Patto educativo, al via gli incontri per i genitori

Arrivare a una sorta di \"Patto educativo\" tra tutti i soggetti interessati all\'educazione dei giovani. Con questo spirito torna dal 3 ottobre al Liceo Savoia di Ancona, il ciclo di incontri formativi sul tema scuola-famiglia promossi dalle associazioni A.Ge. (Associazione genitori), Aimc (associazione italiana maestri cattolici) e Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti medi), con il sostegno e la collaborazione del Csv e il patrocinio del Comune.
Il corso, dal titolo \"PATTO EDUCATIVO Famiglia - Scuola - Società: dall\'informazione alla cooperazione\", è gratuito e aperto a genitori, docenti, educatori, studenti e a tutti coloro che vivono esperienze educative nel mondo giovanile.
Si parte venerdì alle 16:30 nell\'aula magna dell\'istituto di via Vecchini, con i sociologi Marco Refe e Andrea Rossi che esporranno i risultati finali -finora mai divulgati- dell\'indagine conoscitiva da loro curata per conto dell\'Associazione Genitori, su un target di famiglie e studenti di alcune scuole medie (dell\'IC \'Novelli\', \'Quartieri Nuovi\' e \'Posatora - Piano Ovest\') e superiori di Ancona (Istituto tecnico \'Benincasa\', licei \'Savoia\' e \'Rinaldini\', \'Ipsia\') nell\'anno scolastico 2007-2008. Ai questionari, che vertevano sulla misura e le modalità di partecipazione attiva di genitori e studenti al \'pianeta-scuola\', hanno risposto 177 famiglie di alunni alle medie e le superiori e 202 studenti delle superiori: e proprio dall\'analisi della ricerca, realizzata nell\'ambito del più ampio progetto \"C\'è posto per te\" finanziato dal Csv, prenderà le mosse la riflessione di questo primo appuntamento. In tutto infatti, gli incontri proposti dall\'Age sono altri tre -sempre il venerdì pomeriggio, stessa sede - con la presenza di relatori esperti.
Venerdì 10 Ottobre il relatore sarà il prof. Gino Vespa, docente di \"Organizzazione delle Risorse umane\" all\'Università di Perugia che interverrà su \"Regole conosciute, regole condivise: I Piani di Offerta Formativa (POF), venerdì 17 invece sarà la volta di Anna Maria Foresi, Consigliere Nazionale Aimc, esperta di procedure per la qualità nella scuola, con un contributo su \"Modalità di comunicazione: Famiglia, Scuola, ambiente Sociale\". A chiudere la rassegna di incontri sarà, il 24 ottobre, Giuseppe Strada, dirigente Scolastico, che porterà l\'esperienza dell\'Istituto \"Pacioli\" di Crema.
Il
corso è stato autorizzato dal Ministero della Pubblica
istruzione, pertanto la frequenza (ad almeno due terzi delle ore)
consentirà ai docenti di ricevere un attestato di
partecipazione e per gli studenti può trasformarsi in crediti
formativi. Le iscrizioni si raccolgono anche sul posto ed è
previsto un servizio di baby-sitting.
Info:
071 - 201218
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 ottobre 2008 - 1362 letture