contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Allo Sperimentale un convegno sull\'anoressia

4' di lettura

anoressia

Il Teatro Sperimentale di Ancona è pronto ad ospitare psicoanalisti provenienti da vari paesi europei e dalle più importanti città italiane per trattare il tema del disagio infantile con taglio internazionale e all’avanguardia.

Il primo appuntamento del ciclo di incontri “Due note sul bambino”, organizzato dall’Antenna di Ancona dell’Istituto Freudiano e dalla sede locale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, si intitolerà “Linee d’ombra: l’anoressia nell’infanzia e nell’adolescenza” e avrà luogo sabato 4 ottobre dalle 9, alla presenza di personalità illustri in grado di dare all’evento respiro internazionale. Dalla Spagna arriverà appositamente per il seminario Manuel Fernandez Blanco, psicoanalista della Scuola Lacaniana di La Coruña. Mentre l’Italia sarà presente, oltre che con professionisti della città di Ancona, anche con specialisti provenienti da Milano, Roma e Venezia. “E’ fondamentale dimostrare quanto la città sia ricettiva nei confronti della cultura e della professionalità italiana ed europea”, fa sapere Pierluigi Fontana, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, che patrocina l’evento. Ed entrando nel merito del Seminario precisa: “Lo spirito che anima gli incontri è quello di voler affrontare il disagio infantile con approfondimenti scientifici e testimonianze reali di chi opera nel settore, rompendo la generale linea mediatica, sensazionalistica e non professionale con la quale troppo spesso si tende a trattare argomenti del genere”.

Gli incontri non avranno infatti soltanto una valenza teorica, ma anche un approccio pratico e clinico, costituito da testimonianze di singoli e presentazioni di casi clinici. Sabato 4, a dare valore aggiunto all’iniziativa, si terrà alle 17 una rappresentazione teatrale sul tema a cura dell’attrice pesarese Emanuela Macchniz, tratta dal testo di Simon De Beauvoir “Memorie di una ragazza perbene”, in occasione del centenario della nascita dell’autrice. L’anoressia infantile e adolescenziale, tema trattato in questo primo incontro, è un fenomeno in preoccupante aumento nella società contemporanea, come denuncia la Dott.ssa Giuliana Capannelli, psicoanalista della SLP di Ancona ed esperta nell’ambito dei Disturbi Alimentari: “I casi sono in crescita e gli esordi infantili sempre più numerosi. I primi interessati sono i genitori perché direttamente coinvolti nel problema. E’ importante allora avere un’alleanza con loro, aiutarli a superare i sensi di colpa e permettere loro di diventare una risorsa positiva per il bambino, in modo da poterlo aiutare a superare le difficoltà che può incontrare con il cibo”. Il Dott. Aldo Tricarico, Segretario della SLP di Ancona e Presidente dell\'Associazione ‘Ancora’ di Ancona - sita in via De Bosis 11 dal 2003, con il compito specifico di rivolgersi a genitori, adolescenti e bambini con disagio psichico, aiutandoli a comprendere e dunque risolvere le proprie differenti problematiche -, specifica che il fenomeno è in aumento su tutti i fronti e che, per iniziare a comprendere il ‘come fare’, bisogna in primo luogo “confrontare le esperienze degli specialisti del settore, al fine di offrire sul territorio la competenza e il sapere psicoanalitico d’avanguardia, mutuato da tutta Italia e anche da alcune città d’Europa”.


La giornata di sabato 4 ottobre si aprirà alle 9, con l’introduzione al seminario curata dalla Dott.ssa Giuliana Capannelli, coordinatrice dell’Antenna di Ancona, e i saluti dell’Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Ancona Carla Virili. Seguiranno gli interventi di numerosi specialisti, tra i quali il già citato Manuel Fernandez Blanco, la psicologa Erika Baldissera di Venezia, il Direttore della Comunità La Vela di Vercelli Domenico Cosenza e la professoressa dell’Università La Sapienza di Roma Anna Maria Speranza. La prima parte dei lavori è rivolta per lo più a professionisti nel campo della salute mentale e dell’educazione, a cui è richiesto un pagamento di 20 € (30 € per chi necessita dei crediti ECM). Alle 17 la Conferenza verrà aperta al pubblico e sarà gratuita. Il tema trattato dopo il monologo teatrale sarà: “Dall’infanzia all’adolescenza: una crisi d’identità”. Gli altri incontri si terranno il 29 novembre 2008 sul tema: “Un silenzio assordante: riflessioni sull’autismo” e, per il 2009, il 21 febbraio su “Il mestiere impossibile del genitore”, il 7 marzo su “Il bambino iper-moderno e il 28 marzo su “Cosa vogliono i bambini”. Info: antennaancona@istitutofreudiano.it






anoressia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 ottobre 2008 - 1808 letture