comunicato stampa
Al via la campagna abbonamenti del Teatro delle Muse

Il 7 ottobre parte la campagna abbonamenti per i rinnovi e dal 28 ottobre i nuovi abbonamenti.
Un\'opera del \'900 che nella linea oramai consolidata della Fondazione di proposta del repertorio meno conosciuto, vuole presentare un importante esempio di teatro musicale. A seguire un\'opera del grande repertorio ottocentesco. E’ importante sottolineare la presenza di due registi come Henning Brockhaus e Stefano Vizioli di generazione ed estrazione diversa, e sul podio, per entrambe le opere, Bruno Bartoletti che vuole esser, da parte delle Muse, un omaggio a uno dei più importanti direttori d’orchestra italiani. Due i balletti, il primo vanterà la presenza di Roland Petit ed entrambe avranno quest’anno la novità e unicità della partecipazione dell’orchestra (Orchestra Filarmonica Marchigiana).
Tra le due opere, il recital del tenore Saimir Pirgu a cui viene assegnato il Premio Internazionale Franco Corelli giunto alla sua quarta edizione.
Quest’anno come partner istituzionali la Fondazione Teatro delle Muse rafforza con il primo appuntamento di balletto, il lavoro del Polo lirico sinfonico M3 (Muse-FORM-Sferisterio) Marche Musica per il Mondo nel progetto Palcoscenico Marche Le parole della musica e come novità apre una collaborazione con l’AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali in occasione del secondo appuntamento dedicato alla danza. Sempre forte la presenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che lavorerà sia nelle due opere che nei balletti dove è prevista per la prima volta la musica dal vivo.
Le due opere vantano come sempre la partecipazione del Coro Marchigiano “Vincenzo Bellini” con direttore del Coro David Crescenzi, e la collaborazione con l’Associazione Banda Musicale Città di Ancona - Orchestra di Fiati di Ancona.
Gli appuntamenti partono il 13 e 14 dicembre 2008 con Serata Roland Petit: Un coreografo racconta con le creazioni del grande Roland Petit, che avremo l’onore di avere in scena; sarà infatti lui stesso a presentare le sue coreografie, raccontandoci mezzo secolo di teatro e danza attraverso il giro del mondo con i suoi spettacoli. In scena ballerini importanti, grandi nomi della danza da Ulyana Lopatkina a Lucia Lacarra poi ancora Marta Romagna, Massimo Murru, Luigi Bonino, Lienz Chang, Altan Dugaraï, Mick Zeni e Ivan Koslov. Per la prima volta alle Muse il balletto vanta la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marcello Rota. L’appuntamento rientra nel progetto M3 – Palcoscenico Marche “Le Parole della Musica”.
Il 23 e il 25 gennaio 2009 in scena la prima opera The Emperor Jones; opera in due atti da un dramma di Eugene O’Neill dove la musica di Louis Gruenberg, allievo di Busoni, mischiando espressionismo europeo e jazz americano, crea un’opera da uno dei più famosi drammi del teatro americano. L’opera vide il suo battesimo al Metropolitan diretta da Tullio Serafin nel 1933, ed è stata cavallo di battaglia di alcuni dei più grandi baritoni americani.
L’opera racconta la storia di Brutus Jones, un nero americano che, accusato di aver ucciso un uomo, evade dalla prigione e fugge in un’isola dei Caraibi dove si autoproclama imperatore. Il protagonista sarà interpretato dal baritono panamense-americano Nmon Ford, affiancato dal tenore Mark Milhofer e dal soprano Christina Clark. Regia, scene e costumi sono affidate ad Henning Brockhaus e la direzione d’orchestra a Bruno Bartoletti che conduce l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”.
Ritorno ai classici per l’altra opera in Stagione, il 24 e 26 febbraio e il 1 marzo in scena Rigoletto, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s\'amuse. Sul palco tre importanti protagonisti: il baritono bulgaro Vladimir Stoyanov debuttante nel ruolo del titolo, l’ormai più che affermato soprano italiano Desirée Rancatore, il giovanissimo tenore americano Stephen Costello e il basso Arutjun Kotchinian. La regia è di Stefano Vizioli, la direzione di Bruno Bartoletti con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”.
Tra le due opere, l’8 febbraio ci sarà il recital di canto del tenore Saimir Pirgu, che riceverà il Premio internazionale “Franco Corelli” , giunto ala quarta edizione, per l’interpretazione del ruolo di Alfredo in La traviata andata in scena al Teatro delle Muse nel febbraio/marzo 2008.
La Stagione si chiude il 21 e 22 marzo, con il secondo appuntamento di danza, Terra Rossini Cards dell’Aterballetto, con le coreografie di Mauro Bigonzetti e la musica dal vivo dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Bruno
Moretti con tutta la Compagnia in scena. Lo spettacolo è in collaborazione con Amat e Form.
Per informazioni Fondazione Teatro delle Muse biglietteria 071 52525 – www.teatrodellemuse.org

SHORT LINK:
https://vivere.me/euLH