Zanzariere: tipologie e montaggio

Stai cercando un metodo efficace per allontanare gli insetti o per avere le finestre aperte in estate senza l’invasione di zanzare?
Allora devi pensare ad una zanzariera. Queste reti che si posizionano all’altezza degli infissi sono eccezionali per evitare di essere assaliti da questi insetti. Sia in estate che in inverno si ha la certezza di non avere problemi di morsi e punture.
Si costruiscono tante tipologie di zanzariere: fisse, con telaio, mobili oppure avvolgibili. Risposte diverse a problemi diversi che spesso sono dati dalle grandezze delle porte e finestre o dalla loro forma.
Per non avere alcun problema nella costruzione di una struttura adatta alle vostre necessità si consiglia di affidarsi a dei professionisti. Essi costruiscono la struttura perfetta per la vostra abitazione. In commercio ci sono comunque in vendita delle strutture che sono pronte all’uso, pronte da montare.
Fate attenzione a Montare le zanzariere perché basta che una parte non si incastri oppure la rete non sia ben tesata, per perdere la sua efficacia.
DOVE POSIZIONARE LA ZANZARIERA
La domanda potrebbe sembrare sciocca, nel senso: dove posiziono o dove installo la zanzariera? La risposta più ovvia è: essa si deve installare presso le finestre e le porte. Questo è ovvio! Tuttavia i serramenti hanno degli spazi in cui è possibile posizionare queste strutture. Oppure al limite si possono fissare all’esterno di essi nell’intercapedine o spazio libero che c’è con le persiane o tapparelle.
Infatti i serramenti esterni hanno comunque uno spazio di distanza dai serramenti interni ed è qui che si possono installare le zanzariere.
Per montarle dovete prima capire le caratteristiche delle zanzariere. Le strutture fisse sono composte di telai in cui viene fissata e tesata la rete. Per aprirle o chiuderle è possibile usare un meccanismo a scorrimento. A questo punto ci sono i modelli completi di guide oppure quelle senza guide. Quest’ultime sono quelle che appunto si posizionano nelle intercapedini per sfruttare la parte a scorrimento in alto. In caso ci sono delle guide esse si debbono fissare sul marmo del davanzale. Potete farlo con del silicone, in modo da non danneggiare definitivamente il marmo, oppure con delle viti che diventano invisibili all’interno della guida.
Zanzariera a rullo, valuta lo spazio
Le zanzariere a rullo sono semplicemente delle reti sottili che si avvolgono su un avvolgibile. In questo caso dovete pensare allo spazio che viene occupato direttamente dal rullo. Per non creare dei problemi di chiusura delle persiane o del serramento esterno, meglio che fate delle prove per quanto riguarda lo spazio occupabile.
Il rullo ovviamente deve essere fissato sia sopra che sotto, ma in modo che si possa muovere e ruotare. Si installano poi le guide in cui la rete deve scorrere e che saranno necessarie per mantenere una buona tesatura della suddetta. Il lavoro, per chi non è esperto, diventa più complesso e magari ci impiegate qualche giorno. Se non volete avere problemi di installazione dovete rivolgervi a dei professionisti. L’installazione, di media, ha un costo che varia dai 22 € ai 35 €, ma il lavoro viene svolto in pochissimo tempo.
Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2024 alle 07:50 sul giornale del 27 febbraio 2024 - 24 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eRrd
