pubbliredazionale
Sconto speciale per i marchigiani che visiteranno le Grotte di Frasassi

Questo il risultato dell’iniziativa “I cittadini marchigiani e le Grotte di Frasassi”, presentata alla stampa il 19 novembre, e organizzata dal Consorzio Frasassi, in collaborazione con i Comuni di Genga e Fabriano, la Provincia di Ancona e la Regione Marche, con il sostegno della Carifac. L’idea è quella di riavvicinare i marchigiani alle Grotte e far loro scoprire gli ambienti naturali di una delle zone più belle e ricche non solo della Regione, ma dell’Italia intera, cosicché ne apprezzino il valore e lo diffondano nei loro luoghi di residenza, tra i loro concittadini e tra i turisti in visita nella Regione Marche. Per i gruppi di almeno trenta persone il costo del biglietto sarà di 5 euro, così come per i ragazzi tra i 6 e 14 anni, mentre per gli adulti sarà di 9 euro.
Questi biglietti comprenderanno inoltre la visita al Museo Speleopaleontologico e, a partire da febbraio 2009, alla Raccolta d’Arte Sacra, nonché una riduzione del biglietto di ingresso dei principali musei della città di Fabriano (Museo della Carta e della Filigrana, Pinacoteca Civica B. Molajoli e Museo dei Mestieri in Bicicletta). Il tutto sarà possibile semplicemente mostrando all’ingresso la carta d’identità, in modo da attestare la residenza nella Regione Marche. Fatto questo, la biglietteria provvederà a consegnare ai visitatori una “Carta dei Servizi” che permetterà loro di fruire di ulteriori sconti: i ristoratori, i baristi e gli albergatori del Comune di Genga praticheranno uno sconto del 10% e menù appositamente selezionati per i gruppi. Un progetto molto valido, che ha ricevuto il plauso degli amministratori regionali.
L’assessore regionale al turismo Vittoriano Solazzi ha infatti dichiarato che “l’iniziativa rientra appieno in una strategia di “endoturismo” che riteniamo vincente. La nostra regione ha delle risorse immense che possono rispondere a tante tipologie di turismo. E’ fondamentale che siano gli stessi marchigiani a conoscere al meglio il nostro territorio, cosicché possano farsene promotori e ambasciatori”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewgR