreaSud - formato da Maurizio Cuzzocrea (chitarra battente, marranzano, tamburello, voce), Franco Barbanera (friscalettu, zampogna a chiave, gaita galiziana, flauti), Marco Carnemolla (basso, voce) e Mario Gulisano (tamburelli, bodhràn, marranzano, voce) - esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture siciliane e calabresi, senza risultare mai strettamente filologico, ma lasciando ampio spazio all'interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.
Venerdì 2 settembre sarà la volta del duo Favro-Mlinar in concerto. Kristina Mlinar, cantante e violinista classica da Banja Luka (Bosnia ed Erzegovina) e Piercarlo Favro, chitarrista improvvisatore da Trieste, reinterpretano alcune tra le sevdalinke più celebri della tradizione bosniaca, combinando le rispettive culture, le proprie influenze e i diversi stili di interpretazione, ponendosi così in un rapporto unico rispetto agli stilemi del linguaggio musicale tradizionale.
La chitarra di Claudio Farinone e la fisarmonica di Fausto Beccalossi saranno le protagoniste dell’alba di sabato 3 settembre. In questo singolare duo confluiscono due approcci creativi diversi, due mondi timbrici e tessuti armonici che nell'incontrarsi danno vita a un nuovo spazio stilistico. Il loro concerto è simile ad un album di ritagli fatto di tracce uditive scaturite dall’immaginario musicale dei due attori. Una sorta di scrapbook dove ognuno dei due protagonisti conserva ed osserva gli appunti sonori caratterizzanti la propria storia di musicista, condividendoli con l’altro. I due musicisti si muovono travalicando generi di appartenenza, confini, modalità esecutive. La musica del duo non è né classica né jazz, non è totalmente scritta e nemmeno completamente improvvisata.
Si parte per un Viaggio in Armenia domenica 4 settembre con la performance di Laurent Boutros. Lo spettacolo trasporta nella suggestiva cultura musicale popolare caucasica attraverso l’esecuzione strumentale chitarristica. Un viaggio attraverso i continenti fra Occidente e Oriente con le loro diversità culturali. Composizioni originali di Laurent Boutros (chitarra classica) ispirato dalle musiche popolari d'Armenia e altri paesi Caucasici.
La novità: i concerti in notturna alla Pinacoteca
La Galleria civica “Francesco Podesti” apre le porte di notte per due appuntamenti imperdibili. Venerdì 2 settembre alle 23.15 con Alessandro D’Alessandro solo in Canzoni per organetto ‘preparato’ ed elettronica. Organettista, produttore e compositore, Alessandro D’Alessandro ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare come l'organetto a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive. Per AdMed si presenta come solista, con la trasposizione di alcuni classici nel linguaggio di un organetto che, nelle sue mani, sembra assumere «il respiro di un'orchestra».
Si replica, sempre alle 23.15, sabato 3 settembre con Sita di Alessia Tondo. Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, Alessia Tondo è una delle voci più belle e significative del panorama pugliese. È stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta. Sita è il suo primo lavoro da solista con il quale decide di dare la propria “visione” della musica popolare. Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo. Sita in dialetto salentino significa melograno, frutto che in tutta l’area del Mediterraneo è simbolo di buon augurio. E così l’album Sita svela un volto misterico e terapeutico della musica popolare come una forma di esorcismo contro i cattivi pensieri, un rito di guarigione catartico che si compie ogni volta attraverso le parole e la sua musica.
Il focus sulla Bosnia, i grandi temi degli incontri di AdMed2022 nella nuova location di piazza del Plebiscito
Saranno tre gli incontri di approfondimento sulla Bosnia tra passato e presente, tra le vecchie ferite della guerra e la voglia di futuro (h 19). Si inizia giovedì 1 settembre nell’insolita cornice per AdMed di piazza del Plebiscito con l’incontro con Michael L. Giffoni, diplomatico ed ex ambasciatore d'Italia in Kosovo che dialogherà con lo storico, Sergio Sparapani.
