contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > LAVORO
comunicato stampa

Due giornate per lo sviluppo tra Marche e Balcani

3' di lettura

Sviluppo Marche SpA

Si sono tenute ad Ancona due giornate di studio nell’ambito del progetto AsviLoc, il progetto europeo ideato e coordinato dall’agenzia regionale Sviluppo Marche Spa e promosso dalla Regione Marche

Cooperazione e integrazione delle piccole e medie imprese della Regione Euroadriatica, innovazione, processi di internazionalizzazione e di mobilità delle risorse umane. Proseguono le attività previste da AsviLoc, il progetto europeo ideato e coordinato dall\'agenzia regionale Sviluppo Marche e promosso dalla Regione Marche, nell\'ambito del Programma di Prossimità adriatico Interreg, con un investimento di 552mila euro. I rappresentanti della Agenzie di Sviluppo economico per la promozione del territorio e del sistema delle Pmi transfrontaliere adriatiche si sono incontrati ad Ancona per due giornate di studio. Erano presenti i rappresentanti delle Agenzie di Sviluppo Fipa (Bosnia Erzegovina) e Ida (Croazia), i rappresentanti dei Centri Servizi marchigiani (Asteria, Cosmob, Meccano e Scam), funzionari e dirigenti della Regione Marche, l\'amministratore unico di Sviluppo Marche (Svim) Roberto Tontini e il direttore Francesco Marchesi.

\"Grazie ad AsviLoc - ha spiegato Marchesi - verrà creato un network tra le Agenzie di Sviluppo di Marche, Friuli, Veneto, Molise e di Serbia, Croazia, Albania, Bosnia, quali agenti di connessione ed integrazione fra saperi, pratiche e servizi a favore del territorio e strumenti fondamentali per l\'orientamento e la promozione del sistema locale nelle due sponde dell\'Adriatico.\" Ilario Favaretto, dell\'Università di Urbino, referente scientifico del progetto per Svim, ha descritto l\'evoluzione storica del sistema dei distretti industriali nelle Marche ed il loro ruolo nel promuovere l\'innovazione ed il trasferimento tecnologico, mentre Marchesi ha illustrato l\'attività di Svim ed i rappresentanti dei Centri Servizi (il presidente di Cosmob Mario Fabbri, il presidente ed amministratore delegato Scam Mario Cataletti, il direttore generale Asteria Luca Tarquini ed il direttore generale di Meccano Letizia Urbani) hanno presentato agli ospiti stranieri l\'organizzazione aziendale e le modalità operative delle strutture da loro dirette. Si sono infine gettate le basi per possibili sinergie ed attività di business to business da portare avanti tra le Agenzie di Sviluppo dei Paesi adriatico orientali ed i rappresentanti dei Centri Servizi marchigiani, con il coordinamento di Svim. \"In un clima di scambio reciproco di buone pratiche e di condivisione riguardo alle modalità per favorire lo sviluppo del territorio - ha commentato Tontini - tale incontro ha rappresentato una tappa saliente, non soltanto del progetto AsviLoc, ma dell\'intero percorso di creazione e sostegno di una rete transnazionale di attori dello sviluppo, intensificando la loro collaborazione nella prospettiva dello sviluppo di un\'area adriatica integrata, in grado di fornire un contributo al disegno politico dell\'Euroregione Adriatica\".

Le visite di studio si sono concluse presso la Regione Marche, dove i rappresentanti delle Agenzie dei Paesi adriatico orientali hanno potuto approfondire alcuni aspetti relativi alla programmazione europea 2007/2013 alla presenza di Marco Bellardi (dirigente PF Relazioni Internazionali e Comunitarie Cooperazione Territoriale e Delegazione di Bruxelles della Regione Marche), di Mauro Terzoni (dirigente Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Marche) e François Levarlet (Consulente Servizio Politiche Comunitarie della Regione Marche).


Sviluppo Marche SpA

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 aprile 2008 - 1527 letture