Archivio: cultura
Con il patrocinio del Comune di Ancona, insieme a quello della Regione, dell'Arcidiocesi e di altre istituzioni, prende il via in settimana il nuovo e stimolante progetto culturale AnconaBarocca che rende la città importante polo di produzione e promozione di musica e cultura del periodo, attraverso l’azione congiunta di una rassegna concertistica di alta qualità e di un ricco cartellone di incontri convegnistici con musicologi, docenti universitari e di conservatorio, artisti specialisti.
www.comune.ancona.it
La CNA di Ancona continua nella sua opera di valorizzazione delle attività tradizionali e di qualità della città, in particolare su via degli Orefici, la via più caratteristica del centro storico della città. Già a primavera era stato lanciato il progetto riFIOREfici, grazie al quale sono state realizzate nella via numerosi eventi per promuoverne l’unicità e animarla
da CNA Ancona
www.an.cna.it
La Fondazione Marche Cultura è impegnata su più fronti per la promozione della Regione Marche in Italia e nel mondo. Dalla Mostra del Cinema di Venezia che ha visto le Marche coinvolte in un’intensa settimana di appuntamenti di cinema ad un Convegno internazionale di studi su Luigi Vanvitelli alla Mole di Ancona, luogo simbolo della città dorica e dell’indiscusso genio del Settecento
da Fondazione Marche Cultura
www.fondazionemarchecultura.it
Come è potuto accadere che una medaglia della battaglia di Castelfidardo coniata dal Papa di Senigallia Pio IX, sia finita al petto del capo indiano Toro Seduto? L'incredibile storia raccontata dal conte Giovanni Martines Augusti alla presentazione dell'evento Wolakota 2023 a Firenze
di Redazione
redazione@vivereancona.it
Le iniziative della Diocesi in collaborazione con Comune e Masci: osservatorio astronomico al parco Cormorano, convegno sulle CER e messa al Kennedy
www.comune.falconara-marittima.an.it
Il cantautore molisano, autentica sorpresa della manifestazione, regala una performance di altissimo livello agli spettatori della Mole assieme alla sua band. Oltre 5mila presenze complessive. Il bilancio del direttore artistico Giovanni Seneca. Appuntamento al 2024
La cerimonia finale della XIX edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo e Regione Marche, si è svolta, il 30 agosto 2023, alle 21,00, al Teatro Cortesi di Sirolo.
di Redazione
redazione@vivereancona.it
Visita in Provincia della nuova direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale per le Marche Donatella D'Amico, che ha preso possesso del nuovo incarico lo scorso 7 agosto.
www.provincia.ancona.it
L’importante evento si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Alla presentazione a Roma è intervenuto il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. Il Convegno Internazionale di Studi, rivolto a tutti gli studiosi, si fonda su una molteplicità di argomenti volti a ritrarre l’uomo, l’architetto, l’ingegnere, il musicologo, l’inventore, il padre, il religioso e ogni elemento che possa chiarire il valore e la trasversalità della sua eredità
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sabato 26 agosto, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, si terrà una serata speciale di beneficenza a sostegno del progetto #MISTANNOACUORE, realizzato da dall’associazione onlus “Un Battito di Ali” con il prof. Marco Pozzi, in collaborazione con ROI, Registro degli Osteopati d’Italia
Da associazione "Un Battito d'Ali"
Al debutto BLONDIE, il nuovo spettacolo di Cesare Catà e Paola Giorgi, il filosofo e storyteller e l’attrice e produttrice legati da anni da un fecondo sodalizio artistico. Sabato 26 agosto agosto ore 21,30 Sirolo – Parco della Repubblica
di Redazione
redazione@vivereancona.it
Lunedì 21 agosto alle 21, alla Corte del Castello, nell’ambito degli eventi teatrali estivi falconaresi, torna in scena Il Ritorno dell’Angelo, poema d’amore a due voci e pianoforte di Francesco Tranquilli, su musiche di Marco Sollini, con Valentina Pacetti e Martina Giordani al pianoforte, a cura dell’Associazione MultiCulturale VisionAria
