Torna Adriatico Mediterraneo Festival, la Bosnia al centro della XVI edizione

Grandi ospiti, un Festival ancora più diffuso in città, che toccherà nuovi luoghi, e un’importante anteprima. Sono gli ingredienti principali della XVI edizione di Adriatico Mediterraneo, dal 31 agosto al 4 settembre ad Ancona. La Bosnia-Erzegovina tra passato e presente, con le ferite mai dimenticate della guerra e la voglia di futuro, sarà la protagonista di AdMed 2022, a trent’anni dall’assedio di Sarajevo e in concomitanza con la presidenza di turno del Paese della Macroregione Adriatico Ionica, istituzione da sempre legata a doppio filo alla manifestazione. La kermesse è dunque un invito a conoscere questo Paese, simbolo del conflitto nei territori della ex Jugoslavia, ma che con gli anni ha saputo scrivere nuove pagine della sua storia. Un invito che si percepisce già dalla nuova immagine del Festival, curata dallo studio Bpr Associati e creata da Aurora Andreani, che si è ispirata alla storia delle donne bosniache, che «durante l’occupazione ottomana, per paura, erano solite tatuarsi simboli sacri. Usanza che è scomparsa – ha spiegato Andreani –, ma che molti giovani stanno recuperando. E poi il vento tra i capelli, sotto il copricapo della tradizione, come segno di di novità».
Come un invito a conoscere cosa è stato e cosa succede ora in Bosnia è il potente spettacolo, un’esclusiva per Adriatico Mediterraneo, che aprirà la XVI edizione del Festival, Le rose di Sarajevo, scritto e con Erri De Luca, per la regia di Cosimo Damiano Damato e con Giovanni Seneca e Anissa Gouizi. Ma anche grazie alla voce di Amira Medunjanin, cantante bosniaca, ambasciatrice nel mondo della musica Sevdah, alla quale andrà il Premio Adriatico Mediterraneo 2022.
«È un anno delicato per la regione balcanica, ce lo dimostrano le tensioni di domenica scorsa in Kosovo, segno che è necessario continuare a porre attenzione in quell’area – ha affermato l’ambasciatore Fabio Pigliapoco, capo del Segretariato permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica, tra i partner del Festival –. È evidente che i valori contenuti nella Carta di Ancona (il documento firmato nel 1999 a conclusione della guerra dei Balcani come dichiarazione di intenti per la cooperazione e la costruzione della pace, ndr) sono ancora attuali e devono essere costantemente perseguiti. Questo ci spinge anche a sostenere con convinzione il Festival Adriatico Mediterraneo che interpreta e rende concreti quei principi. Il nostro legame con il Festival è indissolubile e quest’anno lo seguiremo con occhio ed orecchio ancora più attenti».
Anche nel 2022 Adriatico Mediterraneo Festival, fedele alla sua tradizione ed alla sua stessa essenza, sarà il momento di incontro e fusione tra i linguaggi artistici delle comunità adriatiche e mediterranee, occasione di riflessione sui temi della cooperazione internazionale e dei diritti umani, con numerosi appuntamenti in diversi luoghi della città. Alla Mole, luogo per antonomasia della kermesse, e al Passetto, si aggiungono quest’anno i nuovi luoghi di piazza del Plebiscito per gli incontri di approfondimento, e la Pinacoteca civica, “Francesco Podesti”.
«Adriatico Mediterraneo, nel panorama delle attività di spettacolo dal vivo di Ancona mantiene un suo specifico ruolo di relazione con il panorama internazionale ed in particolare con un’area molto vicina a noi, ma che continuiamo a conoscere poco – ha dichiarato Paolo Marasca, assessore alla Cultura del Comune di Ancona, cofinanziatore del Festival –. Sentiamo fortissima la necessità di fare stare assieme le popolazioni, in particolare i giovani, di questi Paesi per disegnare il presente ed il futuro di questo territorio comune che è l’Adriatico e della sua cultura».
Il via al Festival il 31 agosto, con però un’importante anteprima il 17 agosto, in collaborazione con il Museo Omero e Sensi d’estate alla Mole, dove andrà in scena Le musiche del Mare con Giovanni Seneca e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro. Non solo protagonista sul palco come musicista, Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, ha costruito un cartellone ricco di appuntamenti, con nomi conosciutissimi nel panorama internazionale e due grandi esclusive nate proprio per il Festival, lo spettacolo con Erri De Luca ed il concerto di Amira Medunjanin.
