Al Cinema Italia proiezione "solidale" del film "Umbertì - L’ultimo re di Ancona"

Dopo il successo della “prima” alla Mole Vanvitelliana, torna la proiezione di “Umbertì - L’ultimo re di Ancona”, mediometraggio della durata di 40 minuti ideato da Tommaso “Tom Tattoo” Buglioni con la regia di Gino Bove: nella fattispecie, Domenica 25 Febbraio alle 19.00 presso il Cinema Italia in Corso Carlo Alberto ad Ancona.
Un uomo con il cappotto nero e il cappello, in cerca di libertà tra piazza Roma e dintorni.
Le labbra stringono l’immancabile sigaretta.
Umbertì “torna” nell’Ancona di oggi che si muove intorno a lui a velocità supersonica.
Contemporaneo ma nostalgico, “Umbertì – l’ultimo re di Ancona” racconta per testimonianze, poesie e momenti interpretativi, uno dei simboli di libertà made in Ancona.
Ad indossare i panni di Umberto Ceccarini, il vagabondo più amato della città, è Fabrizio Redaelli.
Nel cast anche Luigi Alberto Pucci, l’autore della celebre foto di Umbertì in taverna.
Il film è patrocinato dal Comune di Ancona e dalla Regione Marche, con il supporto dell’associazione culturale Ankon Nostra.
Si torna indietro nel tempo con i racconti di Rosina Andreoni Gianbartolomei, la titolare dell’allora locale di corso Mazzini che Umbertì scelse come quartier generale.
C’è anche spazio ai “bancarellari”, che raccontano aneddoti capaci di strappare sorrisi ma anche qualche lacrima.
Dario Cassini, Gianmarco Frasca e Luca Violini interpretano in parole e musica alcune poesie della raccolta pubblicata da Buglioni nel libro “Umbertì, slittamenti dell’anima dell’ultimo re di Ancona”.
Le musiche sono di Domenica Vernassa, Flavia Stoppa e Tommaso Tittarelli.
Hanno collaborato anche Luigi “Gigio” Brecciaroli (Radio Arancia) e il musicista Rexanthony.
L’intento della proiezione è benefico, in quanto l’incasso al netto dei costi della sala sarà interamente devoluto al Centro Papa Giovanni XXIII, a sostegno dei progetti e delle attività per le persone con disabilità che vivono o frequentano questa importante realtà dorica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2024 alle 16:12 sul giornale del 21 febbraio 2024 - 958 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eQwG
Commenti
