comunicato stampa
Eco&equo, omaggio a Fabrizio De\' Andrè

\"Perché scrivi?” gli
chiesero. \"Per paura - disse Faber -, per paura che si perda il ricordo
della vita delle persone di cui scrivo, per paura che si perda il
ricordo di me\". A Fabrizio De Andrè, poeta e cantautore genovese, a
pochi giorni dal decimo anniversario della sua scomparsa, “Eco&Equo”
dedica un omaggio con il concerto-spettacolo de’ \"I Nottefonda\", che si
svolgerà, in prima assoluta ad Ancona, sabato 6 dicembre, alle 21.15,
nell’Auditorium della Fiera con ingresso gratuito.
La quinta edizione
di “Eco&Equo”, la Fiera dell’attenzione sociale, ambientale e dell’
economia alternativa e solidale, promossa dall’assessorato regionale ai
Servizi sociali, Cooperazione allo sviluppo, Immigrazione e Ambiente,
in collaborazione con l’Erf-Ente regionale per le manifestazioni
fieristiche, vuole così ricordare le parole e la musica di un uomo che
ha raccontato la poesia, scomparso l’11 gennaio 1999. Nello stesso
anno, un gruppo di amici diede vita a \"I Nottefonda\", band composta da
16 elementi di cui 10 strumentisti, 4 coriste, un solista maschile e un
DJ pre-concerto e addetto alla proiezione video con lo scopo di
ricordare Fabrizio De Andrè, di farlo ascoltare a chi non l\'ha mai
ascoltato e di farlo comprendere a chi l\'ha ascoltato solo
distrattamente.
Domenica 7 dicembre, “Eco&Equo”, dopo il successo dello scorso anno con \"Storie di Sabbia e di Rabbia\", presenta il nuovo spettacolo dell\'associazione Teatro Terra di Nessuno di Ancona, “Il gesto, il suono, la parola”, un’improvvisazione tra teatro, danza e musica. Gli attori, i ballerini e i musicisti si esibiscono avendo come spunto iniziale, solo ed esclusivamente, il pubblico che deciderà tutti gli elementi, personaggi, oggetti, titoli, eventi, che daranno vita ed impulso alla rappresentazione. Lo spettacolo si creerà nel momento stesso in cui viene rappresentato. La performance ruota attorno al tema principale di “Eco&Equo”, lo sviluppo sostenibile, sia come considerazione del rispetto e della salvaguardia del pianeta, sia come la necessità di uno sviluppo economico responsabile e socialmente equo in una cornice divertente, carica di suggestioni e di spunti di riflessione, ricca di energia, imprevedibilità e coinvolgimento.
“Eco&Equo”, in questa edizione, compie anche un omaggio delle donne con
i due spettacoli che saranno messi in scena lunedì 8 dicembre, sempre
nell’Auditorium della Fiera. Alle 21, “Remoto e ancestrale è il
tempo…antiche di donne le figure alla luce di parve fiaccole sinuose
danzano”, un omaggio alla danza, quanto di più antico l\'essere umano
porta in se, che riconduce il corpo ad espressione dell\'anima. E
l\'anima è forte e tanto può, non accetta maschere, tabù, violenze e
isolamento. Danzare tra donne ha il valore profondo di aggregazione e
condivisione d\'essere forte e tenera, concreta e saggia, umile e
orgogliosa, d\'essere donna. Roberta Gay e Lucia Caporalini,
dell\'associazione ZambraMora, presentano una danza di intrecci e ricami
di movenze orientali, vuelte del fiero flamenco, tribalità nord
africane e contemporaneità occidentale, metafora del convivere e
integrarsi di culture. Un ballo che affonda le radici nella tecnica
della danza del ventre “Raks Sharqi” per germogliare in uno stile
personale in continua evoluzione.
Alle 21.15, ci sarà invece “Dedicato (... a tutte le donne)”, uno spettacolo ideato e messo in scena da “Un ponte tra culture” per \"Mai più violenza sulle donne!\", la campagna mondiale che, da due anni, Amnesty International sta promovendo per denunciare i casi di violenza commessi sulle donne, di tutte le età, Paese e credo. Tramite lo sviluppo drammatizzato dei materiali raccolti, anche interviste e testimonianze dirette, lo spettacolo fa riflettere il pubblico e lo coinvolge in modo più ampio, più dinamico. \"Dedicato\" è uno spettacolo che vuole sensibilizzare la coscienza del pubblico al problema della violenza sulle donne. A tale scopo, utilizza a volte espressioni ed immagini molto forti e crude, che potrebbero turbare gli animi più giovani e facilmente suscettibili. Un lavoro dedicato a tutte le donne vittime della violenza e, in senso più ampio, a tutti coloro che la subiscono ogni giorno, ad ogni latitudine. Una violenza che “Eco&Equo”, nel 60esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, vuole contrastare con ancora maggiore attenzione al sostegno ad ogni forma di lotta contro il razzismo, la xenofobia e tutte le forme di discriminazione. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. I

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewhv