Prima guida archeologica per la Provincia di Ancona

La Provincia di Ancona si è fatta promotrice della realizzazione della prima guida archeologica del territorio di Ancona. Il progetto fortemente voluto dal presidente Patrizia Casagrande è un\'elegante guida rivolta ai turisti e ai residenti che vogliano ripercorrere le tracce dei più antichi abitanti della provincia.
\"Considero questa pubblicazione un successo - afferma la presidente Patrizia Casagrande - per la qualità di realizzazione e soprattutto per la condivisione di un progetto che coinvolge i Comuni con aree archeologiche e le istituzioni. Un passo che procede nella direzione del sistema turistico unico, esaltando, in questo primo caso, il nostro patrimonio storico-archeologico. Il recupero delle nostre radici, la cultura, il turismo, la valorizzazione del territorio sono elementi fondanti delle nostre scelte politiche\".
La pubblicazione, curata da Marchingegno, mostra l\'itinerario che si snoda tra Ancona, Castellone di Suasa, Senigallia, Ostra Vetere, Corinaldo, Sassoferrato, Arcevia, Osimo, Jesi, Sirolo e Numana; comprende informazioni sui siti e musei, orari e giorni di apertura, foto e disegni, una cartina stradale e peculiarità da non sottovalutare l\'immaginario diario di viaggio di un testimonial d\'eccezione quale fu Marco Ottaviano Asiatico. Personaggio realmente esistito in epoca triumvirale-augustea e noto per avere realizzato a sue spese una strada di collegamento veloce tra le vie Salaria Gallica e Salaria Picena, da Jesi ad Ancona. La guida procede, quindi, su due binari paralleli, da un lato il racconto in prima persona di Marco Ottaviano dall\'altro le sintetiche informazioni storico - scientifiche sugli insediamenti.
Fondamentale il lavoro dei Dipartimenti di Archeologia delle Università di Urbino, Bologna e Genova che da anni conducono le campagne di scavo, così come il contributo della Sopraintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del nucleo di Ancona e del Consorzio Città Romana di Suasa. La guida stampata in 10.000 copie sarà distribuita in tutto il territorio della provincia di Ancona, nei principali luoghi istituzionali, nei centri di informazione turistica e nelle scuole, mentre il portale della Provincia, www.provincia.ancona.it, ne ospiterà i contenuti per ampliarsi mano a mano con nuove informazioni sulle attività nelle aree archeologiche.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 settembre 2008 - 1344 letture