Le Marche in pole position per l\'energia sostenibile

Di seguito gli interventi dell\'assessore al Governo del territorio, Loredana Pistelli, e dell\'assessore all\'Edilizia pubblica, Gianluca Carrabs, alla conferenza stampa di presentazione del congresso dell\'Istituto nazionale di Urbanistica e della Conferenza europea su energia sostenibile ed edilizia sociale, tenuta questa mattina presso la Regione Marche.
Pistelli: \"La città capoluogo di Regione si accinge a ospitare due importanti eventi che guardano al futuro. Entrambi rimandano agli obiettivi che la Giunta regionale si è posta predisponendo il progetto di legge sul governo del territorio. Un progetto che ha come obiettivo principale una visione ampia e complessiva della gestione territoriale. Per raggiungerlo abbiamo dato vita a un\'approfondita consultazione e concertazione con i comuni, le province e le associazioni professionali. Questo confronto ha avuto un esito importante, sempre comunque migliorabile nel dibattito in Consiglio regionale, che, mi auguro, possa discutere e approvare in tempi brevi la proposta di legge. L\'urgenza deriva anche dal fatto che la legge per il governo del territorio rappresenta un punto di riferimento per la tutela dell\'ambiente e del paesaggio, punti di forza della nostra regione. Nel frattempo comuni importanti stanno andando avanti con proposte innovative, in linea e nella prospettiva delineata dalla nostra proposta di legge. Proposta che innova l\'approccio e recepisce alcune buone pratiche già presenti, come ad esempio la co-pianificazione tra enti diversi. Sarà quindi molto interessante il confronto tra la nostra proposta di legge e le esperienze delle altre regioni, che potrà scaturire in questi due importanti appuntamenti\".
Carrabs:
\"Siamo molto lieti che le Marche e il suo capoluogo Ancona
ospitino due eventi di rilevanza nazionale ed europea. La
sostenibilità energetica e l\'edilizia sociale sono tematiche
al centro dell\'agenda del governo regionale. La Giunta ha infatti
presentato da tempo una proposta di legge per il risparmio energetico
in edilizia. Tema particolarmente attuale e rilevante se si considera
che in Italia il 40% di energia utilizzata per il riscaldamento
domestico va sprecato. Nel nostro paese, inoltre, si usano mediamente
20 litri di carburante per metro quadrato per riscaldare
un\'abitazione. Nel Nord Europa arriviamo a 5 litri per metro
quadro, mentre appaiono anche esperienza a consumo zero, dette \"case
passive\". Il risparmio energetico e la bioedilizia sono quindi
centrali nell\'ambito del Piano Casa della Regione Marche, dove
vengono investiti 100 milioni di euro. Ben vengano quindi queste
iniziative, che patrociniamo con piacere, perché abbiamo da
tempo sdoganato il mito che l\'edilizia sociale sia di serie B. Non
solo non lo è, ma funge da traino anche all\'edilizia
privata, coniugando ecologia ed economia. Su questo versante le
Marche possono mettere a disposizione la loro esperienza, come nel
caso del premio che io stesso ho ritirato a inizio mandato a Torino
per l\'esempio di bioarchitettura a Jesi. Un ruolo che giochiamo
inoltre come Regione capofila in Italia per l\'energia
sostenibile\".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 aprile 2008 - 1047 letture