contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Da Rifondazione Comunista cinque proposte contro il caro vita

1' di lettura

soldi

È una vera e propria campagna politica e istituzionale quella avviata dalla federazione provinciale di Ancona del Prc contro il caro vita mediante la presentazione di ordini del giorno nei vari consigli comunali della provincia.

Cinque i punti sui quali spinge Rifondazione: il blocco delle tariffe dei servizi erogati ai cittadini fino al 31 dicembre 2009; l’esenzione o la riduzione delle tariffe per i nuclei familiari particolarmente svantaggiati; il monitoraggio dei prezzi praticati nei vari esercizi commerciali; l’appoggio alla vendita diretta da parte dei produttori di generi alimentari realizzando quantomeno settimanalmente un apposito mercato; il sostegno alla costituzione di Gruppi di acquisto solidale (G.a.s.) con la concessione di locali ed attrezzature e con l’informazione alla cittadinanza delle proposte di acquisto da questi realizzate. “


Troppo spesso a livello locale – spiega il segretario provinciale del Prc Massimo Macelli Flori – si tende a imputare il caro vita a fenomeni esclusivamente macroeconomici percepiti dai cittadini come lontani e astratti. Con questo ordine del giorno vogliamo invece dimostrare che anche un’istituzione piccola come il comune può far molto per contrastare un’inflazione che, ormai quotidianamente, continua a erodere salari, stipendi e pensioni, intervenendo sui costi delle tariffe dei servizi essenziali e favorendo una distribuzione dei generi di prima necessità e non solo, capace di accorciare la filiera commerciale e consentendo in tal modo il taglio di costi superflui per i consumatori. Insomma, le istituzioni non si nascondano timidamente dietro l’astrattezza del ‘vorrei ma non posso” e scelgano la concretezza del fare dando alle comunità che amministrano tutti gli strumenti per contrastare la difficile fase economica”.



soldi

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 settembre 2008 - 896 letture