Venerdì 2 settembre, Paesaggi d'ombre. Bosnia tra viaggio e nuova migrazione. Il poeta Loris Ferri in dialogo con Lucrezia Michelotti, Luca Palombi, soci e volontari dell’associazione Lutva. Dal cuore dell’esperienza dell’associazione Lutva, attraverso un nuovo modo di intendere il viaggiare, viene presentata l’anima dei luoghi vivi, degli incontri più inattesi e delle ferite umane, fino al racconto del progetto internazionale Refest, sulle nuove rotte della migrazione, da cui prende vita il libro: Cinema Sarajevo di Loris Ferri (Ensemble 2022).
Domenica 4 settembre si chiude il ciclo di incontri con La Bosnia di ieri e di oggi, la lezione di quella guerra. Dialogo tra Andrea Angeli, già funzionario Onu-Nato, Miranda Sidran, ambasciatrice e Francesco Curzi, giornalista.
Il potere e l’importanza della parola, l’antica commedia, la formazione della coscienza, tra i temi degli incontri a cura dell’Associazione italiana di cultura classica
Appuntamenti ormai fissi del Festival, gli incontri a cura dell’Associazione italiana di cultura classica, tutti i pomeriggi a Spazio Cinema alla Mole. Primo appuntamento giovedì 1 settembre alle 18.30 con Facciamoci una risata! Di cosa ride la commedia greca antica, con Luigi Bravi presidente Accademia Raffaello. Usualmente relegata all’ombra della grande poesia tragica, la commedia greca antica è sempre stata considerata qualcosa di “inferiore”, ma a un’analisi attenta la commedia di Aristofane rivela una modalità molto raffinata del ridere dei Greci antichi. Una rassegna di passi e situazioni renderà ragione del ridere di quegli uomini solo in apparenza lontano dagli uomini di oggi.
Venerdì 2 settembre sempre alle 18.30 incontro con il professor Ivano Dionigi Le parole sono importanti. La parola come bene più prezioso, la qualità più nobile, il sigillo più intimo. A una persona, a un gruppo, a una popolazione si possono togliere averi, lavoro, affetti: ma non la parola. La mancanza o la mutilazione della parola negano l’identità, escludono dalla comunità, confinano alla solitudine e riducono allo stato animale.
Infine sabato 3 settembre alle 18.30 La coscienza del moscerino, incontro con il professor Giorgio Vallortigara. Docente di Neuroscienze all’Università di Trento, autore di libri divulgativi e di più di 300 articoli scientifici, Vallortigara intende mostrare come le forme basilari della vita mentale non necessitino di grandi cervelli, come i più invece ritengono.
Biglietteria e prezzi
I biglietti per i concerti alla Corte della Mole (10 euro) sono già in vendita su www.vivaticket.com e saranno disponibili anche nelle serate dei concerti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2022 alle 17:23 sul giornale del 03 agosto 2022 - 276 letture
In questo articolo si parla di attualità, festival adriatico mediterraneo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/di65
Commenti

- Il futuro del Porto antico: Ecco come sarà la piazza della Casa del Capitano
- Addio a Don Claudio Merli: È stato parroco e insegnante ad Ancona, Numana, Sirolo e Falconara
- La partita tra "amici" finisce in rissa, un ragazzo portato in ospedale per una lesione all’occhio
- Schianto all’incrocio di via Ascoli, in due in ospedale
- Cade solo in casa, a lanciare l’allarme è il suo cane » altri articoli...
