Falconara: Brandoni, trasferta romana nel day-after della elezione

Il neosindaco Goffredo Brandoni ieri era già a Roma. Già impegnato per far riconoscere a Falconara parte dei soldi delle accise per le città sede di raffineria? Può darsi. Ufficialmente era per seguire l\'elezione del presidente del Senato. Ma già che uno è lì.
Oggi sarà ricevuto da Mario Ruffo. Il testimone passa dal commissario prefettizio al primo cittadino. Ma chi è Goffredo Brandoni? Falconarese doc di 55 anni, spostato da sei con Isabella, diploma di geometra, è dal \'73 funzionario della Regione Marche ed è stato a lungo collaboratore in Consiglio regionale dell\'onorevole Remigio Ceroni. Capogruppo uscente di Forza Italia, sostenuto dalla lista del Popolo delle Libertà, il berlusconiano sedeva nei banchi di opposizione dalla seconda legislatura Carletti. Anni di battaglie nei quali a volte è stato persino deriso ed insultato dagli avversari. La tenacia stavolta ha pagato.
Tennista incallito, attività che pratica due volte alla settimana, e amante dello sport in generale, nella stagione invernale è un assiduo frequentatore della piscina comunale. D\'estate non disdegna le scarpinate in montagna che alterna alle uscite in bici e sui pattini. Da vent\'anni ogni domenica la passa allo stadio a seguire le partite dell\'Ancona, squadra di cui è tifosissimo.
Lunedì sera ha festeggiato con amici, simpatizzanti ed iscritti Pdl al Balcone del Golfo. Tra brindisi e fuochi d\'artificio, si è pensato da subito alla squadra di governo. Gilberto Baldassarri (Udc) sarà vicesindaco con delega ai Servizi Sociali. In giunta anche l\'imprenditrice Marina Mancini (Bilancio e Rapporti con il volontariato), il generale Floriano Petri (Sicurezza, Pm e Protezione civile) e l\'ex consigliere di An Matteo Astolfi (Lavori pubblici, Patrimonio, Informatizzazione e Partecipazione).
Gli ultimi tre erano già stati presentati alla città da Brandoni prima della chiusura della campagna elettorale: scelta sembra aver giovato al nuovo sindaco. La Mancini, 46enne madre di due figli e laureata in economia, da 19 anni contitolare di una azienda meccanica attiva sul territorio da quasi mezzo secolo, è infatti molto conosciuta per l\'impegno in Assindustria e per l\'attività di volontariato. Idem Petri, pilota dell\'aeronautica e della Nato in pensione, già capo della missione militare in Marocco, poi addetto all\'ambasciata Italiana in Algeria. Petri ha anche riorganizzato l\'aeronautica militare del Ghana ed è attualmente esaminatore e ispettore di volo dell\'aeroclub d\'Italia. Il 28enne Astolfi, in assise consiliare dal 2001 al 2006, è invece volontario della Protezione civile, impiegato alla Manuli Rubber di Ascoli.
Questo è un articolo pubblicato il 30-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 aprile 2008 - 1450 letture