contatore accessi free

Macchina in panne. Cosa succede se non si chiama il soccorso stradale?

3' di lettura Ancona 15/03/2023 - I servizi per il supporto e la tutela dei guidatori, sono sempre più attivi. Facili da poter chiamare e con dei prezzi che sono molto convenienti. Un soccorso stradale si studia perfino in base a quali sono le vetture che ne hanno bisogno. Inoltre i servizi possono essere in H24 oppure urgenti

Un cittadino ha quindi la possibilità di avere sempre un aiuto per recuperare qualsiasi veicolo o vettura, sia auto o che motociclo. Quindi diventa un servizio necessario, utile e che riesce a trainare e recuperare un qualsiasi veicolo che ha dei danni o blocchi in strada.

GUASTI IMPROVVISI AUTO, E ORA?

Un’auto o meglio una qualsiasi vettura non sempre viene tenuta in modo ottimale. Anzi molto spesso si evitano di fare delle manutenzioni e revisioni necessarie. La verità è che costa molto mantenere una qualsiasi vettura, sia auto che motociclo. Tante le manutenzioni, gli oneri annuali, le spese di messa appunto e i controlli. Quindi alla fine solo quando il problema o malfunzionamento è evidente, solo allora si interviene.

Questo è molto sbagliato perché si rischia poi di rimanere bloccati con l’auto. Anzi spesso si rischia di avere dei danni tali che la vettura si fonde. Magari un problema nella testata oppure il radiatore che bolle. I guasti peggiori capitano in piena estate. Il calore dei motori è alto di suo, ma incontra poi il calore dell’aria. Il risultato è quello di sviluppare tantissimi malfunzionamenti. Alcuni di essi impongo proprio un blocco del motore.

In inverno invece è il freddo che incide su alcuni ingranaggi. Per esempio danneggia i pistoni e il motore rischia di andare a 3 invece che avere una funzionalità “normale”. Qualsiasi sia il problema principale che si ha, occorrerebbe fare sempre dei controlli. Tuttavia questo non capita e la conclusione è quella di avere dei problemi con un blocco della vettura che avviene in strada.

Quando capita, l’unica cosa da fare, è quella di chiamare un Soccorso stradale vetture. Infatti questo servizio è l’unico in grado di dare dei validi risultati. Nel senso che esso interviene immediatamente e prontamente per recuperare il veicolo in gravi difficoltà.

Chiamare il soccorso stradale è obbligatorio

In caso si pensa di evitare la spesa per il soccorso stradale, è il caso di sottolineare che esso è obbligatorio. Nel senso che oggi non si possono lasciare le vetture a bordo strada. Essi rappresentano un grave pericolo per gli altri guidatori. Il rischio è appunto quello di avere una vettura che ostacoli i soccorsi oppure che dia dei problemi per la viabilità. Essendoci quindi delle condizioni di pericolo, il proprietario che non si occupa del recupero, è condannabile per diversi reati.

Intanto si può venire denunciati per abbandono del veicolo. In caso esso porta ad ostacolare soccorsi o è causa di altri incidenti, si rischiano addirittura dei processi e condanne penali. Dunque è necessario porre rimedio a questo problema di vettura in panne, incidentata o bloccata, direttamente con il supporto da parte di un’agenzia per il soccorso stradale. Alcuni di essi sono al lavoro in H24, sia di giorno che di notte, che nei festivi.







logoEV
logoEV
qrcode