contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >
articolo

Come e quando sostituire i teli delle zanzariere

3' di lettura

La zanzariera perde la sua efficacia nel momento in cui la struttura portate si deforma, lasciando degli squarci da cui entrano gli insetti, oppure quando il telo ormai è deformato o strappato.

Prevalentemente vediamo che se avete una struttura esterna o telaio molto forte esso non si danneggia facilmente. Occorrono anni prima di notare dei problemi o delle deformazioni.

Al contrario il telo o rete della zanzariera, è quella che tende a modificarsi e quindi a deformarsi facilmente. Alle volte essa si deve cambiare addirittura annualmente perché si preferiscono dei materiali che sono morbido o scadenti, eccessivamente economici. Considerate che esistono vari materiali con cui vengono create le trame e le reti, dal PVC, alla semplice plastica, per arrivare alla fibra in vetro o similare.

Aprendo e chiudendo continuamente la zanzariera, nei modelli con avvolgibile oppure che sono a soffitto, è facile notare prima che il telo ha perso la sua efficacia. Mentre nei modelli fissi, a provocare più danni, sono le intemperie che appunto “picchiano” continuamente sulla sua superfice. Infatti non è che la zanzariera fissa non debba, prima o poi, eseguire una sostituzione della rete. Magari essa si usura di meno rispetto a quelle mobili perché non viene sottoposta ai movimenti, ma ciò non toglie che è necessario controllare la sua tesatura.

MOMENTO DI SOSTITUIRE IL TELO ZANZARIERA

Ogni quanto diventa necessario fare la Sostituzione teli zanzariere? Non c’è una data o una scadenza fissa. Tutto dipende dal materiale, qualità e dalla tipologia di struttura della zanzariera stessa. Dunque è possibile che sia necessario cambiarla ogni anno oppure a distanza di 2 anni o addirittura di 6 anni.

Nelle abitazioni che hanno i modelli con avvolgibile, ma non usano mai la zanzariera, tipo le seconde case, c’è il rischio che essa si danneggi più rapidamente. Non essendoci una tesatura, la rete prende la forma dell’avvolgibile, quindi è curva. Solo che tale problema non crea poi l’ostacolo per allontanare oppure per ostacolare le zanzare che entrano in casa.

Per capire se è il momento di fare la sostituzione è necessario controllare la superfice. In caso si notano: gobbe, curve, strappi, piccoli taglietti o forellini, allora dovete chiamare per farla sostituire. Ogni lesione, per quanto ci possa sembrare piccola, costituisce un’entrata per insetti che sono molto piccoli, come le zanzare.

Quando costa la sostituzione del telo zanzariera?

Il prezzo medio è di 22 € compresa la manodopera. Attenzione che i prezzi possono variare di qualche decina di euro da città a città. Alla fine è un costo che non è altissimo e che ripristina la funzione principale della zanzariera. Per le vetrate molto grandi, che non sono di dimensioni standard, il prezzo si aggira sulle 30 € o 35 €. C’è chi preferisce calcolare il prezzo finale, parlando di rivenditori che offrono l’installazione della zanzariera, al mq. Tuttavia è possibile trovare dei costì leggermente più alti o più bassi in base alla zona dove si vive.

Precisiamo che in estate i prezzi aumentano comunque proprio perché c’è un aumento della domanda e quindi ci sono più utenti che ne hanno bisogno.



Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2024 alle 12:58 sul giornale del 20 febbraio 2024 - 59 letture



qrcode