La perquisizione permetteva di rinvenire grammi 50 di cocaina nascosti in un pertugio ricavato sul tetto in legno dell’abitazione, oltre ad un bilancino di precisione. Gli inequivocabili riscontri probatori, hanno fatto scattare l’arresto a carico dell’uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina
Inizia il primo ottobre la manifestazione organizzata da Casa delle Culture e il Circolo di Legambiente “il Pungitopo” nell’ambito di Progetto Sistema, per animare sempre più con musica, teatro, letteratura il percorso naturalistico che collega la città ai sentieri del Parco del Conero. S’inizia con l’inaugurazione dei nuovi tabelloni che ne illustrano la biodiversità. Alle 17, il concerto dei Karamaus. Il festival continua il 7 e l’8 ottobre.
Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara per la nascita di una zebra. Il cucciolo, venuto al mondo nei giorni scorsi, è un maschietto e, come sempre, la scelta del nome sarà affidata ad un sondaggio social. Il piccolo è molto attaccato alla sua mamma che lo accudisce con amore.
da Parco Zoo di Falconara
Lo sport sviluppa nei giovani aspettative e sentimenti di appartenenza, condivisione, successo e realizzazione personale. Non contribuisce soltanto alla crescita fisica, ma anche allo sviluppo di una personalità equilibrata e responsabile. Attraverso lo sport, bambini e adolescenti, esplorano il mondo che li circonda e socializzano con i propri pari, imparano a condividere spazi ed esperienze con gli altri.
Da Estra
La Stagione Lirica di Ancona 2023 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì il 29 settembre alle ore 20.30 con replica domenica 1 ottobre alle ore 16.30 con Il flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in due atti, libretto di Emanuel Schikaneder, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Giuseppe Montesano, regia Luca Silvestrini, scene Lucio Diana, costumi Stefania Cempini
Dopo il rinvio di domenica scorsa a causa della pioggia, l’appuntamento di Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up the World, curata ad Ancona dal Circolo il Pungitopo di Legambiente, è per domenica 1 ottobre alle ore 10 a Posatora, vicino alla vecchia chiesa di Santa Maria Liberatrice
Già raccolte decine di testimonianze sul proprio percorso dentro e fuori l’ospedale. Per l’istituto è un’occasione preziosa che permette di avvicinarsi sempre più alle esigenze dei malati, sciogliere nodi organizzativi, segnalare eccellenze e promuovere il dialogo. A organizzare le interviste, in forma libera e anonima, sono i volontari del Comitato di partecipazione dei cittadini dell’Inrca
Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ancona organizza, venerdì 29 settembre dalle ore 15,00, il corso gratuito sul tema della Deontologia Professionale con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri dal titolo: La deontologia e l’ordinamento professionale del geometra con relatore il Dr. Avv. Francesco Scorza – Dirigente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.
da Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ancona
L'assessore allo Sport Giovanni Zinni ha incontrato questa mattina una rappresentanza del Comitato italiano paralimpico (Cip) Marche. Erano presenti il presidente Luca Savoiardi, il vicepresidente Roberto Novelli, il delegato provinciale di Ancona e consigliere nazionale Tarcisio Pacetti.
L’uso di medicine e farmaci permette di curare la propria salute e di avere una riduzione dei malesseri che si hanno a causa di patologie, più o meno gravi. Quante volte ci si ritrova a non andare in farmacia a causa di problemi di tempo oppure perché c’è una fila molto lunga e non si ha tempo di farla?
di Redazione
Oltre 100 appuntamenti tra arte, natura, giochi, salute, tecnologia e innovazioni. 170 ricercatrici e ricercatori. Ad Ancona tra gli altri i velisti Giovanni Soldini e Alex Bellini, Paolo Ruffini con “Da social a sociale” tanti stand e incontri per scoprile le attività della Politecnica, compreso il "Quizzettone della scienza”
E’ stata formalmente messa a disposizione della città la nuova area di sosta subito a nord della stazione ferroviaria, che si apre lungo via Flaminia all’altezza dell’incrocio con via XX Settembre, ricavata da un’area che Rfi ha concesso in comodato d’uso gratuito al Comune di Falconara
Si chiama cold-ironing, ovvero l’elettrificazione delle banchine destinate ai traghetti e rappresenta la più importante svolta green attesa per il porto di Ancona. Un progetto in studio, solo teorico, fin dal 2018 e che arriva oggi alla apertura di gara di appalto. Un progetto da 7 milioni di euro che, una volta ultimato, abbatterà di un terzo le emissioni delle navi nel porto di Ancona
Per avere una buona assistenza che sia totale e completa sulla tua caldaia Ariston, devi assolutamente rivolgerti a un Punto vendita Ariston. Essi sono gli unici in grado di seguire il cliente in modo totale e definitivo. In un centro autorizzato Ariston si ritrovano esperti del settore che consigliano il cliente in base a quale sia la sua necessità principale
di Redazione
Sharper, la notte europea dei ricercatori, porterà le curiosità della politecnica per le vie di Ancona con eventi e stand. Domenica alle Muse va in scena l'opera de "Il flauto magico". Tanto divertimento per i bambini con Leggetevi Forte e il gioco dell'oca verde. Spazio allo sport con la vela con il CICO, Soldini e Bellini e Ancona in sport