«De Luca parlerà di Izet Sarajlić, il poeta più rappresentativo della Bosnia, testimone della tragedia di quel Paese, ma parlerà anche di cosa accade ora in quei luoghi in uno spettacolo creato proprio per AdMed – ha illustrato Seneca –. Io e Anissa Gouizi faremo da contrappunto musicale. Amira è una vera e propria star della musica Sevdah. Ha il merito di aver ripreso le canzoni di questa tradizione e di averle riproposte in chiave moderna. È anche per questo suo impegno culturale che riceverà il Premio Adriatico Mediterraneo 2022. Alle nostre ormai note albe al Passetto avremo poi il meglio della World Music italiana».
Tra i sostenitori del Festival Adriatico Mediterraneo anche la Regione Marche, il cui saluto è arrivato in un video messaggio dell’assessore alla Cultura, Giorgia Latini. Tra i partner anche l’Associazione italiana di cultura classica, che ha organizzato tre incontri all’interno del programma del Festival, come ricordato dalla presidente, la professoressa Mara Tirelli.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
L’anteprima del Festival il 17 agosto: il concerto Le musiche del mare in collaborazione con il Museo Omero e Sensi d’Estate
I diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Giovanni Seneca dialogano con gli archi dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, in un concerto che propone all’ascolto brani con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontrano, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti. Mercoledì 17 agosto alle 21.30 alla Mole in collaborazione con Museo Omero.
Premio Adriatico Mediterraneo 2022 a Amira Medunjanin
Cantante bosniaca, Amira Medunjanin è ambasciatrice nel mondo della musica Sevdah, musica popolare suonata principalmente in Bosnia, ma anche in alcune parti della Serbia meridionale e della Macedonia. A lei va il Premio Adriatico Mediterraneo 2022, che le verrà consegnato il 1 settembre.
Erri De Luca, Giovanni Seneca, Cosimo Damiano Damato, Anissa Gouiz, Amira Medunjanin, Veja, Maria Mazzotta e tAman: i protagonisti di AdMed2022, in collaborazione con AMAT
Cinque spettacoli alla Corte della Mole (h 21.30) all’insegna della qualità e del talento degli artisti sul palco: sono le serate di Adriatico Mediterraneo 2022 nel cuore del Lazzaretto.
Mercoledì 31 agosto, uno degli eventi più attesi del Festival: il recital in esclusiva per Adriatico Mediterraneo di e con Erri De Luca, Le rose di Sarajevo. A vent’anni dalla scomparsa del poeta Izet Sarajlić, il cantore di Sarajevo testimone della tragedia della Bosnia, che più di tutti i poeti del Novecento è riuscito a raccontare la grande ferita della guerra, Erri De Luca suo amico e fratello di poesia, Cosimo Damiano Damato e l’ensemble Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca con Anissa Gouizi gli rendono omaggio con questo spettacolo di musica e parole.
Amira Medunjanin salirà sul palco della Mole giovedì 1 settembre. Nata a Sarajevo, Amira è sempre stata affascinata dalla tradizione orale della Bosnia ed Erzegovina e della più ampia regione balcanica. Questo l'ha portata a dedicarsi alla creazione di una voce unica all'interno di sevdah per esplorare appieno la sua capacità espressiva. Soprannominata “Bosnia’s Billie Holiday” dal giornalista musicale e autore Garth Cartwright, il confronto riflette il modo in cui Amira capovolge sevdah, trovando nuovi contesti e forme all'interno di una tradizione vecchia di centinaia di anni.
Venerdì 2 settembre sarà la volta della band croata Veja. La ricerca nell'ambito della musica popolare istriana e sull'esecuzione di questa secondo arrangiamenti moderni con strumenti tradizionali è il fulcro del lavoro della formazione. Il progetto musicale è iniziato nel 2007, l’idea era quella di creare un gruppo che suonasse canzoni e melodie tradizionali, ma in uno stile moderno e riarrangiato, usando cornamuse istriane, fisarmonica, basso e djembe.
