comunicato stampa
13° Meeting del geometra presso il centro direzionale della Confartigianato

Il 12 dicembre si svolge il 13° Meeting del geometra, per conoscere la strada verso un’edilizia congiunta a energie alternative. Relatori l’assessore regionale Carrabs e professionisti del settore
L’edilizia sociale nelle Marche trova il suo immediato futuro nel “Piano Casa”, per una soluzione abitativa che ha nelle fonti energetiche rinnovabili le sue fondamenta. Proprio su questa nuova realtà marchigiana fa il punto il 13° Meeting del geometra dal titolo “Sperimentazione collegata alla ecosostenibilità e alle energie alternative – Il Piano Casa”.
Presso il Centro direzionale della Confartigianato di Ancona, infatti, venerdì 12 dicembre alle ore 17 i professionisti del settore discutono di ecostenibilità ed energie alternative collegate al “Piano Casa” il progetto per cui la regione Marche a breve emanerà un bando per l’assegnazione di contributi regionali di edilizia sperimentale.
L’incontro, che ha il patrocinio della Regione Marche, del Collegio Geometri e Geometri Laureati e Confartigianato anconetani, è organizzato dalla Geoservice, il centro servizi per geometri della provincia di Ancona sito a Moie di Maiolati Spontini, molto sensibile alle innovazioni nel campo dell’edilizia abitativa “per salvaguardare la sensibilità degli ambienti dove la famiglia vive e cresce, e per diminuire i costi di gestione e gli importi delle bollette”, dice il presidente Cesare Santinelli, a cui spetta l’apertura del Meeting.
Dopo i saluti del presidente del Collegio Geometri della Provincia di Ancona Fabio Bartolucci e del presidente provinciale della Confartigianato Valdimiro Belvederesi, sarà Giorgio Girotti Pucci, ingegnere dirigente della Regione Marche, a inoltrarsi nel vivo della materia parlando di contributi regionali per l’edilizia sperimentale. Patrizia Mazzoni, architetto consulente Urban Development, illustrerà la bioarchitettura legata al risparmio energetico.
Energie alternative e fotovoltaico sono invece il focus di Luciano Brandoni, presidente della Brandoni Solare. Dopo l’intervento di Francesco Subissati, amministratore delegato della Subissati Srl, non può mancare quello di Gianluca Carrabs, assessore regionale ai Lavori pubblici. “Finora il progresso e la tecnologia si sono rivolti al maggior benessere possibile,” nota Santinelli, “ora c’è bisogno di orientare la ricerca alla salvaguardia dei risultati raggiunti nel rispetto e nel risparmio dell’ambiente”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewlg