contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: conferenze e dibattiti con l\'Ambasciata dei diritti

2' di lettura

kontatto

E\' in programma una serata di conferenza e dibattito giovedì 24 luglio alle ore 21:00 presso il giardino del CSA Kontatto (via poiole,1 - Rocca Priora di Falconara), organizzata dall’Ambasciata dei Diritti di Falconara.

Il tema dell’incontro sarà la questione sicurezza, come nuova infrastruttura della governance e i suoi effetti, l’ipotesi di costruzione di un Cpt nelle Marche e la mobilità migrante soggetta a continue pratiche di confinamento. L’avv.Paolo Cognini (Comunità Resistenti delle Marche) esporrà una visione critica del nuovo diritto sicuritario, il pacchetto sicurezza e le conseguenze in tema di diritti umani delle nuove pratiche di repressione dei migranti e non solo. Federica Sossi (docente di estetica e coordinatrice del progetto “storie migranti” -http://193.204.255.27/~migranti/ ) curerà l’aspetto relativo ai movimenti migratori nella sua elaborazione di anni di studio a contatto con storie e persone che hanno vissuto la regola del confinamento spaziale e dell’esclusione come unica norma d’esistenza. Infine Alessandra Sciurba (Meltingpot Europa e ricercatrice presso l’università di Palermo - www.meltingpot.org) racconterà del viaggio a Malta e delle sue riflessioni su una città-campo che all’apparenza si mostra come una ordinaria meta per turisti.

Potete consultare il programma dettagliato con le informazioni complete sui relatori qui: http://www.kontatto.info/falkatraz3/programma%20dettagliato%20version3.pdf. Dopo gli interventi si terrà il dibattito.

Alle ore 18:30 verrà proiettato il documentario “The Malta Experience” di Alessansdra Sciurba, montaggio di Beatrice Berzaghi e produzione Meltingpot Europa. “The Malta experience” era il nome del percorso turistico tra le bellezze dell’isola pubblicizzato ovunque per le strade della Valletta. Noi abbiamo scelto di seguire l’altro itinerario, quello che, se non apri bene gli occhi, puoi anche non incrociare mai. Così abbiamo incontrato il racconto lucido e coraggioso di rifugiati politici non riconosciuti, infuriati contro l’ipocrita retorica europea dei diritti umani, o quello colorato e pieno di sogni di bambini di dieci anni che hanno attraversato la detenzione amministrativa con incredibili strategie di resistenza. The Malta Experience è il nome che abbiamo voluto prendere in prestito per raccontare quello che i normali turisti in gita a Malta non vedranno mai. Lo abbiamo fatto attraverso le immagini rubate dei tanti centri di prigionia per migranti presenti sull’isola; lungo le strade brulle e desolate percorse quasi solamente da donne, uomini e bambini africani che vagano senza uno scopo e senza la possibilità di andarsene; nei luoghi di “accoglienza” autogestita dove tutti i migranti approdano, dopo essere passati attraverso la detenzione, e che sempre più diventano cittadelle- ghetto tagliate fuori dal resto del mondo.


kontatto

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 luglio 2008 - 1068 letture