- Gli Avvocati del Foro di Ancona definiscono incarichi e responsabilità
- Elezioni Ancona: Il centro destra scende in campo con Silvetti: "Sarà una campagna aspra, sistema Ancona pronto al colpo di coda"
- Sul bus senza biglietto rifiuta le generalità, quando arriva la Polizia dà in escandescenze "Siete tutti razzisti"
- "Ridiamo l’Archivio alla città": Un intervento sistematico e capillare riorganizza l'archivio del Comune di Ancona
- Lo chiamano dalla banca ma era una truffa, conti salvi per un soffio. L’Adoc Marche: “Occhio agli sms, non aprite i link”
- Guida ubriaco e si schianta contro tre macchine parcheggiate lungo Viale della Vittoria. Nei guai un 36enne
- Atletica: Marchigiane in luce nella seconda giornata dei campionati al Palaindoor
- Titolo nazionale per l'anconetana Sylvia Pierdicca che si aggiudica il “ Trofeo delle Dame”
- Pulizia per uffici: Come presentare al meglio il proprio ambiente di lavoro

- Varato a Fano il primo catamarano elettrico a energia solare [FOTO]: navigherà per settimane e a impatto zero
- Fabriano, raffica di furti in abitazione, denunciate due persone. Si cerca il terzo complice
- Fano: Addio a Ondedei, simbolo dei panificatori marchigiani: martedì i funerali
- Carnevale di Fano 2023, l'esordio in 72 foto (più 2 video)
- Pesaro: Iniziati i lavori della facciata di Casa Rossini, restauro da 92mila euro » altri articoli...
- Le Marche alla BIT di Milano: "Tante novità e un firmamento stellato per raccontare la regione"
- Macerata: Macerata, il furgone per alimenti era in realtà un distributore abusivo ambulante di gasolio
- Monte Petrano: due ventenni di Ostra Vetere si perdono sul sentiero degli Ammoniti, salvati dal Soccorso Alpino
- Civitanova: Un altro sabato di ordinaria follia: prima una rissa in centro, poi un giovane ubriaco aggredisce i carabinieri
- Pesaro:La Vuelle si prende la rivincita contro Reggio Emilia. 85-74 il punteggio finale.
- Ancona: La partita tra "amici" finisce in rissa, un ragazzo portato in ospedale per una lesione all’occhio
- Pesaro: Odiatori social, condannato anche il secondo. Ricci: "Devolveremo i 7.500 euro di risarcimento alle famiglie pesaresi in difficoltà"
- Sport Point 2.0, con UISP servizi di consulenza gratuita sulla riforma dello sport
- Elezioni Ancona: Il centro destra scende in campo con Silvetti: "Sarà una campagna aspra, sistema Ancona pronto al colpo di coda"
- Fano: Investito sulle strisce, 34enne finisce in ospedale
- Fioretto, bronzo per le allieve del Club Scherma Jesi al Gran Prix under 14 di Rovigo
- Urbino: Aumentano gli infortuni sul lavoro, +10.2% in provincia di Pesaro-Urbino
- San Benedetto: Tragedia in A14 a Grottammare: "condizioni stazionarie e prognosi riservata" per il figlio ricoverato in ospedale
- Ginnastica ritmica: da Budapest a Udine week end soddisfacente per Fabriano
- FORM, i sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra regionale
- San Lorenzo in Campo: la Giunta investe 900 mila euro per il dissesto idrogeologico
- Pesaro: Previsto l'ampliamento dell'asilo nido di Pian del Bruscolo: tre nuove sezioni e 60 posti in più
- Cgil, aumentano gli infortuni sul lavoro nelle Marche
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Verde" di Federico Fabbri
- Guerra in Ucraina, mozione del gruppo assembleare del Pd per far aderire la Regione alla campagna “Italia, ripensaci”
- Franchini (Ruote Libere): "A14 cantiere infinito, situazione intollerabile"
- Bocce: a Trecastelli il Trofeo Mario Tanfani

- Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
- Sanremo 2023, mamma social e haters nel monologo di Chiara Ferragni
- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Rubrica Lavoro del 4 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Cardiologie aperte, 1.600 ore di consulenza gratis da 700 medici » altri articoli...