Sabato 3 settembre a riempire di note la Corte sarà Maria Mazzotta con il suo Amoreamaro, l’album d’esordio solista, pubblicato nel marzo 2020, grazie al quale l’artista ha realizzato più di 80 concerti in oltre 20 Paesi europei. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Sul palco con Maria Mazzotta, oltre al fisarmonicista Antonino De Luca in tour con lei per presentare in duo l’album Amoreamaro, ci saranno anche Cristiano Della Monica alle percussioni ed Ernesto Nobili alle chitarre, straordinari musicisti e producer con cui Mazzotta sta lavorando ad un nuovo progetto.
Gran finale, domenica 4 settembre, affidato a tAman ovvero “musica con la giusta quantità di amore”. Il sangue balcanico scorre attraverso questi maestri musicisti (cinque gli elementi che compongono la band) trasmutando le malinconiche melodie bosniache e macedoni in qualcosa di ottimista, ritmicamente selvaggio e irresistibile. In tAman si fonde pathos balcanico e passione urbana, si rielaborano audacemente i tradizionali desideri romantici di sevdalinke e le canzoni popolari bosniache. I membri del gruppo Maida Džinić, Jelena Ždrale, Jelena, Marjan Stanić, Nino de Gleria e Luka Ropretsi si sono incontrati per la prima volta nei centri per rifugiati di Lubiana nel 1995.
I concerti al Passetto: la musica all’alba di Adriatico Mediterraneo
Non sarebbe Adriatico Mediterraneo Festival senza i concerti al sorgere del sole. Cinque gli appuntamenti alla scalinata del Monumento ai Caduti alle 6. Si parte mercoledì 31 agosto con Davide Ambrogio in Evocazioni e Invocazioni. Classe 1990, Davide Ambrogio è un cantante e polistrumentista calabrese che costruisce intorno alla voce uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics. È capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale Aspromontana in elementi sonori contemporanei. Ciascun brano è legato a una specifica funzione, dalla ninna nanna al canto di protesta, dal lamento allo scongiuro.
AreaSud sarà il buongiorno giovedì 1 settembre a suon di tarantelle, ma anche di canti rituali, favole e serenate che raccontano con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune che li ha preceduti. Il quartetto AreaSud - formato da Maurizio Cuzzocrea (chitarra battente, marranzano, tamburello, voce), Franco Barbanera (friscalettu, zampogna a chiave, gaita galiziana, flauti), Marco Carnemolla (basso, voce) e Mario Gulisano (tamburelli, bodhràn, marranzano, voce) - esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture siciliane e calabresi, senza risultare mai strettamente filologico, ma lasciando ampio spazio all'interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.
Venerdì 2 settembre sarà la volta del duo Favro-Mlinar in concerto. Kristina Mlinar, cantante e violinista classica da Banja Luka (Bosnia ed Erzegovina) e Piercarlo Favro, chitarrista improvvisatore da Trieste, reinterpretano alcune tra le sevdalinke più celebri della tradizione bosniaca, combinando le rispettive culture, le proprie influenze e i diversi stili di interpretazione, ponendosi così in un rapporto unico rispetto agli stilemi del linguaggio musicale tradizionale.
La chitarra di Claudio Farinone e la fisarmonica di Fausto Beccalossi saranno le protagoniste dell’alba di sabato 3 settembre. In questo singolare duo confluiscono due approcci creativi diversi, due mondi timbrici e tessuti armonici che nell'incontrarsi danno vita a un nuovo spazio stilistico. Il loro concerto è simile ad un album di ritagli fatto di tracce uditive scaturite dall’immaginario musicale dei due attori. Una sorta di scrapbook dove ognuno dei due protagonisti conserva ed osserva gli appunti sonori caratterizzanti la propria storia di musicista, condividendoli con l’altro. I due musicisti si muovono travalicando generi di appartenenza, confini, modalità esecutive. La musica del duo non è né classica né jazz, non è totalmente scritta e nemmeno completamente improvvisata.
Si parte per un Viaggio in Armenia domenica 4 settembre con la performance di Laurent Boutros. Lo spettacolo trasporta nella suggestiva cultura musicale popolare caucasica attraverso l’esecuzione strumentale chitarristica. Un viaggio attraverso i continenti fra Occidente e Oriente con le loro diversità culturali. Composizioni originali di Laurent Boutros (chitarra classica) ispirato dalle musiche popolari d'Armenia e altri paesi Caucasici.
