comunicato stampa
Prosegue e si consolida la collaborazione tra Confartigianato Odontotecnici e Istituto Superiore "Podesti - Calzecchi Onesti"

‘Sono oltre 300 le imprese odontotecniche nella provincia di Ancona, Pesaro e Urbino. Per il futuro della categoria è essenziale non disperdere competenze e professionalità’, spiega Vittorio Peli responsabile Odontotecnici Confartigianato. ‘Da qui parte la sfida di integrazione della didattica scolastica con percorsi ed esperienze pratiche in laboratorio, essenziale per la formazione a tutto tondo del futuro odontotecnico, pronto ad unire ai metodi e processi di lavorazione tradizionale, l’innovazione tecnologica’.
In tal senso è fondamentale l’engagement dei laboratori nell’accogliere ed accompagnare i ragazzi nei percorsi di alternanza scuola lavoro.
‘L’avvento delle nuove tecnologie non sostituisce la guida e le competenze specialistiche dell’odontotecnico, ma è un’opportunità di sviluppo per la categoria’, commenta Roberto Bornaccioni, imprenditore odontotecnico e dirigente Confartigianato. ‘La vera criticità resta il ricambio e il passaggio generazionale che va favorito orientando e motivando i ragazzi, sensibilizzando la categoria. Imprescindibile è il ruolo delle famiglie, della scuola e di noi imprenditori’.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eu4N
Commenti
