Archivio: cultura
Sabato 25 marzo saliranno sul palco del Teatro Panettone presentati da Stritti le band doriche The Cave, Entropia, Clara People, Stritti, nel festival organizzato da Officina Ancona Musica con l'ufficio Cultura del Comune di Ancona e il gruppo teatro Recremisi
www.comune.ancona.it
Dal 24 al 26 marzo la Mole Vanvitelliana DI Ancona ospita il Festival della lettura accessibile "Tutti i modi per leggere"
www.comune.ancona.it
È tutto pronto per il MOOD 2023 - Marche Orienteering Outdoor Days, la due giorni di orienteering che toccherà tre città marchigiane (Senigallia, Ancona e Ostra), proponendo quattro competizioni di diverse tipologie e in varie location con atleti nazionali e internazionali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tornano le agili guide del Gruppo Editoriale Raffaello e a firma di Chiara Giacobelli per scoprire attrazioni cultura ed enogastronomia del Piceno e fare un viaggio unico proprio dietro casa alla scoperta di cultura, natura enogastronomia e tradizioni del territorio
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
All'interno delle iniziative per ricordare i settanta anni dalla morte della pedagogista Maria Montessori (nata a Chiaravalle nel 1870, morta in Olanda nel 1952), è in programma un evento organizzato dall'assessorato alle Politiche educative, che si svolgerà venerdì 10 marzo all'aula magna dell'Istituto comprensivo A. Scocchera di via Cadore 1, dalle 9,30 alle 11, alla presenza dell'assessore alle Politiche educative Tiziana Borini e della dirigente scolastica Raffaella Mazzocchi
www.comune.ancona.it
L’attività investigativa della Polizia terminata con la richiesta di applicazione di idonea misura cautelare culminava con divieto di avvicinamento disposto dal GIP di Ancona a carico della giovane, a non meno di 500 metri dalle vittime, nonché il divieto di comunicare con loro con qualsiasi mezzo
di Redazione
redazione@vivereancona.it
La Form ad Anconasinfonica2023 con le Metamorfosi di Strauss ed l’Eroica di Beethoven. AnconaSinfonica2023 è realizzata dalla FORM, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con gli Amici della Musica “Guido Michelli”, sotto il patrocinio del Comune di Ancona
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
La mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry “PIANETA MARE”, per la prima volta in Italia nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 25 febbraio al 25 giugno 2023. una scoperta non solo delle bellezze degli Oceani ma anche dell’importanza e la necessità di tutelare il Mare quale patrimonio dell’umanità
www.comune.ancona.it
La rassegna vede protagonisti i giovani. In calendario anche concerti con brani inediti dei musicisti. Ogni serata si conclude con l’aperitivo. Dal 24 febbraio al 14 aprile, a partire dalle 18 e con ingresso libero, con cadenza settimanale nello spazio al piano rialzato del Centro Pergoli, in piazza Mazzini
www.comune.falconara-marittima.an.it
La conferenza online della rassegna organizzata da Reti Culturali per affrontare i temi degli stereotipi di genere questa volta si dedica al ruolo delle donne nel Barocco. Con gli interventi di Laura Baldelli, docente e studiosa, e Paola Ciarlantini, musicologa e compositrice. Appuntamento il 23 febbraio alle 17, la partecipazione è gratuita
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Il testo è un mix di fatti di attualità, come l'approccio del pubblico alle notizie del telegiornale, Ucraina, guerra, missili, mondo impazzito, violenza social, riferimenti a Putin, la ricetta brodo e pastina, candele contro il caro bolletta, zucchine censurate dall'Europa, gratta e vinci e tanto altro
di Redazione
