Articoli di: da AST ANCONA
In relazione agli articoli di stampa apparsi in data martedì 6 maggio sulle testate regionali, la Direzione Strategica Aziendale della AST Ancona, di concerto con la Presidente dell’Associazione ANIEP Sezione di Ancona, Maria Pia Paolinelli, precisano che già a novembre dello scorso anno era avvenuto un incontro risolutivo di alcune problematiche relative all’accessibilità dell’ex Umberto I ora intitolato alla dottoressa Giulia Bonarelli.
da AST ANCONA
Momento significativo mercoledi pomeriggio scorso alla Casa Rossa di Ancona: in tanti si sono dati appuntamento per l'iniziativa "Seminare benessere" realizzata in collaborazione tra la AST Ancona, il Comune di Ancona - Assessorato Politiche sociali e Sanità, la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e le associazioni dei familiari dei ragazzi con problemi di salute mentale.
da AST ANCONA
Dal prossimo 8 maggio sarà attivo l'Ambulatorio divisionale di terapia del dolore presso il nuovo Poliambulatorio BONARELLI (Ex Umberto I) nelle giornate del giovedi mattina, sedute che si vanno ad aggiungere agli attuali ambulatori di terapia del dolore del lunedi, mercoledi, giovedi e venerdi presso l'Ospedale “Profili” di Fabriano.
da AST ANCONA
Con l’arrivo della primavera la UOC Screening Oncologici della AST di Ancona, in accordo con la Regione Marche, coglie l’occasione per ricordare a tutte le donne e non solo l’importanza della Prevenzione Oncologica. Fondamentale è l’adesione ai programmi di screening, perché la diagnosi precoce permette di affrontare la malattia allo stadio iniziale.
da AST ANCONA
Dopo la giornata di sabato, che ha segnato una data epocale per tutta la città di Ancona, un evento storico atteso da anni, la Direzione Strategica Aziendale della AST ANCONA si sente in dovere di ringraziare tutte quelle persone che hanno permesso di giungere a questo importante risultato per il Sistema Sanitario.
da AST ANCONA
In relazione all’articolo apparso sulla cronaca regionale relativamente alla visita dermatologica non prenotabile da parte di un utente, svolti gli opportuni accertamenti presso le sedi competenti – non essendo comunque in grado di poter risalire al caso specifico e non essendo a conoscenza della priorità che il medico di medicina generale ha inserito nella ricetta – si precisa che le modalità di prenotazione ed incasso sono attualmente esperibili in forma telematica, telefonica, tramite sistema pago PA, app e farmacie all’uopo autorizzate che evidentemente devono rappresentare la modalità ordinaria di prenotazione / cassa.
da AST ANCONA
Nell’ambito della realizzazione di uno dei 14 Obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2020-25, “I primi 1000 giorni di vita”, il Dipartimento di Prevenzione della AST di Ancona promuove l’iniziativa “Nati per leggere” che prenderà avvio nel mese di marzo anche nell’ambulatorio di vaccinazioni di Falconara, grazie al contributo del Comune, dei Pediatri di Libera Scelta, degli operatori degli ambulatori vaccinali e del Distretto di Ancona.
da AST ANCONA