La novità: i concerti in notturna alla Pinacoteca
La Galleria civica “Francesco Podesti” apre le porte di notte per due appuntamenti imperdibili. Venerdì 2 settembre alle 23.15 con Alessandro D’Alessandro solo in Canzoni per organetto ‘preparato’ ed elettronica. Organettista, produttore e compositore, Alessandro D’Alessandro ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare come l'organetto a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive. Per AdMed si presenta come solista, con la trasposizione di alcuni classici nel linguaggio di un organetto che, nelle sue mani, sembra assumere «il respiro di un'orchestra».
Si replica, sempre alle 23.15, sabato 3 settembre con Sita di Alessia Tondo. Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, Alessia Tondo è una delle voci più belle e significative del panorama pugliese. È stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta. Sita è il suo primo lavoro da solista con il quale decide di dare la propria “visione” della musica popolare. Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo. Sita in dialetto salentino significa melograno, frutto che in tutta l’area del Mediterraneo è simbolo di buon augurio. E così l’album Sita svela un volto misterico e terapeutico della musica popolare come una forma di esorcismo contro i cattivi pensieri, un rito di guarigione catartico che si compie ogni volta attraverso le parole e la sua musica.
Il focus sulla Bosnia, i grandi temi degli incontri di AdMed2022 nella nuova location di piazza del Plebiscito
Saranno tre gli incontri di approfondimento sulla Bosnia tra passato e presente, tra le vecchie ferite della guerra e la voglia di futuro (h 19). Si inizia giovedì 1 settembre nell’insolita cornice per AdMed di piazza del Plebiscito con l’incontro con Michael L. Giffoni, diplomatico ed ex ambasciatore d'Italia in Kosovo che dialogherà con lo storico, Sergio Sparapani.
Venerdì 2 settembre, Paesaggi d'ombre. Bosnia tra viaggio e nuova migrazione. Il poeta Loris Ferri in dialogo con Lucrezia Michelotti, Luca Palombi, soci e volontari dell’associazione Lutva. Dal cuore dell’esperienza dell’associazione Lutva, attraverso un nuovo modo di intendere il viaggiare, viene presentata l’anima dei luoghi vivi, degli incontri più inattesi e delle ferite umane, fino al racconto del progetto internazionale Refest, sulle nuove rotte della migrazione, da cui prende vita il libro: Cinema Sarajevo di Loris Ferri (Ensemble 2022).
Domenica 4 settembre si chiude il ciclo di incontri con La Bosnia di ieri e di oggi, la lezione di quella guerra. Dialogo tra Andrea Angeli, già funzionario Onu-Nato, Miranda Sidran, ambasciatrice e Francesco Curzi, giornalista.
Il potere e l’importanza della parola, l’antica commedia, la formazione della coscienza, tra i temi degli incontri a cura dell’Associazione italiana di cultura classica
Appuntamenti ormai fissi del Festival, gli incontri a cura dell’Associazione italiana di cultura classica, tutti i pomeriggi a Spazio Cinema alla Mole. Primo appuntamento giovedì 1 settembre alle 18.30 con Facciamoci una risata! Di cosa ride la commedia greca antica, con Luigi Bravi presidente Accademia Raffaello. Usualmente relegata all’ombra della grande poesia tragica, la commedia greca antica è sempre stata considerata qualcosa di “inferiore”, ma a un’analisi attenta la commedia di Aristofane rivela una modalità molto raffinata del ridere dei Greci antichi. Una rassegna di passi e situazioni renderà ragione del ridere di quegli uomini solo in apparenza lontano dagli uomini di oggi.
Venerdì 2 settembre sempre alle 18.30 incontro con il professor Ivano Dionigi Le parole sono importanti. La parola come bene più prezioso, la qualità più nobile, il sigillo più intimo. A una persona, a un gruppo, a una popolazione si possono togliere averi, lavoro, affetti: ma non la parola. La mancanza o la mutilazione della parola negano l’identità, escludono dalla comunità, confinano alla solitudine e riducono allo stato animale.
Infine sabato 3 settembre alle 18.30 La coscienza del moscerino, incontro con il professor Giorgio Vallortigara. Docente di Neuroscienze all’Università di Trento, autore di libri divulgativi e di più di 300 articoli scientifici, Vallortigara intende mostrare come le forme basilari della vita mentale non necessitino di grandi cervelli, come i più invece ritengono.
