\'Due note sul bambino\', ciclo di incontri sul tema del disagio infantile

L’Antenna di Ancona dell’Istituto Freudiano e la sede locale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi presentano “Due note sul bambino”, ciclo di incontri sul tema del disagio infantile tenuti ad Ancona da psicoanalisti del campo freudiano
Si svolgerà ad Ancona il ciclo di incontri “Due note sul bambino”, cinque giornate interamente dedicate alla psicoanalisi e al disagio infantile.
La data di apertura dei lavori - rivolti a professionisti del settore, ma anche a tutti coloro che si interessano di psicoanalisi o lavorano a vario titolo con bambini e adolescenti - sarà quella del 4 ottobre, alle ore 9, presso il Teatro Sperimentale di Ancona. Verrà subito trattato il tema dell’anoressia nell’infanzia e nell’adolescenza, vista la preoccupante attualità della problematica, mentre i successivi incontri avranno luogo nei mesi di novembre, febbraio e marzo, toccando argomenti critici quali l’autismo, il ruolo del genitore e la complessità del bambino moderno.
Ogni giornata si svolgerà a partire dalle 9 di mattina fino a sera, dividendosi in due sezioni: la prima più specifica e dunque pensata per chi desidera avvicinarsi alla psicoanalisi e per gli addetti ai lavori, o comunque per psicologi, studenti, educatori e operatori socio-sanitari; la seconda invece, dalle 17 in poi, aperta a tutti e incentrata su relazioni in campo psicologico che saranno introdotte da momenti artistici e testimonianze dirette.
Una particolare attenzione è data all’aspetto clinico e operativo della psicoanalisi di orientamento lacaniano. Infatti gli psicoanalisti invitati articoleranno ogni volta la modalità del loro lavoro nell’ambito della psicoanalisi applicata e dei principi etici della cura.
Ad organizzare “Due note sul bambino” saranno l’Antenna di Ancona dell’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza, ente formatore per la specializzazione in psicoterapia, e la sede di Ancona della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Si tratta di associazioni da anni radicate nel territorio marchigiano che dispensano formazione ed interventi. Il Comune e la Provincia di Ancona, insieme all’Ordine degli Psicologi delle Marche, patrocinano l’evento.
Momenti artistici e di interazione con il pubblico, anche attraverso toccanti testimonianze dirette, sono previsti per tutte e cinque le giornate. In particolare, quella del 4 ottobre vedrà l’intervento dell’attrice pesarese Emanuela Macchniz, nota per aver lavorato in passato con Sergio Rubini, Violante Placido e Riccardo Scamarcio e che per l’occasione si cimenterà in un monologo teatrale tratto dal libro di Simone De Beauvoir “Memorie di una ragazza per bene”.
Sabato 4 ottobre, nel primo incontro del ciclo che prenderà il nome di “Linee d’ombra: l’anoressia nell’infanzia e nell’adolescenza”, interverranno lo psicoanalista Manuel Fernandez Blanco dell’Escuela Lacaniana, che lavora in un ospedale per il trattamento dell’anoressia e la bulimia nell’infanzia e nell’adolescenza a La Coruna, in Spagna; la dottoressa Anna Maria Speranza, ricercatrice a Roma nell’area della Psicopatologia dello Sviluppo; lo psicoanalista Domenico Cosenza, direttore della Comunità terapeutica “La vela” per pazienti anoressico-bulimiche e autore del libro “Il muro dell’anoressia” edito Astrolabio; il Dott. Cesare Cardinali della Neuropsichiatria Infantile di Ancona e la Dott.ssa Giuliana Capannelli, esperta nei disturbi del comportamento alimentare e psicoanalista dell’Associazione Ancora di Ancona. Le date degli altri incontri sono: 29 novembre 2008, 21 febbraio, 7 marzo, 28 marzo 2009.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 settembre 2008 - 1832 letture