SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
Adriatico Mediterraneo arriva il 19 novembre
3' di lettura

Prosegue il progetto Adriatico Mediterraneo Mari d’Europa – Mari delle Marche con cui la Regione Marche ha vinto il bando promosso dal Parlamento Europeo a sostegno del dialogo interculturale, in occasione del cinquantesimo anniversario della prima seduta dell\'Assemblea del Parlamento europeo, e dell’Anno europeo del dialogo interculturale.
L’iniziativa, cofinanziata dal Parlamento Europeo e promossa dalla Regione Marche è attuata dall’Associazione Adriatico Mediterraneo in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche e le amministrazioni locali. Il terzo appuntamento di questa sezione dell’Iniziativa è per mercoledì 19 novembre alle ore 21.00 al Ridotto delle Teatro delle Muse con Storie di vita, la lettura teatral-musicale da testi di Giancarlo Trapanese. Quelle raccontate dallo scrittore Giancarlo Trapanese, sono le storie dell’oggi, di una società alla ricerca di un’integrazione possibile ispirata dalla solidarietà e la comprensione dell’altro. Interpreti di questo viaggio nell’umanità: l’attore Luca Violini (voce recitante) e il gruppo musicale “gli Ex” (canzoni e musica). Un piccolo grande evento prodotto per l’occasione dall’Associazione Adriatico Mediterraneo.Scrittore, giornalista professionista, Giancarlo Trapanese è vicecaporedattore della sede Rai per le Marche e Professore di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo presso Scienze delle Comunicazioni - Università di Macerata, ha diretto all’inizio della sua carriera due televisioni private, (Tv Marche ed Rtm Recanati) ha lavorato a Roma per il settimanale Qui Notizie, collaborato con il Resto del Carlino, per poi passare al Corriere Adriatico dove è stato caposervizio della redazione di Macerata per 5 anni e poi responsabile degli interni esteri prima di essere assunto in Rai nel 1987. Ha pubblicato diversi racconti, ha collaborato con alcuni dei più conosciuti siti internet di racconti on line. Appassionato di psicologia e di counseling ama approfondire e studiare le trasformazioni in corso dei rapporti affettivi e di coppia. Luca Violini è una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, televisivo e radiofonico italiano. Numerosi i progetti artistici a cui collabora. Gli Ex sono un quartetto votato ad una pratica stradaiola della musica che coniuga un’energia incalzante con accenti più sofisticati, il sostegno ritmico con la ricerca timbrica. Valerio Corzani (Mau Mau, Mazapegul), Massimiliano Amadori (Mazapegul, Jang Senato), Frei Rossi (Frei Castigo), Giovanni Pistocchi (Collettivo Ginsberg, Piccola Banda Brigante), presentano molti brani originali e una serie di canzoni arrangiate.
Per informazioni: 071.8046325. IL FESTIVAL PROSEGUE A NOVEMBRE: A Porto Sant’Elpidio (Teatro della Api) venerdì 21 novembre alle ore 21 il concerto di Giovanni Seneca in quintetto Per Aspera – Approdi Mediterranei con Giovanni Seneca, Isabella Carloni, Michele Scipionie, Eolo Taffi e Roberto Belelli in collaborazione con TAM. Venerdì 28 novembre alle ore 11 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia di Ancona, l’incontro con Kossi A. Komla-Ebri Il sorriso del vicino presentazione della rivista El Ghibli (prima rivista italiana dedicata alla letteratura della migrazione) partecipa Nerì Marcorè. Sabato 29 novembre (ore 18) presso la Libreria Feltrinelli di Ancona NeroMarche presentazione dell’antologia di scrittori noir marchigiani.
mare adriatico
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 novembre 2008 - 1025 letture