Legambiente sostiene la comunità di Shewula

Presentato durante la giornata conclusiva di FestAmbienteRagazzi 2008 il progetto di cooperazione internazionale per il sostegno alla comunità di Shewula finalizzato allo sviluppo dell\'artigianato locale attraverso il supporto alle micro e piccole imprese.
Lo Swaziland, piccolo stato situato tra il sud Africa e il Mozambico, è uno dei più poveri paesi africani, con due terzi della popolazione che vive vicino o sotto la soglia di povertà di un dollaro al giorno.
E\' un paese che sta vivendo una drammatica emergenza sociale a causa del diffondersi dell\'epidemia del virus dell\'HIV, con quasi il 40% della popolazione adulta sieropositiva.
Il progetto, promosso da Legambiente, Legambiente Marche, Regione Marche, Mondo Solidale e Cospe, mira allo sviluppo dell\'artigianato prodotto dalla comunità di Shewula attraverso l\'avvio di commercio equo-solidale con il paese africano e prevede due fasi. La prima da svolgere in Swaziland e consiste nella valutazione commerciale dei prodotti, la possibile immissione nel mercato locale, la capacità da parte dei produttori di elaborare un prezzo giusto considerando tutte le componenti che concorrono alla costituzione del prezzo, effettuare un ordine da inviare in Italia e organizzarne di conseguenza la spedizione.
La seconda parte da svolgere in Italia consiste nella vendita dei prodotti in due punti vendita di Mondo Solidale e raccogliere le impressioni di altri componenti del commercio equo e di clienti da inviare poi in Swaziland.
Il progetto si propone di sostenere e rafforzare il Centro Servizi nel supporto alle associazioni produttrici di artigianato e prodotti locali tipici al fine di migliorarne la qualità e valorizzarli sul mercato locale ed internazionale. Inoltre la cooperazione mira a migliorare le condizioni di vita delle famiglie vulnerabili colpite dall’epidemia di AIDS nella comunità di Shewula in Swaziland, aumentandone il reddito generato dalla vendita di artigianato e prodotti tipici attraverso la formazione del personale per i Centri Servizi, la realizzazione di materiale informativo, promozione di interscambi con l\'Italia e realizzazione test su mercato locale e italiano. La volontà è quella di valorizzare l\'artigianato locale e le biodiversità cercando di ripristinare le colture locali dopo un lungo periodo in cui il paese ha prodotto solo mais impoverendo la coltivazioni dei prodotti tipici.
FestAmbiente Ragazzi è promossa anche quest\'anno da Legambiente Marche e dal Comune di Ancona con il patrocinio della Regione Marche e Provincia di Ancona- Assessorato all\'Ambiente; “Extasy-centro Benessere” di Busco sarà nuovamente sponsor ufficiale della manifestazione, realizzata anche grazie al contributo di Cobat– Consorzio obbligatorio batterie esauste, Centrale del Latte di Ancona, AnconAmbiente, Ikea e alla collaborazione di Ecotoys, FBT, Movimento Difesa del Cittadino – Junior, Circolo Equo&Bio – Il Pellicano, Centro Servizi Volontariato, Riu,Centro Sportivo Italiano, Fbt, Sea Wolf, Mondo Solidale, Ama, Libreria Le Foglie D\'Oro di Pesaro.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 luglio 2008 - 1908 letture