comunicato stampa
Falconara: al via la seconda edizione del Festival della Musica Impossibile

“Fare della buona musica ad alto livello può sembrare una sfida impossibile per chi ha difficoltà a muoversi, a parlare o semplicemente a pensare – ha spiegato il direttore del centro Paolo Perucci presentando la manifestazione – e l’impossibilità qualche volta rende un’operazione ancora più curiosa e interessante”. L’iniziativa, l’unica a livello nazionale dedicata in modo specifico ed esclusivo, “alla spontaneità e alla creatività delle libere espressioni musicali” è organizzata con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Falconara ed in collaborazione con l’Anap Confartigianato e con l’Ama – Associazione Malati Alzheimer. “Il nostro obiettivo – ha osservato Perucci – è quello di fa esprimere i ragazzi diversamente abili attraverso forme di arte, la pittura come abbiamo fatto in passato e la musica. L’esperienza dell’anno scorso è stata particolarmente positiva, non solo hanno partecipato sorprendenti talenti musicali, ma l’evento è stato anche occasione di confronto ed ha favorito una felice compartecipazione emotiva al di là del linguaggio parlato”.
Per tutto il pomeriggio di venerdì il palco e i microfoni saranno a disposizione di coloro che, nell’ambito della disabilità, hanno compiuto un percorso di crescita musicale imparando a suonare uno strumento o a cantare. Attraverso la musica e le altre modalità di comunicazione non verbale si svolgeranno attività, giochi e animazioni che coinvolgeranno tutti i partecipanti. “Persino nella disabilità totale – ha osservato il direttore artistico del festival, il M° Carlo Censi – la capacità di ascolto e di reazione alla musica rimane intatta. La musica ci rende tutti uguali, ci mette tutti sullo stesso piano”. Al termine della giornata è in programma un concerto interattivo in cui gli spettatori saranno anche i protagonisti dello spettacolo.
In programma ci sono le performance di gruppi musicali formati da persone diversamente abili e musicisti professionisti fra cui il gruppo folk Vincanto, il percussionista Umberto Vitiello, il maestro accompagnatore Marco Flumeri e Mario Corradini e Alicia Barauskas della Scuola di Biomusica e Musicoterapia Evolutiva. “La musica accompagna, ancor prima della nascita, la vita di ogni persona – dice Celsi – e la sua presenza è pregnante e tangibile in ogni attività educativa o riabilitativa. Il Festival della Musica Impossibile intende dare il giusto spazio e la giusta rilevanza a tale elemento, creando le condizioni affinché sia, almeno per un giorno, il linguaggio comune di chi possieda - o meno - la facoltà di esprimersi pienamente”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/euLt