256 misure del Questore in 8 mesi. Le ultime due fogli di via per sgombrare i senzatetto all'Arco di Traiano

Il costante impegno del Questore di Ancona, Dr. Cesare Capocasa, nell'assicurare la sicurezza e l'ordine pubblico in città e nella provincia, si è manifestato attraverso una serie di azioni preventive mirate. Sono 265 le misure adottate nei primi otto mesi dell’anno. Sgombrati i rifugi presso l'Arco di Traiano
Il costante impegno del Questore di Ancona, Dr. Cesare Capocasa, nell'assicurare la sicurezza e l'ordine pubblico in città e nella provincia, si è manifestato attraverso una serie di azioni preventive mirate. Tali azioni hanno dimostrato di essere strumenti efficaci per prevenire condotte violente, maltrattanti, persecutorie e altre attività criminose che potrebbero minacciare la tranquillità della comunità.
I provvedimenti sono tesi a prevenire la commissione di reati, mirano a individuare soggetti che, data la loro storia di vita e precedenti penali, potrebbero continuare a rappresentare una minaccia per la società. Il loro obiettivo è duplice: impedire la recidiva e salvaguardare il benessere generale.
L'attività condotta nel corso dell'anno ha prodotto risultati significativi. Nel 2022 sono state disposte complessivamente 372 misure di prevenzione sotto la guida del Questore Capocasa. Tuttavia, nei primi otto mesi del 2023, il numero di provvedimenti è già salito a 265, evidenziando l'incessante impegno delle forze dell'ordine nel garantire un ambiente sicuro e sereno per i cittadini.
Le misure di prevenzione adottate si articolano in diverse categorie, ciascuna rivolta a individui potenzialmente pericolosi in un determinato contesto. Queste comprendono:
- Avvisi Orali: 85
- Fogli di Via Obbligatori (F.V.O): 81
- Divieti di Accesso alle Aree Urbane: 38
- Daspo Sportivi: 31
- Ammonimenti per Stalking e/o Violenza Domestica: 20
- Sorveglianze Speciali: 10
È importante sottolineare l'azione decisa intrapresa dal Questore Capocasa per affrontare la situazione critica nell'area storica della città, precisamente presso l'Arco di Traiano. Numerose segnalazioni avevano indicato che questa zona stava diventando un luogo di rifugio notturno per diverse persone, causando problemi igienici e minando la sicurezza urbana. La presenza di individui in zone non autorizzate, frequentate anche da visitatori e turisti, aveva suscitato un diffuso senso di insicurezza.
L'analisi accurata della situazione ha portato alla decisione di emettere due Fogli di Via Obbligatori nei confronti di due individui: un cittadino italo-australiano residente nella provincia di Pescara e un cittadino rumeno residente nella provincia di Macerata. Entrambi sono stati ritenuti responsabili della sosta notturna in un'area non consentita e della frequente interazione con persone con precedenti penali.
In base ai provvedimenti emessi, entrambi gli individui sono stati destinatari di un divieto di rientrare nel territorio del Comune di Ancona per un periodo di un anno. Questa azione mira a scoraggiare l'utilizzo improprio di spazi pubblici, preservando al contempo la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.
L'operato del Questore di Ancona, Dr. Cesare Capocasa, testimonia l'importanza dell'azione preventiva nel mantenere un ambiente urbano sicuro e tranquillo. Le misure adottate dimostrano come la collaborazione tra le forze dell'ordine e la comunità possa contribuire a costruire un futuro in cui l'ordine e la sicurezza pubblica rimangano al centro delle priorità.
Questo è un articolo pubblicato il 25-08-2023 alle 18:35 sul giornale del 26 agosto 2023 - 100 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eo7o
Commenti