Giovedì 23 febbraio al Teatro Sperimentale un dibattito tra un filosofo e una filosofa. La 26^ edizione prosegue ora la ricognizione intorno all’idea di “Verità”, categoria che è oggi al centro di un nutrito dibattito non solo filosofico ma più anche sociale
www.comune.ancona.it
La stagione 2023 si incentra su due produzioni: Zauberflöte, capolavoro degli ultimi anni di Mozart e La tragédie de Carmen, la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée
da Marcheteatro
www.marcheteatro.it
Scomparso l’artista Roberto Moschini. Pittore e illustratore surrealista apprezzato anche da Fellini
Insegnate di “Educazione Visiva e “Disegno dal Vero”, che ha svolto il suo ruolo presso gli Istituti d’Arte di Urbino, Spoleto, Bologna e al Centro Design CNIPA, oggi POLIARTE di Ancona. Tra le sue pubblicazioni la graphic novel "La Presenza Inquietante – Romanzo Visivo di Roberto Moschini"
da Francesco Maria Orsolini
Sabato 11 febbraio alle ore 17:30 la Pinacoteca Civica “F. Podesti” organizza una visita guidata alla mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”. L'esposizione si arricchisce di un disegno autografo conservato a Osimo, preparatorio per la pala d’altare 'Madonna con Bambino e Santi' conservata nella Pinacoteca
Musei Civici di Ancona
Dal 9 febbraio due appuntamenti mensili con gli attori Marcello Moscoloni e Patrizia Giardini. A inaugurare la rassegna, il 9 febbraio alle 17.30, sarà l’opera goldoniana ‘Un giorno di Carnovale’
www.comune.falconara-marittima.an.it
Terza edizione per il progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” che, dopo Roma e il Lazio, si allargherà quest’anno a ben cinque regioni, coinvolgendo studenti e docenti e professionisti del mondo cinematografico
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sul palco la band ‘La sera dei miracoli’, chiamata dal Rotary Club di Falconara che ha organizzato l’evento in collaborazione con il Comune. I fondi raccolti sono stati devoluti alla Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori (sezione di Ancona), e alla Loto Odv Marche, che si occupa di tumore ovarico
www.comune.falconara-marittima.an.it
Domenica 5 febbraio alle ore 17:30 alla Sinagoga di Ancona, via Astagno 10, si terrà la presentazione del libro "Ebrei in Ancona" con la partecipazione dell'autore Claudio Bruschi. Il libro ripercorre la storia cittadina illustrandone gli avvenimenti secondo l’influenza che questi hanno avuto sulla Comunità Israelitica
di Redazione
redazione@vivereancona.it
In previsione della stagione estiva l’Archeodromo del Conero metterà a disposizione anche dei figuranti con abiti del IV-V secolo a.C. che riprodurranno scene di vita realistiche del tempo. Invernizzi, Uff. Cultura: “Nuove dotazioni per un’esperienza completa”. Silvetti, Presidente: “Cresce il cluster cultura”
Si è tenuto ieri presso Casa delle Culture il primo incontro introduttivo con la partecipazione del presidente onorario Don Giuliano Fiorentini che ha raccontato la nascita e crescita dell'associazione OIKOS che da 40 anni opera tra Jesi e Ancona, condividendo con i presenti lo spirito che si cela dietro questa realtà
da Associazione Casa delle Culture
A margine della Giornata della memoria,domenica 29 gennaio la Direzione Turismo del Comune ha messo a punto due visite guidate in collaborazione con la Comunità ebraica dorica
www.comune.ancona.it
Incontro con lo storico anconetano Claudio Bruschi, organizzato per il 26 gennaio al Centro Pergoli. A partire dalle 17.30 lo studioso ripercorrerà alcuni passi del suo libro, ‘Ebrei in Ancona – Storia di una comunità dall’Unità d’Italia ai giorni nostri’
www.comune.falconara-marittima.an.it
La mostra è curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce - Cinecittà. Pinacoteca Civica F. Podesti Ancona – sala Polifunzionale, Giovedì 19 gennaio 2023 – ore 17,30
www.comune.ancona.it