contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >
articolo

Parquet: Conosci tutti i tipi di installazione e fantasie che si possono realizzare? Le combinazioni sono tantissime

3' di lettura

Per avere la pavimentazione in legno è necessario conoscere quali sono le diversità di legni presenti in commercio, come avviene l’installazione o messa in posa, ma capire anche quali sono gli stili e le fantasie che si desidera avere

Inutile dire che un parquet deve essere posizionato da parte di validi professionisti perché si parla di legno e assi che devono essere posizionate in modo adeguato. Oggi il settore ha proposto delle varianti, cioè delle tipologie di legni che sono più facili da montare, quindi più economici. Per esempio il laminato è molto semplice da installare, tanto da avere solo delle guide da seguire. Chiunque abbia un minimo di competenza nel settore edilizio sarà poi in grado di poterlo posizionare.

C’è poi il parquet prefinito, qui già si ha bisogno di un altro tipo di professionista, ma si parla comunque di legno che è stato tratto e costruito direttamente in fabbrica e pronto per essere installato.

Per il Montaggio parquet tradizionale è bene che ci siano dei seri collaboratori perché non è semplice da fissare e ci sono diversi metodi per metterlo a terra. Ricordiamo poi che ci sono perfino tante tipologie di fantasie che riescono a rendere ancora più prezioso questa pavimentazione.

Prima prepara la base

Nell’installazione del parquet tradizionale c’è una grande attenzione alla base che è effettivamente la cosa principale di cui ci si deve preoccupare. Le assi in legno sono rigide e devono seguire tutta l’estensione e la pendenza della base.

Quindi ci si deve assicurare che essa sia livellata, ma soprattutto asciutta e che non soffra di risalita di umidità. Infatti, i professionisti del parquet, fanno sempre una prima ispezione della zona dove si deve posare il legno. A distanza di un mese possono poi richiedere un secondo controllo perché si deve capire se c’è acqua, umidità e risalita di quest’ultima. Essa infatti potrebbe andare a bagnare le assi e quindi a danneggiare, nel giro di pochi anni, il parquet.

Per evitare che ci siano dei problemi di umidità si usano dei montaggi con la creazione di una intercapedine o camera d’aria, ma torniamo a dire che solo quando si prepara la base è possibile capire la tipologia di installazione migliore.

Tipologie di installazioni del parquet

Continuando a parlare dell’installazione del parquet vediamo che ci sono molte varianti e tipologie di montaggio, come quello flottante, incollato e inchiodato.

Il metodo flottante permette di avere un incastro tra le assi che non sono fissate alla base. Più economico, ma in cui è necessario avere la certezza che la base non soffra di umidità.

Mentre il montaggio incollato e quello dove si incollano direttamente le assi al sottofondo. Sicuramente è un modo che permette di avere un’immobilizzazione delle assi e quindi una maggiore sicurezza. In questo caso è necessario che il lavoro del sottofondo sia stato eseguito in modo impeccabile, senza avvallamenti oppure pendenze.

Concludiamo con la tipologia di montaggio inchiodato, vale a dire dove le tavole del parquet sono direttamente inchiodate. Si tratta del metodo più tradizionale, ma in cui si richiede poi tanto tempo per fare le giuste installazioni.



Questo è un articolo pubblicato il 21-02-2023 alle 10:44 sul giornale del 21 febbraio 2023 - 31 letture