contatore accessi free

Gli allievi di recitazione presentano \'La provincia di Jimmy\'

2' di lettura Ancona 25/04/2008 - A conclusione del corso base di recitazione del Teatro Stabile delle Marche, gli allievi si esibiranno in uno spettacolo-saggio: La provincia di Jimmy di Ugo Chiti, il 26 e 27 aprile ore 21,15 al Teatro Studio Mole Vanvitelliana.

Lo spettacolo vede l\'interpretazione di Raimondo Cecchini, Loredana Cecconi, Barbara Coacci, Maria Elia, Lara Giancarli, Annamaria Honorati, Mattia Molesini, Elena Pascolini, Elisa Perrone, Bruno Santochirico, Luca Talevi, Angela Ursi. I docenti sono Isabella Carloni, Rosetta Martellini e Luigi Moretti, le scene e i costumi sono di Stefania Cempini, voce registrazioni di Gino Lanzieri studio registrazione Studio Ponemkin tecnico luci Mauro Marasà, organizzazione Annamaria Latilla.


\"La provincia di Jimmy\" è un testo che appartiene alla migliore drammaturgia italiana contemporanea, vince il Premio I.D.I. del 1989, scritto da Ugo Chiti, uno dei più prolifici e valenti autori degli ultimi anni. Un testo pensato per la scena e per gli attori. Lo stesso Chiti dichiara:\"Io scrivo pensando all\'allestimento, perché l\'autore deve anche essere uomo di teatro, deve saper saggiare il respiro del pubblico, sapere perfettamente quanto deve durare una battuta, quanto ci deve essere di emozione, di spiegazione del personaggio, di mistero e di attesa\". La sua è una visione globale della scrittura che permette a chi si avvicina ai suoi testi di coglierne tutte le potenzialità sceniche.


Siamo intorno alla metà degli anni \'50, nella provincia italiana, il cinema e i suoi miti di allora, come James Dean, il Jimmy del titolo, sono i riferimenti delle nuove generazioni, appigli aleatori di fuga dalla ristrettezza e dal senso di pesante soffocamento proprio di qualsiasi provincia. Conflitti tra generazioni, tra ideologie, tra sessi, raccontati alternando leggerezza e drammaticità, ma soprattutto mantenendo una veridicità che sorprende lo spettatore di oggi, facendogli temere e constatare che in fondo poco è cambiato da allora.


Una prova ardua ma stimolante e dovuta per il gruppo del corso base di recitazione che nel tempo di un sola stagione ha saggiato un iter complessivo della didattica teatrale.
E che la diversità sia sempre segno di ricchezza!


www.stabilemarche.it tel. 071.5021611



   

da Teatro Stabile delle Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 aprile 2008 - 1767 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, teatro Marche cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/erje





logoEV
logoEV