- Sequestrati 2.6 milioni di beni ad autori truffa bonus Covid
- Parmigiano Reggiano protagonista a Taste con il Progetto Premium 40 mesi
- Imprese, Dallocchio (Sda Bocconi): "Best Performance Award per spingere crescita sostenibile"
- Da UnicoGO il primo distributore 'convertito' da idrocarburi ad elettrico
- Sanremo, Amadeus: “Oggi sapremo dall’ambasciata se Zelensky ci sarà”
- Sanremo 2023, lettera Zelensky e niente video: cos'è successo
- Terremoto Turchia, treni fermi nel Sud Italia
- Violenta scossa di terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di vittime
- Anarchici, padre Carlo Giuliani: "Brigata 20 luglio ispirata a mio figlio? Fanatici cialtroni"
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Milano Serravalle, tre nuovi progetti in vista delle Olimpiadi
- Terremoto Turchia e Siria, vescovo di Aleppo: "Situazione apocalittica"
- Il suono delle auto elettriche Bmw protagonista dello spot per Sanremo
- Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
- Zaia: "Al via la super app per chi vive il Veneto"
- Energia, Meloni “In tempi brevi piano per rinnovabili e calo consumi”
- Terremoto Turchia oggi, oltre 110 i morti
- Carenza farmaci, Medicines for Europe “Mettere forniture in sicurezza”
- Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile
- Terremoto Turchia, "i morti potrebbero essere 10mila"
- Regionali Lazio, D’Amato: “Rocca non vincerà, la strada è in salita ma sono fiducioso”
- Messina Denaro, autista del boss rinuncia a istanza scarcerazione
- Allarme suicidi nelle forze armate? I soldati non chiedono aiuto per non essere demansionati
- Inter, distrazione alla coscia destra per Correa
- Teneva incassi delle slot machine, denunciato gestore a Varese
- Sanremo 2023, medico Festival: "Caso Madame? Palco specchio società"
- Usa, Biden su pallone cinese: "Ho sempre voluto abbatterlo"
- Milano-Cortina tre anni al via, Varnier “Momento della svolta”
- Terremoto Turchia, Protezione civile: "Possibile tsunami su Sicilia e Calabria"
- Gabbiadini non basta alla Samp, il Monza trova il 2-2 al 99′
- Scoperti a Pescara 162 necrofori in nero, maxi sanzioni
- Ngonge risponde a Pedro, Verona-Lazio finisce 1-1
- Terremoto Turchia, palazzo si sbriciola in pochi secondi - Video
- Omicidio a Lecco, 87enne strangola la moglie malata
- Regionali Lombardia, da Colombo a Strada: i nomi della squadra di Majorino
- Corte Conti, con Pnrr l'Italia in Ue passa da contributore a percettore netto
- Lombardia, Pregliasco "Mi candido per dare voce al terzo settore"
- Terremoto, Ingv: "Turchia è zona altamente sismica"
- Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc: "Ho provato disgusto"
- Chirurghi ospedalieri, 'al Congresso Acoi le sfide per far ripartire il Ssn'
- Milano, 20enne allergica mangia tiramisù e muore: procura indaga
- Processo Vattimo, condanna a due anni per assistente del filosofo
- Allegri “A Salerno scontro diretto, obiettivo 40 punti”
- Cresce l’attenzione degli italiani per la classe energetica delle case
- La campagna per Ischia “a bordo” della Metro 5 a Milano per i 10 anni
- Sanremo, Amadeus risponde a Morgante di Fdi: “La canzone di Rosa Chemical sarà la preferita dei suoi figli”
- Ucraina, Prigozhin sfida Zelensky a duello aereo per Bakhmut
- Shoah, alla Stazione Centrale di Milano un totem per non dimenticare
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Su pantaloni Serena tracce sostanza usata in edilizia e carrozzerie"
- Catania, Schifani a Festa Sant'Agata
