contatore accessi free
...

“Un festival culturale intitolato all’“Alterità”, all’insegna della contaminazione, un progetto che interessa e coinvolge tutta la città e una pluralità di filoni, di realtà, di luoghi. Temi legati alla riflessione, alla conoscenza, alla formazione, al sociale, alla spiritualità, alla cultura di genere e molto altro ”: con queste parole l’assessore alla Cultura, Marta Paraventi, ha annunciato la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale al via il 28 aprile al Teatro Sperimentale.




...

Il Museo Tattile Statale sarà aperto con orario festivo domenica 20 aprile, lunedì 21 aprile e venerdì 25 aprile.



...

E’ sulla base di questi presupposti che la giunta comunale ha dunque approvato il progetto delle attività proposte dall’associazione culturale Popsophia in riferimento al festival “Abracadabra” che si svolgerà per quattro giorni, da giovedì 8 a domenica 11 maggio al Teatro delle Muse, luogo inedito che- senza nulla togliere alle sedi precedentemente utilizzate (Mole e Anfiteatro romano) non sufficientemente capienti per ospitare il festival- garantisce la piena centralità dell’ubicazione, l’ampia capacità contenitiva, tale da accoglier un pubblico sempre più numeroso, la molteplicità e la diversificazione di spazi in grado di ospitare una pluralità di eventi diversi tra loro, quali spettacoli, laboratori, conferenze, concerti e altre attività culturali, finalizzate a valorizzare all’interno del format di questa edizione, condivisa dall’Amministrazione Comunale attraverso l’assessorato alla Cultura, l’identità, l’Arte e la Cultura di Ancona.


...

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della Cultura, che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica.





...

Dopo un periodo di attenta e accurata preparazione, apre venerdì 11 aprile alla Mole Vanvitelliana di Ancona la mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, focalizzata sulla valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico proveniente da chiese e musei dei comuni colpiti dai sismi del 2016-17 (area Sud della regione Marche) e del novembre 2022 (province di Pesaro Urbino e Ancona).









...

Sarà prorogata fino al 4 maggio 2025 la mostra "Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona", promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del Giubileo 2025 - Dicastero per l'Evangelizzazione, organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Comune di Ancona e il Palazzo Ducale di Urbino - Direzione Regionale Musei Nazionali Marche.



...

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della Cultura, che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica.












...

Sabato 29 marzo alle ore 17,00 presso l’auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, si terrà la presentazione del volume “Marche. Archeologia da raccontare”: interverranno il direttore del museo Diego Voltolini, autore della prefazione, l’editore Claudio Ciabochi e l’autrice dei testi, Cristiana Pandolfi.