contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Cia: attenzione agli speculatori, per i crisantemi prezzi ingiustificati

2' di lettura

crisantemo

Secondo la Cia, le quotazioni si sono mantenute pressoché stabili rispetto allo scorso anno. Le vendite dovrebbero registrare una sostanziale tenuta. Lievi contrazioni, invece, per le orchidee, i lilium e le ederine. Invitati i consumatori ad acquisti consapevoli e a diffidare di chi vuole fare solo affari sul dolore della gente. 

Per i crisantemi, fiori fortemente legati alla ricorrenza dei defunti del 2 novembre, è ingiustificato ogni rincaro. I consumatori, pertanto, devono fare molta attenzione verso chi vuole unicamente speculare e far lievitare ad arte i prezzi. A mettere in guardia contro eventuali furbi è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che evidenzia come in questo particolare periodo dell’anno proprio il crisantemo, in alcuni casi, possa raggiungere al consumo cifre elevate e non certo rispondenti alla realtà e soprattutto alle quotazioni che si registrano alla produzione e sui mercati floricoli, come Sanremo, che non hanno subito alcuna impennata. Per i crisantemi -avverte la Cia- c’è, comunque, un’ ampia gamma di offerte diverse per forma, colore, grandezza e prezzo. Si può, quindi, scegliere evitando di incappare nei soliti speculatori che approfittano della commemorazione dei defunti per fare affari sulle spalle di chi si appresta a ricordare un caro scomparso.



La Cia fa, infatti, presente che per i crisantemi standard i prezzi al consumo possono variare da 1,50 a 2 euro per i singoli steli, mentre per le varietà più pregiate si può arrivare anche a 3,50-4 euro. Le quotazioni sono pressoché stabili rispetto al 2007. La qualità nel complesso è stata buona; mentre la produzione si è mantenuta sugli stessi livelli degli anni scorsi. In alcune zone, tuttavia, il maltempo ha influito negativamente. Secondo le prime stime, la Cia rileva che i consumi di crisantemi dovrebbero risultare simili a quelli dell’anno passato.



In lieve contrazione, invece, dovrebbero essere altri prodotti floricoli, come le orchidee, i lilium, le ederine. Da rilevare, comunque, come, rispetto al 2007, gli acquisti, quest’anno, si siano dilatati in un periodo più lungo, essendo cominciati già da sabato 26 ottobre. Ogni anno in Italia -rileva la Cia- si producono più di 600 milioni di steli di crisantemi e circa 10 milioni di vasi. E la loro vendita, per una tradizione che è propria della cultura italiana, è concentrata soprattutto tra la fine di ottobre e la prima decade di novembre. In questo periodo si arrivano a spendere al consumo tra i 380 e i 420 milioni di euro.



crisantemo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 novembre 2008 - 1257 letture