contatore accessi free

Workshop sulla tassonomia e sull\'ecologia dei foraminiferi bentonici

fondale marino 1' di lettura Ancona 01/04/2008 - Le ricerche del Dipartimento di Scienze del Mare dell’Università Politecnica delle Marche nell’ambito del Programma Hermes, che coinvolge 37 università europee attorno allo studio degli ecosistemi dei margini profondi del Mediterraneo, hanno portato recentemente a scoperte, che sono state ritenute degne di pubblicazioni eccellenti, attorno ai foraminiferi bentonici, organismi unicellulari che vivono sul fondo del mare.

Ora, il Dipartimento di Scienze del Mare organizza un workshop che si terrà nelle aule 6/7 della Facoltà di Scienze (Palazzina n. 2) nella settimana dal 7 al 10 aprile. Scopo del workshop di offrire ai ricercatori del Programma Hermes – provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dai Paesi Bassi, dal Portogallo, dall’Ucraina e dalla Germania - una chance di discussione e di confronto dei rispettivi più recenti dati sulla tassonomia e l’ecologia dei foraminiferi bentonici. In particolare saranno analizzate le aree della costa Portoghese, del Mare Mediterraneo e del Mar Nero.


I lavori del workshop sono stati organizzati in modo tale che nelle mattinate siano ascoltate le relazioni di illustri studiosi coinvolti nelle ricerche, mentre i pomeriggi saranno utilizzati per l’analisi al microscopio dei campioni più interessanti. Ricordiamo tra i relatori, il professor Henko De Stigter, proveniente dai Paesi Bassi, che analizzerà la costa Portoghese e il Golfo di Cadice (7 aprile); sul Mediterraneo Occidentale relazionerà il professor Christophe Fontanier dell’Università di Angers, Francia (8 aprile); del Mediterraneo Orientale tratterà il professor Frans J. Jorissen, dell’Università di Angers (9 aprile), mentre la professoressa Valentina Yanko (dell’Isem di Odessa, Ucraina) parlerà nella giornata finale del 10 aprile del Mar di Marmara e del Mar Nero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 aprile 2008 - 1340 letture

In questo articolo si parla di cultura, università politecnica delle marche





logoEV
logoEV