contatore accessi free

Falconara: continua la \'Primavera per il clima\'

legambiente 2' di lettura 06/05/2008 - Dopo la campagna anti-smog di Legambiente \'Mal\'aria\' terminata sabato scorso in piazza Mazzini con l\'esposizione di più di 100 lenzuola, il circolo ambientalista \'Martin Pescatore\' continua la sua opera di sensibilizzazione della cittadinanza.

Oggi martedì 6 maggio torna la rassegna cinematografica \'FALCONARA AL VERDE\'. Al Cinema Excelsior alle ore 21:30 è in programma la proiezione dal titolo \'La volpe e la bambina\' del regista Luc Jacquet che sarà presentata da Paolo Perna, Responsabile Aree protette e biodiversità di Legambiente Marche. Seguirà dibattito. Ecco la trama: \"In una mattinata di autunno, alla curva di un sentiero, una bambina scorge una volpe. Affascinata al punto di dimenticare la paura, osa avvicinarsi. Per un attimo le barriere che dividono l\'uomo dall\'animale svaniscono. Comincia così la più sbalorditiva e favolosa delle amizie\".

Questa seconda edizione della rassegna organizzata da Legambiente per sensibilizzare grandi e piccini verso le problematiche ambientali ha già coinvolto gli alunni di alcune scuole elementari che questa mattina hanno potuto vedere il film di Jacquet.


L\'altro appuntamento di sicuro richiamo è in programma invece per martedì 13 maggio p.v quando alle 21:30 sempre al cinema Excelsior arriverà a Falconara il regista Peppe Ruggiero per presentare il documentario \'Biutiful Cauntri\' accompagnato da Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche. Trama: \"Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un\'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 maggio 2008 - 1110 letture

In questo articolo si parla di falconara, politica, legambiente





logoEV
logoEV