comunicato stampa
\'Mercenario dello sviluppo\', De Sillo presenta il suo libro alla facoltà di Agraria

Due anni in Africa, per un progetto di cooperazione allo sviluppo. C’è un’esperienza professionale, ma anche umana, al centro del libro \"Mercenario dello sviluppo\" (edizioni Memori, 2006), che domani pomeriggio alle 16,30 sarà presentato ad Ancona, presso la Facoltà di Agraria (aula A, polo Montedago) nel corso di un incontro con l’autore Daniele De Sillo, giovane agronomo di Roma, invitato dai “colleghi” dell’associazione di volontariato Asf - Agronomi senza Frontiere onlus.
Nel volume, una sorta di diario, le impressioni e le riflessioni raccolte da De Sillo nei due anni di attività trascorsi come agronomo e cooperante in Malawi nel progetto “Utawaleza Farm”, che ha visto la nascita e l’avvio di una fattoria nel mezzo della savana e che certamente ha lasciato un segno nella sua vita.
A partire da quest’esperienza, sarà proiettato un filmato e delle foto, per discutere più in generale di cooperazione allo sviluppo, delle ricadute di missioni e progetti nel sud del mondo, del ruolo che l’agricoltura e una gestione sostenibile delle risorse ambientali possono avere nella cooperazione internazionale.
Con l’occasione, promossa in collaborazione con il Csv, la onlus degli agronomi inaugurerà una piccola biblioteca interna alla facoltà di Agraria, nata per loro stessa iniziativa, in cui sono raccolti già un centinaio di volumi su cooperazione allo sviluppo, teorie economiche dello sviluppo e agricoltura dei paesi in via di sviluppo e riviste periodiche come “Carta”, “Altroconsumo”, “ Latinoamerica”, su cui l’associazione offrirà un servizio di consultazione e prestito gratuito.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eu6g