- Banchero show, 22 punti nel successo di Orlando a Charlotte
- Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
- Verona-Lazio 1-1, gol di Pedro e Ngonge
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Covid oggi Lazio, 369 contagi e 5 morti. A Roma 232 nuovi casi
- Il Festival di Sanremo genera 60 milioni di ricavi
- Federlegnoarredo, Italia al terzo posto in Europa nella produzione di case in legno
- Sanremo, Zelensky manderà solo un messaggio che leggerà Amadeus
- Terremoto Turchia, Meloni: "Vicinanza a popolazioni colpite"
- Ascolti tv, 'Le indagini di Lolita Lobosco' su Rai1 si aggiudica prime time
- Roma, Gualtieri "Con Legacoop vari tavoli di programmazione"
- Sequestrati a Brindisi 3,5 kg di cocaina, sette gli arrestati
- Terremoto Turchia, "verifiche su coinvolgimento italiani"
- Sanremo 2023, Fedez: "Io e Chiara in case separate al festival"
- Terremoto a Cipro, forte scossa dopo 'piccoli tsunami'
- Altroconsumo, Vodafone miglior operatore di rete mobile 4G in Italia nel 2022
- I rifiuti di plastica monouso aumentano sempre più
- Sanità, Schillaci "L'innovazione deve ridurre le disuguaglianze"
- Terremoto Turchia oggi, Protezione civile: "Allerta maremoto in Italia"
- Segre: "In Europa rumore di guerra, non dimenticare la parola libertà"
- Parte da Milano la nuova Corporate Identity Lancia
- Milano Serravalle migliora la viabilità in vista delle Olimpiadi
- Sanremo 2023, Amadeus: ecco perché Rosa Chemical canta alla fine
- Terremoto Turchia, ex calciatore Chelsea e Newcastle disperso sotto macerie
- Sanremo 2023, Tar respinge ricorso Codacons su giurie
- Minacce di morte sul web a Meloni, indagato 45enne a Perugia
- Pnrr, Schifani "Contro la criminalità protocolli più stringenti"
- Cospito, "condizioni stabili e non allarmanti"
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin
- Sanremo 2023, ecco i cantanti divisi tra prima e seconda serata
- Mattarella riceve il primo ministro dell'Etiopia
- Truffe su bonus facciate, sequestro per 750 mila euro a Taranto
- Lecco, donna morta trovata in un'auto sulla spiaggia a Rivabella
- Sanità, Meloni "Lo spirito del Governo è la persona al centro"
- Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio
- Brignone vince l’oro mondiale nella combinata donne
- Siani “amico in affitto” per il suo ritorno al cinema
- Una ricerca, pop e rock sono i generi musicali più “energizzanti”
- Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- La nuova povertà è figlia dell'inflazione
- Sanremo 2023, messaggio di Zelensky letto da Amadeus
- Shoah, Sangiuliano "Memoria sia anticorpo a violenza e razzismo"
- Sanremo 2023, Ferragni e l''incoraggiamento' di Fedez - Video
- L’attacco hacker non ha colpito istituzioni o settori critici in Italia
- Internet, Elon Musk porta Starlink in Italia: "E’ disponibile"
- Sanremo 2023, Morandi: "Auguri al Libro dei Fatti e all'Adnkronos"
- Italia-Etiopia, Meloni “Rafforzare legame con un partenariato paritario”
- Incidente in autostrada, auto si schianta contro un muro: 2 morti
- Delmastro-Donzelli, opposizioni puntano a mozione censura unitaria
- Dl carburanti, emendamento governo: app ministero su prezzi medi
- Ucraina, Zelensky atteso a Bruxelles giovedì
- Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie
- Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l'indagine
- Milano Cortina, Sala "Positiva la compattezza tra le istituzioni"
- Conte: "Renzi? Prima in Twingo, ora con soldi sauditi in Ferrari..."
