Teatro delle Muse: corsi di formazione per docenti

L\'iniziativa nasce dall\'incontro, tra gli esiti della ricognizione dell\'Ufficio Scolastico Regionale, da cui emerge che nella nostra regione circa 50 Istituti scolastici hanno attivato percorsi di formazione rispetto alla musica e al melodramma e la consolidata esperienza formativa della Fondazione Teatro delle Muse, che da cinque anni realizza, con il progetto Museducazione, percorsi di formazione per alunni e docenti. Teatreducazione fa propri gli elementi laboratoriali della formazione e dunque il progetto avrà le caratteristiche dell\'incontro attivo e partecipato dei docenti con formatori di lunga esperienza nella conduzione di gruppi, nella messa in scena di teatro della scuola, nella elaborazione teorica e pratica di questa realtà . Il seminario verrà articolato in moduli formativi per la scuola dell\'obbligo e gli istituti superiori.
A coordinare la formazione: Silvano Sbarbati - direttore del Teatro delle Muse, esperto di teatreducazione, formatore, docente alla facoltà di Sociologia dell\'Università di Urbino, specialistica di E.M.G., che da molti anni si occupa professionalmente del rapporto tra la teatralità e la formazione della persona e Sebastiano Aglieco - insegnante elementare a Milano; attore con Pippo Del Bono, formatore, poeta (premio Montale 2004), da molti anni impegnato nel teatro della scuola (Sipario d\'Argento con la propria classe alla rassegna nazionale di Teatro delle Scuola di Serra San Quirico). Ricordiamo che La Fondazione Teatro delle Muse da cinque anni realizza, con il progetto Museducazione, un percorso destinato alla formazione di quello che definisce lo \"spettatore consapevole\" attraverso laboratori per docenti e il concorso/rassegna \"Scuola all\'Opera\", rivolto alle scuole, un modo originalmente legato alla creatività dello studente rispetto all\'incontro con il melodramma. Grazie alla collaborazione con L\'Ufficio Scolastico Regionale, la Fondazione Teatro delle Muse amplia dunque il discorso formativo portandolo dall\'ambito provinciale a quello regionale, dando la possibilità ai docenti che partecipano, tra l\'altro gratuitamente al progetto, di confrontarsi con le realtà di tutta una regione.
L\'ufficio scolastico regionale ha già ricevuto richieste di partecipazione, richieste che vanno inviate entro il 4 settembre p.v. termine ultimo di consegna. Per uteriori informazioni 071.207841 - www.teatrodellemuse.org

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 settembre 2008 - 1970 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, teatro delle muse, teatro muse
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/et6E
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...