www.comune.falconara-marittima.an.it
Si ride e ci si rinfresca con la commedia brillante “ Cinque donne e una mutanda” della Compagnia “ IL CASTELLO” APS che approda finalmente sabato 19 agosto ore 21,00 alla Corte del Castello di Falconara
www.comune.falconara-marittima.an.it
Giovedì 10 agosto 2023, alle ore 21.15 serata fantastica con Max Paiella che presenterà una sua Hit dalla fortunata trasmissione di Radio 2 “Il Ruggito del Coniglio”. Ma prima della carrellata dei suoi personaggi comici il fantasista romano proporrà una interpretazione da “Il Libro dei Perché” di Gianni Rodari
Da Teatro del Conero
Le recenti assegnazioni del MiC (Ministero della Cultura) dei contributi nazionali del Fondo Unico dello Spettacolo ai teatri hanno premiato MARCHE TEATRO_Teatro di Rilevante Interesse Culturale con un aumento del contributo 2023 del 6% per le attività teatrali e del 12% in più per le attività di danza, raggiungendo quindi la somma di €1.191.078,00 come contributo annuale
da Marcheteatro
www.marcheteatro.it
Il Comune di Falconara celebra i cinquant’anni dalla morte di Pablo Picasso con due conferenze del dottor Leandro Sperduti e della dottoressa Daniela Paolini, organizzate la prima domani, giovedì 3 agosto, la seconda il 24 agosto, entrambe in piazza del Municipio
www.comune.falconara-marittima.an.it
Tornerà sabato 5 e domenica 6 agosto, alle 21.30 alla Corte del Castello, l’appuntamento con la rassegna Anna Bonacci, organizzata dall’associazione culturale Koinè in collaborazione con il Comune e con la partecipazione di compagnie teatrali da tutta la Regione
www.comune.falconara-marittima.an.it
Non per tutti vacanza è sinonimo di divertimento senza limiti, movida e notti folli. Esistono infatti viaggiatori le cui necessità vanno ben al di là di questo. Tutto ciò di cui hanno bisogno è ritrovare sé stessi e trascorrere un po' di tempo a stretto contatto con la natura in un ambiente tranquillo e incontaminato. Se anche tu ti rivedi in questa categoria, allora dovresti considerare una vacanza all'isola d'Elba come eventuale soluzione.
di Redazione
Quando la gente parla degli insegnanti spesso si riferisce a persone che in fondo hanno vita facile. Certamente non uno stipendio altissimo, ma un posto fisso e tre mesi estivi di vacanze. Mentre le persone, al mattino, uscendo di casa, dicono: “Vado al lavoro”, l’insegnante dice: “Vado a scuola”. Insomma, si dice, l’insegnante non fa un lavoro serio, come gli altri
di Redazione
E’ stata presentata oggi in Regione la XIX^ Edizione del prestigioso Premio Franco Enriquez che si svolgerà a Sirolo dal 5 agosto prossimo e che dedica una particolare attenzione alla Poesia. Il filo rosso infatti sarà Per una Poesia del Teatro e un Teatro della Poesia
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Continua la rassegna ‘Libri e Teatro’: mercoledì 26 luglio alle 21, alla Corte del Castello di Falconara Alta, è in programma il secondo appuntamento con il format innovativo che unisce una rappresentazione teatrale alla presentazione di libri
www.comune.falconara-marittima.an.it
Tornerà domenica 23 luglio alle 21.15, alla Corte del Castello, il Festival musicale ‘Vincent Persichetti’, arrivato alla XI edizione. L’ingresso è libero. A esibirsi una ensemble d'eccezione: il quartetto di sassofoni Accademia, che dal 1984 è considerato a livello internazionale tra i gruppi italiani più attivi nel suo genere
www.comune.falconara-marittima.an.it
Giovedì 20 luglio alle 21.30, alla Corte del Castello, torna la rassegna teatrale ‘Anna Bonacci’, organizzata dall’associazione culturale Koinè per ricordare la nota drammaturga di origine falconarese
www.comune.falconara-marittima.an.it
Sabato 22 luglio l’attore protagonista in piazza Santuario con uno show tra sketch, monologhi e musica per raccontare, tra comicità e ironia, le storture del periodo che stiamo vivendo. Al suo fianco alcuni ragazzi (e ragazze) della sua ‘Factory’, la scuola di alta formazione professionale
di Redazione