- In Gran Bretagna i pesticidi stanno decimando gli usignoli
- Titoli di Stato, dal 6 marzo nuova emissione Btp Italia a 5 anni
- Covid Italia, il report: giù contagi e ricoveri, morti in netto aumento
- Mattarella a Erdogan “Italia vicina al dolore dell’amico popolo turco”
- Collina: "Comunicazione decisioni Var per rendere interventi più comprensibili"
- Terremoto Turchia e Siria, i palazzi si sbriciolano - Video
- Lombardia, Ronzulli "Berlusconi in prima linea nel sostegno a Fontana"
- Vigili del fuoco pronti a partire per la Turchia colpita dal terremoto
- Giovedì al Senato la presentazione del libro ‘Senza madre’
- Francia, scoppia incendio in casa: morti mamma e 7 figli
- Milano-Cortina, Fontana "La Fondazione sta funzionando"
- Attacco hacker globale, cosa dice Palazzo Chigi
- Diminuiscono gli incendi boschivi in Colombia
- L'amicizia a noleggio nel nuovo film di Siani
- Terremoto Turchia, Erdogan: "E' il più forte dal 1939"
- Governo, Berlusconi “Coalizione coesa, resteremo per 5 anni”
- Attacco hacker globale, Guerini: "Copasir segue con attenzione, non abbassare guardia"
- Schillaci: “Il numero chiuso nella Facoltà di Medicina è indispensabile”
- Tim, sindacati a Meloni: "Incontro urgente, estrema preoccupazione su futuro"
- Terremoto Usa, scossa di magnitudo 3.8 a Buffalo
- Turismo, Jelenic "Campagna innovativa e immersiva per Ischia"
- Italia sotto attacco hacker, migliaia le aziende colpite
- Meloni "Partenariato paritario con l'Etiopia"
- Terremoto Turchia, esplosione in gasdotto nel sud del Paese: sospesi flussi
- Il Pallone Racconta - Napoli scudetto, all'Inter il derby
- L'intelligenza artificiale per ridare voce ai pazienti Sla
- Ucraina, Kiev: "Forze Russia impegnate a Bakhmut, Soledar e Vuhledar"
- Per le piccole imprese bolletta elettrica in calo del 24%
- Ue, accordo per il price cap sui prodotti petroliferi russi
- Turismo, Santanchè "Al via campagna per rilanciare Ischia"
- Elezioni regionali, si infiamma la campagna elettorale
- "Donne di Roma": mostra fotografica e documentale, dal 6 al 21 febbraio 2023, all'Auditorium della Conciliazione
- Senna "Formazione e meno burocrazia per sostenere le Pmi lombarde"
- La Barba al Palo - Mou, salvaci tu
- Massimelli (Aisla): "Ridare la voce a chi ha la Sla è restituire anima e identità"
- Orche e inquinamento, la sorprendente scoperta
- Elezioni Lazio, Rocca: "Cinghiali? Se si devono abbattere si farà"
- Palazzo Chigi “L’attacco hacker non è opera di uno Stato ostile”
- Salernitana-Juve, Allegri: "E' uno scontro salvezza"
- Ricerca, l'Italia guida il partenariato per la Blue Economy
- Terremoto Turchia, Von der Leyen: "In arrivo sostegno Europa"
- Terremoto in Turchia, Musumeci “In partenza gli aiuti italiani”
- Ucraina, Financial Times: "Per 007 Kiev massiccia offensiva Russia entro 10 giorni"
- Sanremo 2023, Russia ironizza su messaggio Zelensky: "Vincerà con un rap?"
- "Patriarca Kirill era una spia del Kbg in Svizzera"
- Dalla partnership Rcs-Cattolica nasce "Corriere in Campus"
- Regionali, Ronzulli “Berlusconi in prima linea al fianco di Fontana”
- Mondiali sci 2023, Brignone oro in combinata donne
- Covid oggi Sardegna, 83 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
