contatore accessi free

...

Nel cuore del Parco del Conero si trova il Comune di Camerano, una piccola realtà di 20 chilometri quadrati che custodisce al suo interno storia e tradizioni millenarie. Abbiamo parlato con Oriano Mercante, Sindaco della "Città Marattiana", per scoprire il futuro di Camerano: dalle infrastrutture strategiche alle iniziative culturali, senza dimenticare i temi della natalità e dei servizi di un piccolo Comune con grandi ambizioni di crescita.








...

Martedì 15 aprile, il Gruppo E.G.O., tra i principali fornitori mondiali per i produttori di elettrodomestici, ha celebrato il prestigioso traguardo dei 100 anni insieme al management e ai dipendenti di E.G.O. Italia, l’azienda di Camerano, leader nella produzione di componenti per la cottura a gas.









...

“È davvero una vergogna essere tra i pochissimi paesi della Regione Marche a non avere una tribuna coperta per il proprio stadio. Nella passata Amministrazione, quella fino al 2021, in cui il sottoscritto era ancora Consigliere comunale, fu, quello della tribuna coperta, un tema così fortemente dibattuto e acceso, che alla fine, si riuscì a inserirlo nel Documento Unico di Programmazione del 2022”.









...

Mercoledì 2 aprile alle ore 11:30, presso la Banchina San Francesco del porto di Ancona, è stato inaugurato il Cammino Francescano nella Marca di Ancona, un suggestivo itinerario di 30 chilometri che collega Ancona, Camerano, Sirolo e Numana.




...

Il Comune di Camerano, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, il network europeo UNISCAPE e il Parco del Conero, organizza il Seminario En-Route, un evento di rilevanza internazionale volto ad analizzare e progettare strategie innovative per la valorizzazione dei paesaggi di confine attraverso modelli di turismo sostenibile.







...

Si terrà presso l’Hotel Concorde (Sala Meeting “Conero”), a partire dalle ore 9:30, la 1ª Assemblea Regionale degli Stati Generali dell’Ambiente delle Marche, dedicata all’aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) e alla costruzione di una rete aperta e collaborativa tra tutti i soggetti impegnati nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile.