contatore accessi free

Falconara Marittima: All’Istituto comprensivo ‘Galileo Ferraris’ un percorso musicale di grande vivacità

3' di lettura 24/05/2023 - ‘Matinée musicali’ ha coinvolto tanti alunni e studenti, dalla scuola d’infanzia alla secondaria di I grado. Il gran finale con uno spettacolo dedicato a Gioacchino Rossini, nell’aula magna della Secondaria

Il gran finale non poteva che avere la scoppiettante musicalità di Gioacchino Rossini. Nella mattina di venerdì 19 maggio scorso, a conclusione del progetto Matinée musicali, le classi della Secondaria ad indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo ‘Galileo Ferraris’ di Falconara Marittima, diretto dal dott. Fabio Rustici, hanno potuto godere della fantasiosa rappresentazione ‘Scherzi alla Rossini’, spettacolo teatrale musicale a cura del ‘Teatro Melograno’ di Senigallia, con gli attori Daniele Vocino, Catia Urbinelli e Cristian Strambolini ed al pianoforte il Maestro Ilenia Stella, in una strampalata incursione nella cucina del grande compositore marchigiano, tra ricette, notizie biografiche e peculiarità artistiche.

Il progetto ‘Matinée’ è partito alcuni mesi fa con momenti di conoscenza diretta degli strumenti –clarinetto, pianoforte, chitarra e violino – a misura di bambine e bambini delle scuole primarie del territorio falconarese, anche in vista di una possibile scelta dell’indirizzo musicale nella Secondaria di I grado. Poi, entusiasmante, l’incontro con giovani concertisti, qualche anno più grandi di loro, che hanno fatto della musica una componente di vita significativa e di qualità. Giovani concertisti per giovani ascoltatori che sfatano il pregiudizio di una musica classica poco coinvolgente per queste fasce d’età. I pianisti Matteo Montironi, Martina Filottrani, Amelie Petrucci, i violinisti Emma Pierfederici e Rebecca Giuliani, il flautista Francesco Moreci (allievi della Scuola di musica ‘B. Padovano’ di Senigallia) hanno saputo catturare questo pubblico inedito, in uno scambio musicale che raffina l’ascolto ed educa all’approccio di composizioni la cui bellezza non ha tempo. Si cresce meglio se si può ascoltare dal vivo la grande musica e farlo insieme crea momenti virtuosi di condivisione e di cittadinanza creativa. Anche i più piccoli sono stati coinvolti nelle Matinée: la musica è entrata infatti nella Scuola d’infanzia e i bambini sono stati letteralmente stregati dalle attività finalizzate allo sviluppo della musicalità proposte da Sarah Stardandori, insegnante Aigam, Associazione italiana Gordon per l'apprendimento musicale.

La musica nelle sue sfumature più belle ed originali ha quindi accompagnato questo percorso formativo ed esperienziale che, grazie all’intuizione della docente di pianoforte Ilenia Stella e selezionato dal bando di finanziamento ministeriale ‘Piano delle arti’, ha sollecitato tante orecchie. È lei a dire con convinzione: “Educare all’ascolto, vivere la musica non come sottofondo o peggio alienazione, significa scommettere sulle potenzialità più belle dei bambini e dei ragazzi”. La musica ha pieno diritto di cittadinanza nella proposta formativa, tanto più in un Istituto che ha un indirizzo musicale e portarla in modo creativo laddove i ragazzi studiano non significa sospendere la didattica, ma rendere le note di casa tra i banchi di scuola, alla pari delle altre discipline.



da Istituto Comprensivo Ferraris

    Falconara Marittima







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2023 alle 14:40 sul giornale del 25 maggio 2023 - 90 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Istituto Comprensivo Ferrari, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0GF





logoEV
logoEV
qrcode