Biglietteria e prezzi
I biglietti per i concerti alla Corte della Mole (10 euro) sono già in vendita su www.vivaticket.com e saranno disponibili anche nelle serate dei concerti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2022 alle 17:23 sul giornale del 03 agosto 2022 - 288 letture
In questo articolo si parla di attualità, festival adriatico mediterraneo, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/di65
Commenti

- Cade un asse dal cantiere. Donna colpita alla testa in Corso Garibaldi
- Fibromialgia e ambiente: i primi risultati dello studio AFI OdV
- Follia in piazza Diaz: La rissa tra due donne finisce con un morso sulla guancia
- Tre anziane cadute nella mattina di martedì. Soccorse dalla Croce Gialla di Ancona
- Sharper la notte dei ricercatori, l'opera alle Muse e tanti appuntamenti per bambini. Gli eventi della settimana ad Ancona » altri articoli...
- L’occupazione fascista delle Marche - la presa di Ancona: La mostra curata dall'Istituto Gramsci Marche alla Mole
- Falconara: Progetto Pinqua da 8,25 milioni di euro, al via i primi due stralci dei lavori
- Tumori testa-collo: grande adesione alla campagna di prevenzione
- Riscossi 60 milioni di euro e recuperato il 66% del debito: I Risultati di gestione di Ancona Entrate
- In motorino con la droga nascosta negli slip. La Polizia gli sequestra la patente

- Fano: Precipita dal balcone di casa: il volo di nove metri attutito da un tendone. Arriva l'eliambulanza
- Fano: Doppia lite a bottigliate in piazza Amiani in pieno giorno, intervengono i carabinieri
- Jesi: Ruba l'identità di uno jesino e gli cambia l'utenza di gas e luce: deunciato un 25enne napoletano
- Mondolfo: sgominata una banda di trafficanti di cocaina con centro operativo a Marotta, 11 misure cautelari, sequestri di droga, denaro e veicoli
- Senigallia: In scooter con i due figli, aveva anche la patente revocata: 7 mila euro di multa per una donna » altri articoli...
- Pesaro: Presentata la nuova Carpegna Prosciutto Pesaro nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo
- Macerata: Principio di incendio in una discoteca, intervento provvidenziale dei vigili del fuoco
- Barbara: domenica i funerali di Brunella Chiù, l'ultima dispersa nell'alluvione del 15 settembre 2022
- Senigallia: Addio al piccolo Francesco Lignola, mercoledì i funerali a Marzocca
- Grandine in Valtesino: Coldiretti, "4 milioni di danni e ancora nessuna risposta dalla Regione"
- Jesi: "Puliamo il Mondo" a Jesi è inclusione: Legambiente, Caritas e Comunità Islamica ripuliranno il quartiere San Giuseppe
- Fano: Nuova interquartieri di Gimarra, il Comune: "I 20 milioni sono ancora confermati, chi nega lo fa per interesse politico"
- Fermo: Porto Sant'Elpidio a “I Primi d'Italia”, dal 28 settembre al 1 ottobre a Foligno, Il Festival Nazionale dei Primi Piatti.
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Ancona: Sharper la notte dei ricercatori, l'opera alle Muse e tanti appuntamenti per bambini. Gli eventi della settimana ad Ancona
- San Benedetto: Stroncato da un infarto, 76enne fermano trovato morto in strada
- Vitri (PD): ”Appello alla Regione per l’assegno di cura agli anziani non autosufficienti”
- Pesaro: A Pesaro installate 45 colonnine di ricarica, ne arriveranno altre 15
- Fermo: "La Fisica che ci piace" del Prof Vincenzo Schettini ha riempito il Teatro dell'Aquila a Fermo conquistando il pubblico
- Fano: Seri sul tema sicurezza: "Continuiamo a tenere alta l'attenzione"
- Ancona: Cade un asse dal cantiere. Donna colpita alla testa in Corso Garibaldi
- Ancona: Riscossi 60 milioni di euro e recuperato il 66% del debito: I Risultati di gestione di Ancona Entrate
- Civitanova: La civitanovese Kimono torna sulle scene musicali con il brano “In ostaggio”
- Sui 12 milioni di euro del bando macchinari PNRR, Federacma scrive all'assessore Antonini
- Civitanova: Su il sipario sulla 25ma edizione di “Caro Teatro”: 6 spettacoli, una mostra e un convegno
- Fabriano: Violenza in Lombardia su un poliziotto: 35enne extracomunitario arrestato a Fabriano
- Potenza Picena: Andrea Falasca Zamponi dell'Atletica Potenza Picena vince il titolo europeo dei 5000 mt Master
- Civitanova: Clandestini nascosti in un tir si danno alla fuga, fermato un minorenne
- Tumori testa-collo: grande adesione alla campagna di prevenzione
- Bando giovani. Acquaroli: “Investire nelle eccellenze del nostro territorio, nuove opportunità per i giovani”. Antonini: “Risorse per creare nuova imprenditorialità”

- Pascoli fantasma e mafia foggiana, maxi truffa all'Ue: eseguite 25 misure cautelari, sequestrati 5 milioni
- Ad un mese da Mediavalia a Faicchio passato e presente si fondono ancora tra sacro e profano
- F35 italiani intercettano due caccia russi in spazio aereo Nato
- Superenalotto, la combinazione vincente di oggi
- Grande Fratello 2023, c'è il primo eliminato: è Claudio » altri articoli...
