Un silenzio assordante: riflessioni sull’autismo alla Loggia dei Mercanti

\"Come indica il nome, gli autistici si intendono da soli. Essi intendono tante cose…. Noi non li intendiamo. Ma dopotutto c\'è sicuramente qualcosa da dire loro\".
E\' con queste parole che Jacques Lacan, psicoanalista francese di fama mondiale morto nell\'81, introduce il suo discorso sull\'autismo ed è a partire da queste \'due note\' che ci si interrogherà sulla posizione del bambino autistico nel Convegno intitolato: \"Un silenzio assordante: riflessioni sull\'autismo\" organizzato dall\'Antenna di Ancona dell\'Istituto freudiano in collaborazione con la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi per sabato 29 novembre alla Loggia dei Mercanti.
La
giornata, secondo appuntamento di un ciclo completamente dedicato al
bambino, vedrà la presenza del luminare Bruno De Halleux,
Direttore delle Antenne 110 di Bruxelles, il quale proporrà
alla platea una lettura psicoanalitica della problematica
dell\'autismo infantile e porterà la sua esperienza
ventennale di lavoro con questi bambini secondo una pratica clinica
originale detta pratique à plusieurs. Insieme
a lui il Neuropsichiatria Martin Egge, Direttore dell\'Antenna 112
di Venezia e autore del libro edito da Astrolabio \'La cura del
bambino autistico\', che verrà presentato durante il
convegno. All\'incontro
prenderà parte anche Giuliana Martinelli, Presidente
dell\'Associazione Genitori dei Bambini in Difficoltà, che
porterà la sua esperienza personale come genitore di un
bambino autistico e uno spaccato sulla realtà delle famiglie
marchigiane alle prese con questo problema.
Ad
aprire i lavori l\'Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di
Ancona Carla Virili e un rappresentante dell\'Ordine degli Psicologi
delle Marche insieme ad Aldo Tricarico, Segretario della SLP di
Ancona e Presidente dell\'Associazione \'ANCORA\', associazione di
Ancona sita in Via De Bosis (tel. 071 200416) che si interessa di
affrontare le problematiche dei bambini in difficoltà e dei
loro genitori. La
prima parte dei lavori, che avranno inizio alle ore 9, è
aperta a tutti, ma è rivolta in particolare agli operatori nel
campo della salute mentale e dell\'educazione. Per la partecipazione
viene richiesto un pagamento di 20 € (30 € per chi necessita dei
crediti ECM). Dalle
17, con l\'apertura della Conferenza pubblica, l\'incontro sarà
gratuito.
I
successivi incontri del ciclo intitolato \"Due note sul bambino\"
sono previsti per il prossimo anno nelle giornate del 21 febbraio sul
tema \"Il mestiere impossibile del genitore\", il 7 marzo su \"Il
bambino iper-moderno\" e il 28 marzo su \"Cosa vogliono i bambini\". Per
ricevere il programma completo e per le prescrizioni potete
rivolgervi a: antennaancona@istitutofreudiano.it
- Dott.ssa Giuliana Capannelli 348 3486530.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 novembre 2008 - 1818 letture