contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Università Politecnica delle Marche ricorda Franco Angelieri

2' di lettura

Il professor Franco Angeleri, professore emerito di Neurologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell\'Università Politecnica delle Marche, scomparso improvvisamente un mese fa, sarà ricordato dalle autorità accademiche, dai colleghi e dagli allievi dell’ateneo giovedì 16 ottobre alle 12 in Aula del Rettorato.

Rettore dell’allora Università di Ancona dal ’79 all’82, il professor Angeleri era nato a Varese, aveva compiuto gli studi di Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze, specializzandosi quindi in Malattie nervose e mentali all’Università di Parma. Direttore per anni dell’Istituto Policattedra delle Malattie del Sistema Nervoso alla Facoltà Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, dopo un inizio di carriera a Perugia, ha formato la gran parte dei neurologi oggi attivi nelle Marche e in Italia.

Un’eredità, la sua, che ne perpetua la memoria, assieme alla fertile opera svolta nella cura e nell’assistenza dei malati di Alzheimer e nella ricerca su questa malattia devastante. Era stato presidente anche della Lega Italiana contro l’Epilessia, con un’azione di spicco nell’assistenza ai pazienti cronici, per i quali aveva anche collaborato attivamente con l’Istituto Santo Stefano.

La sua figura sarà ricordata, oltre che dal rettore professor Marco Pacetti, dal preside di Medicina professor Tullio Manzoni, dal prorettore professor Leandro Provinciali, docente di Neurologia, dal professor Paolo Bruni, che fu prorettore nel periodo del rettorato di Franco Angeleri, e dal professor Fiorenzo Conti, docente di Fisiologia Umana, che con il professore ha ideato e organizzato i fortunati cicli di Incontri di Scienza e Filosofia.

“Il ricordo della sua signorilità e intelligenza – ricorda il preside Tullio Manzoni – rimarrà per sempre in tutti coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo”.

“Oltre ai suoi allievi, molti professori della Facoltà di Medicina sono convinti che abbia arricchito con il suo contributo quanti hanno condiviso con lui impegni didattici, di ricerca e di assistenza”, scrive sull’ultimo numero di Lettere dalla Facoltà il prorettore Leandro Provinciali.


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 ottobre 2008 - 6503 letture