contatore accessi free

Danilo Zolo ospite della Scuola di Pace

danilo zolo 2' di lettura Ancona 23/04/2008 - \"Le nuove guerre e il diritto internazionale: quali prospettive di pace per il pianeta?\". È un interrogativo come sempre impegnativo e \"globale\" quello del prossimo incontro promosso dalla Scuola di pace di Ancona 2008, in programma giovedì 24 aprile alle 17,30 nella Sala del Rettorato in piazza Roma, nell\'ambito della rassegna patrocinata dalla Provincia di Ancona, e con la collaborazione del Csv.

Ad offrire possibili risposte sarà il prof. Danilo Zolo, docente di Filosofia del diritto e di Filosofia del diritto internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell\'Università di Firenze, che nella sua attività accademica ha approfondito in particolare i temi del pluralismo giuridico e la giurisdizione penale nell\'epoca della globalizzazione, la pace e i diritti umani in contesti di conflitto internazionale.


\"In questi anni
- spiega Zolo - si è sviluppato un processo di transizione verso la \'guerra globale\', con al centro l\'adozione da parte delle potenze occidentali delle nozioni di \'intervento umanitario\' e di \'guerra preventiva\', concepite e praticate soprattutto dagli Stati Uniti contro i cosiddetti \'Stati canaglia\' e le organizzazioni del global terrorism. Questa transizione non ha riguardato soltanto la morfologia della \'nuova guerra\', e cioè la sua dimensione strategica e la sua potenzialità distruttiva. Strettamente connessa è una vera e propria eversione del diritto internazionale, dovuta all\'incompatibilità radicale della \'guerra di aggressione\' con la Carta delle Nazioni Unite e con il diritto internazionale generale\".


Zolo insegna all\'Ateno di Firenze, dove, nel 2001, ha fondato ed è tutt\'ora presidente di \"Jura Gentium\" ,Centro per la filosofia del diritto Internazionale e delle politiche globali (nonché rivista di filosofia on line), che fa ricerche sull\'evoluzione del diritto internazionale legata ai processi di globalizzazione, e su temi specifici come la protezione nazionale e internazionale dei diritti individuali, delle minoranze culturali e dei popoli e la dottrina dell\' \"ingerenza umanitaria\".


Classe 1936, nella sua carriera universitaria è stato associato di ricerca e \"visiting professor\" presso varie università inglesi e statunitensi (Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton) e presso sedi universitarie dell\'Argentina, del Brasile, della Colombia e del Messico. Ha all\'attivo parecchie pubblicazioni, l\'ultima delle quali è \"L\'alternativa mediterranea\", ed. Feltrinelli 2007, scritta con Franco Cassano, ma anche interventi sulle principali riviste di settore e sul quotidiano Il Manifesto.


Gli appuntamenti della Scuola di Pace 2008 sono promossi dalle associazioni A piene Mani, Arci, Emergency, Free Woman, Circolo Africa, Laboratorio sociale, Legambiente, Luoghi in comune, Mondo Solidale, Missionari Saveriani, Sci, Tenda di Abramo e Time for peace e dedicati quest\'anno ad Elena Passini, che della Scuola è stata forte e appassionata animatrice. La prossima e ultima data in calendario è fissata per dopo l\'estate, il 22 settembre con Riccardo Petrella, del Comitato internazionale per il Contratto mondiale dell\'acqua.



da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 aprile 2008 - 1409 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro servizi per il volotariato, danilo zolo





logoEV