E’ nella provincia di Ancona che si concentrano i casi di disturbi alimentari trattati dal sistema sanitario, rispetto al totale di pazienti presi in carico nelle Marche. Nel 2021 nell'Area Vasta 2 le persone prese in carico sono state 227, sui 623 casi totali a livello regionale.
Particolarmente operativa si è dimostrata la moto d’acqua GC L20, impiegata per la prima volta quest’anno nelle attività di vigilanza, a partire dall’11 agosto, negli anfratti della Riviera del Conero. L’impiego di tale mezzo ha avuto un importante ritorno operativo, avendo proceduto all’elevazione di ben 41 verbali, con un importo complessivo di circa 9.500 €
All’incontro è seguito un sopralluogo nell’area del centro storico oggetto di intervento per la nuova illuminazione del fronte mare in ambito urbano, attraverso un itinerario suggestivo che ha consentito di raggiungere i siti chiave illuminati mediante il nuovo sistema ad alta efficienza energetica
Il giovane è ritenuto responsabile di due rapine commesse nel centro di Ancona ai danni di più minorenni che gli erano costati l'arresto ai domiciliari. La condanna del giudice non era bastata a farlo rinsavire. Trovato assente dalla abitazione durante un controllo dovrà scontare la pena in carcere
L’Ente parco, grazie alla partecipazione dei selettori volontari, gestirà il centro di raccolta dove verrà installata la cella frigorifera di Ancona, da qui le carcasse verranno trasferite nel Centro di lavorazione di Caccamo riconosciuto secondo le norme stabilite dalle direttive europee
L'assessore Daniele Berardinelli "Al momento è' in atto il quarto stralcio, grazie ad una variazione di bilancio del luglio scorso che ci ha permesso di avere a disposizione 330.000,00 euro. Per il quinto intervento abbiamo richiesto una successiva variazione pari a circa 175.000,00"
Su richiesta delle Associazioni Ambientaliste anconitane si è svolto martedì 19 settembre un primo incontro con il nuovo sindaco, avv. Daniele Silvetti, per confrontarsi sullo sviluppo concreto degli impegni pubblici assunti dallo stesso prima delle elezioni, su una serie di problemi
da Associazioni Ambientaliste
Spopolamento e desertificazione bancaria: questi alcuni argomenti che saranno affrontati nel convegno "Le radici & ii futuro: le BCC per uno sviluppo partecipato delle Comunità in programma il 23 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Organizzato dalla Federazione Regionale delle BCC con il Patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, l’evento sarà l’occasione anche per immaginare proposte e soluzioni al problema
di Redazione
Sversamenti a mare, manifestazioni e spettacoli da organizzare in spiaggia e nei quartieri di confine, progettazioni condivise per riqualificare territori contigui grazie a fondi europei: sono stati alcuni degli argomenti affrontati nella mattinata di oggi, giovedì 21 settembre, dal sindaco Stefania Signorini con il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, durante un incontro organizzato al Castello
“Se da parte del presidente Acquaroli e del sindaco Silvetti c’è onestà intellettuale, la proposta di legge concernente l’assetto di bilancio va immediatamente corretta in commissione destinando i 25 mila euro previsti all’apposita legge regionale. Questo è l’unico modo per assicurare la sopravvivenza e, soprattutto, l’indipendenza dell’Istituto, come dimostra lo stucchevole dibattito che si è svolto ieri al consiglio comunale di Ancona. Infatti, i violenti attacchi portati da alcuni consiglieri di Fratelli d’Italia all’Istituto, dai toni puramente ideologici, rappresentano un preoccupante campanello di allarme e tolgono ogni credibilità alle rassicurazioni offerte dall’assessora alla Cultura Bertini. Se la modifica che chiediamo non sarà accolta, nessuno potrà garantire che i 25 mila euro saranno assegnati dal Comune di Ancona all’Istituto”.
Diamo il via a Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.