contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Ultimo appuntamento con \' Le parole della filosofia\'

2' di lettura

filosofia

Si conclude la dodicesima edizione della rassegna \"Le parole della filosofia\", ideata e coordinata da Giancarlo Galeazzi, e promossa dal Comune di Ancona attraverso l\'Assessorato alla cultura, in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana, sottotitolata quest\'anno Emozioni Vitali.

L\'ultimo appuntamento rientra nella sezione Incontri con i filosofi ed è l\'incontro di lunedi 28 aprile in compagnia di Luigi Alfieri che ci parlerà di Paura, ore 21 al Teatro Sperimentale.


LUIGI ALFIERI (Siracusa 1951) è ordinario di Filosofia della politica all\'Università di Urbino, dove è anche presidente del corso di laurea specialistica in Sociologia della multiculturalità. E\' tra l\'altro coautore del volume: Figure e simboli dell\'ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica (2003).


Grande il successo riscosso anche quest\'anno dalla rassegna e grande seguito da parte del pubblico, anconetano e non, che ha regolarmente affollato tutti gli spazi contenitore, dal Teatro Sperimentale alla Sala Audiovisivi, dal Ridotto del Teatro alla Sala Grande. Seguitissime dunque tutte e tre le sezioni: \"Incontri con i filosofi\", con Zecchi e Galimberti (e Alfieri che chiderà), \"A scuola di filosofia\": gli incotri con il professor Galeazzi e la novità di quest\'anno: \"I suoni della filosofia\" di cui ricordiamo il concerto evento alle Muse di Roberto Vecchioni.


Un Grazie a Giancarlo Galeazzi, docente di Filosofia al Polo teologico marchigiano della Università Lateranense e direttore dell\'Istituto superiore di scienze religiose di Ancona e di \"Quaderni di scienze religiose\", che si è adoperato per offrire anche quest\'anno un evento di grande qualità. Una rassegna con appuntamenti capaci di sollecitare la criticità di ciascuno, per mostrare che la filosofia non è solo la professione di alcuni, ma una vocazione di tutti; in questo senso, un diritto che trova attuazione nell\'esercizio del pensiero riflessivo e dialogico nella consapevolezza che \"il luogo dell\'apprendimento si trova ovunque la mente diventi viva\" (Hillman).


Per informazioni: Assessorato alla cultura, Comune di Ancona: Palazzo Camerata - Ancona - Tel. 071. 222.5019



filosofia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 aprile 2008 - 1534 letture