Archivio: economia
Dopo la partecipazione al Cosmoprof 2023 di Bologna con una delegazione di 50 imprenditori del settore, nelle scorse ore si è tenuto il direttivo del comparto Benessere di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
"La svolta trasformativa: per una convergenza tra i movimenti di economia alternativa".
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Offrire un’opportunità a chi sogna di avviare una sua attività nel campo della ristorazioneo di commercio al dettaglio settore alimentare. È quello che vuole fare Sinca Confartigianato con il corso SAB (acronimo di Somministrazione Alimenti e Bevande).
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Si è conclusa con la premiazione delle scuole vincitrici l’edizione 2023 dei concorsi riservati alle scuole professionali della Provincia di Ancona e Pesaro Urbino.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
“Ho partecipato con entusiasmo alla firma del Protocollo d’Intesa sottoscritto per la creazione del Polo intermodale delle Marche fra l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico, l’Aeroporto delle Marche e l’Interporto di Jesi, rappresenta la base sulla quale fondare un “sistema” di crescita economica-turistica-commerciale.
da Carlo Ciccioli
capogruppo in consiglio regionale FDI
Il mondo sta affrontando il fenomeno sempre più crescente ed esplosivo delle criptovalute. Un successo clamoroso che ha rivoluzionato il mondo della finanza grazie all'apporto della tecnologia. Inizialmente, dal loro debutto, le istituzioni e gli enti tradizionali non hanno dato troppo peso alle nuove monete virtuali. Ma è stata la loro costante popolarità, il loro accrescere di valore e la loro introduzione in diversi settori che hanno costretto diverse nazioni a introdurre delle norme per regolamentarle e a considerarle come reali concorrenti. Molte aziende cominciano ad accettare pagamenti in crypto e i governi di alcuni paesi stanno pensando di creare le proprie valute digitali.
di Redazione
La compagine marchigiana presente alla Borsa Mediterranea del Turismo. "La nostra sfida - dice Chiara Morandi – è quella di consolidare il segmento dedicato al turismo, rispondendo al desiderio della popolazione di tornare a visitare i luoghi più suggestivi, dopo gli anni difficili della pandemia"
da Morandi Group
Il Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Marco Pierpaoli, torna a ribadire l’urgenza di una maggiore integrazione tra attività e spazi del porto e la città di Ancona: " valutare l’eliminazione della sbarra d’accesso allo scalo"
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Gli operatori di Confartigianato Taxi da oggi sono più riconoscibili grazie all’esposizione del numero di Licenza che comparirà alla destra della targa e permetterà all’utenza di riconoscere il proprio taxi di fiducia”.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
L’imprenditoria femminile ha affrontato anni difficili tra pandemia, crisi economica e caro energia e dimostra ancora la sua tenacia nei territori. I dati provinciali attestano un peso delle aziende condotte da donne nella tenuta del tessuto produttivo, specialmente guardando alla dinamica delle imprese femminili artigiane, migliore rispetto alle imprese femminili totali. Ma per sorreggere l’imprenditoria femminile c’è bisogno di una spinta in più.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
"Obiettivo Sostenibilità" è l'iniziativa di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino in collaborazione con Univpm dedicata alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni, sociale, ambientale, economica, culturale. Il 19 marzo tappa ad Ancona al teatro delle Muse ospite Neri Marcorè
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Pamela Conti, vicepresidente CNA Ancona: "Il quartiere ha molti punti di forza che possono renderlo fortemente competitivo, oltre ai lavori di ristrutturazione anche affitti più bassi rispetto alle zone centrali"
da CNA Ancona
www.an.cna.it
"Non sappiamo se domani mattina 40 mila aziende riusciranno ad aprire le loro attività. Quello che sta avvenendo in queste ore, con lo stop totale ai Bonus dell'edilizia è un incubo".
da CNA Ancona
www.an.cna.it
L’incontro è stato occasione per un momento di riflessione e consapevolezza nell’ottica dell’elaborazione di nuove, concrete ed efficaci strategia preventive di fronte ai grandi cambiamenti che agitano la nostra società e alle conseguenze sulla natura e le modalità del servizio in divisa
di Redazione
La CNA di Ancona, come ogni anno, ha elaborato i dati dello stock di imprese degli ultimi 10 anni nella città di Ancona: tracolla il commercio (-6,33%) e il turismo/ristorazione non regge (-5,71%); in 10 anni perse poco meno di 700 imprese per la maggior parte del commercio (-550)
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Nel 2022 i marchigiani hanno spesso in media il 108% in più rispetto al 2021, e 1.463 euro per il gas (+57%). Il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023, però, potrebbe far ben sperare. Ancona ed Ascoli Piceno le province che, nel 2022, hanno rilevato i consumi più bassi della regione
di Redazione
Così Raffaele Giorgetti, presidente CNA Ancona, interviene sul tema dell’attrattività dorica: "Ritengo che Ancona, prima che dotarsi dell’ennesimo nuovo city brand, abbia bisogno di risolvere alcune questioni fondamentali, basilari per una città che vuole vivere anche di turismo"
da CNA Ancona
www.an.cna.it
I passeggeri transitati nello scalo dorico sono stati 946.947 di cui 873.921 nei traghetti, aumentati del +27%, e 73.026 crocieristi. Quest’ultimi sono cresciuti addirittura del +98%, segno della grande vitalità del comparto marittimo e del desiderio delle persone di viaggiare
da Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale
Blangiardo, Presidente dell’Istat: Nel 2070 la popolazione italiana scenderà a 48 milioni. Su 225 comuni delle Marche solo 5 nelle Marche sono a saldo positivo. Il Ministro Roccella ha inviato un video messaggio richiamando al lavoro sinergico tra tutti i soggetti coinvolti
da Anci Marche
www.ancimarche.it
La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Ottimismo dal Direttore CNA Territoriale di Ancona Massimiliano Santini per la firma sul futuro dell'Interporto e il rilancio dell'aeroporto Raffaello Sanzio: "Ora tempi certi e concretezza, ciò che serve alla nostra Regione sul fronte delle infrastrutture di collegamento lo sappiamo bene da anni"
da CNA Ancona
www.an.cna.it
In un momento in cui il prezzo dell’energia sembra dare respiro alle imprese, il settore del trasporto sta subendo rincari insostenibili per gli aumenti del costo di tutti i carburanti.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Il Presidente delle Carrozzerie di CNA Territoriale di Ancona, Gianluca Giacometti, vuole quindi salutare e ringrazia i titolari della Carrozzeria Dorica che dopo 40 anni di rinomata attività hanno deciso di chiudere
da CNA Ancona
www.an.cna.it