- Roma, droga e sequestri di persona: Procura chiude indagine su Leandro Bennato
- Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
- Juve-Lecce 1-0, gol di Milik e Allegri è secondo
- Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
- Casa Bianca, il cane di Joe Biden ha morso (ancora) un agente
- Taxi Milano, la doppia guida non decolla: 420 su 4.855 licenze
- La Juve torna a vincere, primo ko per il Lecce
- Glioblastoma, scoperto indice che predice la sopravvivenza
- Migranti, fonti Palazzo Chigi: "Nessuna stretta su donne incinte"
- Torna 'Belve', il programma cult di Francesca Fagnani oggi 26 settembre su Rai2
- Premio Vivere a Spreco Zero, i vincitori dell'11esima edizione
- Maxi truffa all’Ue per “pascoli fantasma”, arresti e sequestri
- Inail condannata a risarcire la vedova di un lavoratore morto per mesotelioma
- Prato, spari in sala biliardo di Mezzana: due morti
- Nagorno Karabakh, allarme per i cristiani: "Rischiano lo sterminio"
- Roma, incubo taxi: attese infinite, la doppia guida fa flop
- IT-alert, oggi test in Abruzzo e in Trentino: cos'è e cosa fare
- Pfizer punta sulla sostenibilità e lancia la sfida alle fake news
- Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: “Servono riforme, fare conti con l’Ue”
- Stop alla vendita di scrub e glitter, l’Unione europea prova a fermare l’inquinamento da microplastiche
- Inclusione contro pregiudizio, a Roma dal 3 al 10 ottobre Festival salute mentale
- Stupro Caivano, nove ordinanze di custodia cautelare
- Intelligenza artificiale, Amazon investe 4 miliardi di dollari in Anthropic
- Lavoro: tra possibilità di carriera, relazioni creative e autonomia attrae la vendita diretta
- Spot Esselunga, pubblicità con 'La pesca' fa discutere: ecco perché - Video
- Morto David McCallum, il medico legale di 'Ncis': aveva 90 anni
- 'Biodiversità in volo', alla scoperta del censimento del cervo
- Stupro Caivano, misure cautelari per 7 minori e 2 maggiorenni
- Sciopero trasporti 29 settembre, nuovo stop mezzi di 24 ore: orari a Roma, Milano, Torino
- Terrorismo, fermato 24enne: voleva unirsi a jihad in Siria-Iraq
- Giornata mondiale del cuore, 'ecco come ridurre il rischio malattie e proteggerlo'
- Edilizia, Genovesi (Fillea): "Condono parola pericolosa, su piccole irregolarità no prezzo politico"
- Pnrr, 40 milioni di euro in Toscana per il servizio idrico integrato
- Ryder Cup 2023, domani All Star Match di golf con Djokovic e Sainz
- Nasce il raviolo dolce per promuovere la ricotta di bufala campana Dop
- Trump in armeria per comprare una pistola Glock, video è virale ma scompare
- Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia
- Migranti, espulsione anche per chi mente sull'età: la bozza del decreto
- Antolini, pietra naturale 'regina' tra garanzia prodotto e abilità lavorazione
- Valore (editore Dire) a Barachini: “Troviamo una soluzione”
- Mario Balotelli e il messaggio al Milan: "Se serve un vice Giroud..."
