contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: imposta su immobili di aeroporto e stazione per dare respiro alle casse del Comune

2' di lettura

stazione

L’imposta sugli immobili su aeroporto e stazione per dare un po’ di respiro alle esauste casse del Comune.

Proprio così. Mentre va avanti con la Agenzia delle Entrate il percorso degli accertamenti Ici su pontile, piattaforme e centrale Igcc della raffineria Api e delle due isole metanifere dell’Eni al largo di Falconara, l’amministrazione comunale è intenzionata ad avviare il medesimo percorso per quanto riguarda le aree commerciali interne al Sanzio e alla stazione ferroviaria. E’ quanto contenuto in un decreto legge collegato alla Finanziaria 2007 che rivede la classificazione degli immobili interni di stazioni, aeroporti, porti e complessi fieristici. Al momento non è ancora stato possibile quantificare il gettito che ne deriverà e non è certo nemmeno che la Finanziaria 2008 ratifichi il provvedimento.



Quel che è certo è che il Comune, almeno per un anno, ha la possibilità di richiedere il tributo. Mentre prima le attività commerciali che ricadevano in queste aree era esentate perché classificate come di pubblica utilità, la nuova legge riconosce le zone commerciali come attività a tutti gli effetti. Ma dal Sanzio potrebbero arrivare altri fondi. L’Associazione Nazionale Comuni Aeroportuali (Ancai), che vede tra i soci anche Falconara, sta trattando con il governo una miglior distribuzione delle somme derivanti dalle addizionali comunali che incidono sui biglietti dei passeggeri. Ad oggi questi introiti finiscono, dopo un giro tra i ministeri, in un capitolo di spesa degli Interni che non è specifico. Un forfait di 25 milioni di euro al quale spesso attingono anche altri enti che nulla hanno a che vedere con decolli ed atterraggi.



La somma che Falconara è riuscita a mettere a bilancio nell’ultimo consuntivo supera di poco i 38mila euro. Stima che viene calcolata a seconda del traffico passeggeri che un aeroporto riesce a produrre. La voce però in questo caso potrebbe o scendere o, nella migliore delle ipotesi, restare identica. Aerodorica ha infatti registrato a maggio 2008 un decremento del 10% dei passeggeri a causa dell’annullamento dei voli su Malpensa (Alitalia) e Liverpool (Ryanair). L’aspetto positivo è che la tendenza è in aumento su tutti gli altri voli presenti. Sempre in tema di aeroporti, l’altro giorno l’assessore all’Ambiente Matteo Astolfi è stato inviato a Roma per presenziare la riunione dell’Associazione Nazionale Comuni Aeroportuali Italiani (Ancai). Il falconarese è stato eletto nel collegio dei revisori dei conti dell’associazione.



stazione

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 luglio 2008 - 1060 letture