Sicurezza e vigilanza: la guardia del corpo

La guardia del corpo viene usata spesso nelle attività ricreative in cui confluiscono grandi quantità di pubblico, come le discoteche, gli eventi danzanti oppure ai concerti.
Un lavoro di responsabilità che impone una certa esperienza nel settore e una grande conoscenza in tecniche di lotta, cura e interventi di soccorso, è quello del Bodyguard.
Non pensiamo al ruolo che vediamo nei film con sparatorie, salti da elicotteri oppure inseguimenti in auto lanciate a folle velocità. Questo è un lavoro che richiede molto impegno e che è studiato in modo da poter offrire la massima sicurezza in tanti settori.
La guardia del corpo viene usata spesso nelle attività ricreative in cui confluiscono grandi quantità di pubblico, come le discoteche, gli eventi danzanti oppure ai concerti. Il loro ruolo è vigilare sul pubblico per evitare che ci siano soggetti che minano la quiete pubblica, che rubano o mettono a repentaglio l’incolumità di altre persone.
Durante i concerti, ad esempio, la guardia di sicurezza è necessaria per evitare che alcuni componenti del pubblico lancino qualcosa sul palco dove ci sono gli artisti che si esibiscono. Prevengono situazioni in cui ci sono molestie verso altri componenti del pubblico. Evitano i furti, risse oppure comportamenti violenti. Dunque è un lavoro che li impegna in prima persona e in cui è necessario molto autocontrollo, vigilanza continua oltre ad un intervento che sia silenzioso e rapido.
PIANIFICAZIONE ATTIVITA’ SICUREZZA
Le attività della guardia del corpo si sviluppano prettamente di persona. Come accennato loro sono i primi a dover palesare la loro presenza o a intervenire direttamente su soggetti che sono eccessivamente “irosi”. Tuttavia eseguono anche dei piani di protezione e sicurezza.
Rimanendo con l’esempio del concerto vediamo che essi, giorni prima, fanno dei controlli sulle vie di fuga e su quali sono i punti più bui oppure che si possono utilizzare per andare dietro le quinte. Si ha quindi una pianificazione dell’attività di sicurezza che deve essere svolta in modo che ci sia una buona quantità di personale che possa intervenire in sostegno uno con gli altri.
Ognuno di loro ha poi un’area da controllare che si divide in diversi metri. Rimangono poi collegati direttamente con altri colleghi che sono di supporto per evitare o allontanare persone moleste. Ogni pianificazione dell’attività di sicurezza viene eseguita in modo personalizzato in base a quale sia l’area da controllare e l’evento da gestire.
Prevenire ogni tipo di pericolo
I pericoli sono ovunque. Durante una festa, quando qualcuno beve un bicchiere di troppo, è possibile che non si sia lucidi ed è facile scatenare una rissa o una discussione. Unitamente in una manifestazione, in cui si vogliono far valere i propri diritti, la scintilla per la lite nasce per un nonnulla.
Troviamo problemi di disturbo della quiete pubblica perfino in eventi pacifisti e ciò ha portato la legge a richiedere dei responsabili che si debbono occupare di fornire del personale per garantire la sicurezza degli utenti che giungono in tali eventi.
Ovviamente è bene rivolgersi a delle ditte o aziende che sono specializzate nel fornire dei servizi e del personale qualificato. Per diventare una guardia del corpo si effettuano corsi di vario genere e si rimane aggiornati direttamente sulle normative da rispettare.
Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2024 alle 16:37 sul giornale del 23 febbraio 2024 - 13 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eQ5O