- Bper stanzia plafond da 150 mln per la surroga dei mutui casa
- Mattarella ricorda Rostagno “La Mafia è la negazione della vita”
- Biodiversità in volo, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Agenzia Dire, l’azienda annuncia licenziamenti: giornalisti in sciopero
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- Renault presenta Trafic Van E-Tech Electric
- Superbonus 110%, chiesta una proroga per i condomini
- Influenza 2023 in arrivo, in Italia 5-6 milioni di casi
- Editoria, Barachini: “Preoccupa la scelta dell’editore della Dire e stupisce la tempistica”
- I funerali di Napolitano, l'arrivo del feretro a Montecitorio
- Ronzulli "Rimpasto di Governo non all'ordine del giorno"
- Startup, dalla mano bionica all'Ia contro i tumori: 10 finaliste al premio Imsa
- Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono
- Aeroporto Bologna, intercettata valuta non dichiarata per 1.5 milioni
- Ucraina-Russia, la minaccia di Mosca: "Tank Abrams bruceranno"
- 'Biodiversità in volo', il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Massimo Moratti ricoverato al Galeazzi: operato di angioplastica
- Pd, sui social impazza il 'perifrastico' di Schlein. Ma è una bufala
- Scuola, il pediatra: "Per la merenda no alla mela di Stato"
- Napoli, Rudi Garcia flop? Ottavio Bianchi: "Non è colpa dell'allenatore"
- Vaccino influenza, Pregliasco: "Buono per tutti e cruciale per fragili, ma temo flop"
- Messina Denaro, oggi l'autopsia: poi la sepoltura a Castelvetrano
- Nautica, 63°salone Genova chiude a 118.269 visitatori (+13,9%)
- Oggi i funerali laici di Giorgio Napolitano: come si svolgeranno e dove verranno trasmessi
- Pascoli fantasma, truffa per 5 milioni all'Unione Europea
- Biodiversità in volo, alla scoperta del censimento del cervo
- Cresce del 21% il valore delle transazioni con carte di pagamento
- In Italia 230mila morti l'anno per malattie del cuore, 80% evitabili
- Salute, 10 chef stellati ai fornelli per le malattie croniche dell'intestino
- Funerali Giorgio Napolitano, il feretro lascia Montecitorio - Video
- Superbonus 2023, crediti d'imposta pagabili o no? Cosa ha detto l'Eurostat
- Il nuovo album di Annalisa: "Ora sono ambiziosa, mi butto nel vortice e forse anche a Sanremo"
- Università degli Studi Link intitola aula magna a Frattini
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- South working, in Sicilia creati 80 posti lavoro
- Delmastro “Ai corvi del catastrofismo dimostrato che il Paese cresce”
- Contro il caro bollette nuovo decreto da 1,3 miliardi
- Brescia, sindaca Castelletti: "A2A partner strategico per transizione ecologica"
- Salerno, a Castellabate il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 26/9/2023
- Aspirante Jihadista fermato a Cesena per terrorismo
- Forza Italia Paestum, 'avatar' Berlusconi accoglierà popolo azzurro
- Nagorno Karabakh, esplode deposito di carburante: 20 morti e centinaia di feriti
- Covid, Fontana "Variante Pirola meno aggressiva"
- Pfas, inquinanti in oggetti aumentano colesterolo: più rischi infarto
- A2a, Mazzoncini: "Investimenti in infrastrutture cresciuti del 26% nel 2022"
- Renzi: “Giorgia Meloni bene come influencer ma non funziona come premier”
- 'Biodiversità in volo', Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Salute, dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- Pnrr, aggiudicati 33 progetti per messa sicurezza edifici scolastici Milano e hinterland
- Giorgio Napolitano, i funerali alla Camera - Diretta
- Migranti, Crippa: "Germania li usa come armi per destabilizzarci"
- A Roma torna ‘Ro.Mens’, il Festival della Salute Mentale
- Migranti, raid in Germania: arrestati trafficanti esseri umani
- Baci Perugina presenta 'Baci Caffè', celebra due tra i gusti più amati
- Napoli-Osimhen, De Laurentiis indagato per falso in bilancio
- Mille piante di marijuana rinvenute nel reggino
- Ucraina-Russia, Medvedev: "Poche alternative a scontro diretto con la Nato"
- Fisco, Alemanno (Int): "Non mi scandalizzo per condono ma serve nuovo sistema perché non accada più"
- Nadef, verso calo Pil e rialzo deficit: margine stretto per manovra 2024
