contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA

comunicato stampa
San Michele: Regione attenta e finanziamenti ben spesi

2' di lettura
985

gianluca carrabs
Riguardo alla questione della difesa della costa e della spiaggia di Sirolo, l\'assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Carrabs ha voluto rispondere alla dichiarazione del sindaco Misiti, che chiama in causa la Regione.

\"La spiaggia di San Michele, nota anche come Sassi Neri, è uno dei punti più belli dell\'Adriatico e la massima attenzione e l\'impegno della Regione per la tutela di una simile ricchezza sono stati ampiamente dimostrati grazie al cofinanziamento di un progetto di intervento - il più grande e oneroso mai effettuato per le Marche - volto alla difesa della costa insieme ai Comuni di Numana e Sirolo. Si è raggiunta infatti la copertura finanziaria di 8,6 milioni di euro complessivi, di cui 4 ministeriali, 4,1 regionali e il resto (0,5) ottenuti con la partecipazione dei due enti locali suddetti. Questa è anche la cifra più grande spesa dalla Regione per un solo progetto mirato e condiviso - ha ribadito Carrabs - utile innanzi tutto in una visione non solo di difesa costiera ma anche di sviluppo sostenibile che guarda alla conservazione dell\'habitat naturale\".


\"Non si può tuttavia - ha concluso l\'assessore Carrabs - dimenticare sulla vicenda della spiaggia di San Michele, anche la presenza di insediamenti abusivi che oltre a costituire una presenza antropica pesante e dannosa rischia di rendere inutile il rinascimento della sabbia sulla battigia, impegno sempre mantenuto dalla Regione Marche\".


Riguardo alla tipologia di intervento, Carrabs ha ricordato che la spiaggia di San Michele è patrimonio di tutta la comunità marchigiana e fa parte delle più importanti spiagge dell\'Adriatico, non certo dunque di un solo Comune o di un sindaco, tanto più che la stessa è nei confini del Parco del Conero. Con il supporto della scienza è stato altresì dimostrato, con studi e ricerche sulla baia, la validità e l\'efficacia dell\'intervento di ripascimento fatto nell\'estate del 2008, perfettamente ecocompatibile.



gianluca carrabs