- Edilizia, Perrini (ingegneri): "Bonus siano compatibili con casse Stato"
- I funerali di Napolitano, Malagò "Un presidente straordinario"
- Grande Fratello 2023, Beatrice Luzzi in lacrime: "Ho paura di aver deluso i miei figli" - Video
- Covid e variante Pirola, mini ondata in arrivo? Cosa dicono gli infettivologi
- "Forse sono ri-divorziato", De Martino rompe il silenzio su Belen a Belve
- Covisian, l’intelligenza artificiale rafforza l’assistenza clienti
- I funerali di Napolitano, le immagini del feretro che lascia il Senato
- Il cuore incompreso delle donne. I cardiologi: "Sono loro a morire di più"
- Assoallestimenti: "Stop a modifiche anticoncorrenziali"
- Domenica la XXI edizione del Fiabaday, giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Narcolessia, con CreateforsleepKids la street art spiega i sintomi ai bimbi
- Migranti, Salvini “Dall’Europa mi aspetto rispetto e collaborazione”
- Lego rinuncia alla plastica riciclata: inquina di più dei materiali in uso
- Allarme pressione alta nei giovani, colpiti 2 mln under 35 e bimbi 6-11 anni
- Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti
- Real Madrid, Xabi Alonso allenatore dopo Ancelotti
- FICO si trasforma in Grand Tour Italia
- I funerali di Napolitano, l'applauso alla Camera
- Scuola, il pediatra: "Solo 1 studente su 3 fa colazione 'giusta'"
- Migranti, Salvini "Dall'Europa mi aspetto collaborazione"
- Carburante, prezzi di benzina e diesel fermi oggi: la media
- Pirola, la parola del giorno
- Biodiversità in volo, il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Equipaggi record per il 12° raduno Suzuki 4×4
- Mattarella ai funerali di Stato di Napolitano
- Ucraina, Russia nega morte ammiraglio Sokolov: diffuso video con Shoigu
- Dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- Ponte sullo Stretto, Salvini "Stiamo rispettando il cronoprogramma"
- Ucraina, droni contro Odessa. Missili su città Zelensky
- Ascolti tv, Imma Tataranni torna e stravince sul Grande Fratello
- Russia: "Ammiraglio Sokolov è vivo": il video di Mosca, guerra di news con Kiev
- L’addio a Napolitano, il figlio Giulio “Per lui politica era cosa seria”
- Roma, accoltella tre ragazzi in via dei Volsci: fermato
- Salute, più produttivi e felici, la strategia per lavorare senza stress
- Napolitano, il figlio Giulio: "Non sopportava demagogia, urlo e invettiva"
- Sophia Loren, operata dopo caduta: "Ora sto meglio"
- Lamberto Dini vs Papa Francesco: "Mette a repentaglio i sacri principi"
- Meloni-Macron verso incontro a Palazzo Chigi
- Terremoto oggi Napoli, scossa magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
- I funerali di Napolitano, l'arrivo di Mattarella alla Camera
- Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti
- Dengue Italia 2023, crescono casi: 236 in totale
- Lungo incontro Meloni-Macron, al centro migranti ed economia
- Open Fiber, in Veneto gli Stati Generali della Fibra Ottica
- Ucraina, enigma Nord Stream: a un anno dalle esplosioni è ancora mistero
- Stupro Caivano, scatta arresto per 7 minori e 2 maggiorenni - Video
- L'inflazione frena le compravendite delle case, -8% nel IV Trimestre
- Colombia, presidente del Tigres ucciso a colpi di pistola dopo una partita
- Inzaghi “Col Sassuolo serve una prestazione importante”
- Gli studi professionali sempre più hi-tech, crescono gli investimenti
- Juve-Lecce, Cassano boccia Allegri: "Solo figure di m..."
- Meloni-Macron, faccia a faccia su migranti e priorità economiche Ue
- Fini “Falsi i racconti su me e Napolitano per regia complotto”
- Messina Denaro, procuratore Trapani: "Avesse parlato sarebbe stato deflagrante"
- PetNews Magazine - 26/9/2023
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Glioblastoma, scoperto un indice che predice la sopravvivenza: lo studio
- Kata, tracce di sangue nell'ex hotel Astor non appartengono a bimba scomparsa
- In Italia 9 su 10 sono insoddisfatti del proprio lavoro. E lo lasciano senza paracadute
- Un presidente sudcoreano a Buckingham Palace, prima volta in 10 anni
- Napolitano, sepolto nel cimitero acattolico accanto a Gramsci e Miriam Mafai
