contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Imprese e ambiente: è sempre più R-Evolution

3' di lettura
1469

bertolaso
“Marziano io? Questo premio mi onora, ma sono solo un uomo che ha fatto il suo lavoro. Dovremmo essere sempre di più. Con le lezioni che madre natura ci dà, anche in questo momento, vorremmo che si cominiciasse a fare una politica seria per un paese che sia in sicurezza”.

E’ un vero e proprio appello – chiaro – ad una tutela dell’ambiente che porti anche sicurezza, quello lanciato da Guido Bertolaso durante la Convention R-Evolution di Ancona. Trattenuto a Roma dall’emergenza Tevere, il Capo della Protezione civile non ha voluto mancare all’appuntamento di Ancona, durante il quale ha ricevuto il riconoscimento Marziano dell’Anno per l’opera eccezionale prestata durante l’emergenza rifiuti in Campania. E raggiunto telefonicamente non ha mancato di indicare la sua idea di eco-sostenibilità alle cinquecento persone riunite questa mattina al Teatro delle Muse per dibattere sullo stato di salute dell’ambiente. E sulle giuste misure da adottare per salvarlo.


Un appuntamento ormai di spicco nel panorama della salvaguardia ambientale, quello della convention R-Evolution, evento promosso per il secondo anno consecutivo dal Gruppo Sistemi 2000, azienda marchigiana leader negli arredamenti della Grande Distribuzione, in collaborazione con la Regione Marche, con l’Anci, la Provincia e il Comune di Ancona e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Dunque imprese di altissimo livello, ma anche istituzioni, università, consorzi, si sono trovate a dibattere su come attuare delle politiche sinergiche di sviluppo eco-compatibile. La sfida in realtà era iniziata dodici mesi fa. Ed era impegnativa. Questa mattina la risposta è stata di nuovo netta: si può fare molto per l’ambiente, anzi molto si sta già facendo. Autorevoli gli esempi illustrati dai relatori: Stefano Landi della Landi Renzo (azienda che si occupa di motori a metano), Roberto Valdinoci del Gruppo Mauro Saviola, realtà che salva 10mila alberi al giorno dall’abbattimento, Marco Versari della Novamont azienda inventrice del Mater Bi (plastica biodegradabile), James Cowell della Cefla Group (arredi eco-compatibili), Samuele Da Ros, della Epta Costan (frigoriferi a basso consumo energetico) e quindi Sergio Lupi della Sistemi 2000, che da un anno usa solo materiale riciclato per i suoi manufatti.


Ma presenti nel parterre, moderato dal giornalista Simone Socionovo, anche Carlo Guido Poretti, in rappresentanza della SMA Italia, che ha illustrato le iniziative della Gdo sul fronte eco-sostenibile e il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, che ha evidenziato l’importante ruolo della formazione per un futuro. E molti anche i giovani in sala, delle scuole superiori di Ancona, che hanno seguito con grande interesse il dibattito punteggiato anche da pensieri verdi, massime ed interviste a Jovanotti ed Al Gore, realizzate dalla testata del Green Tg, media partner dell’evento. E quindi, la novità di R-Evolution 2008: la consegna del Premio Marziano dell’Anno, destinato a chi si è distinto per azioni “straordinarie” a favore dell’ambiente. A Guido Bertolaso, appunto, il Riconoscimento Speciale Marziano dell’Anno (ritirato in sua vece dal capo della Protezione Civile Marche, Roberto Oreficini). E quindi il Premio Marziano dell’Anno a Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche, per la costante azione di sensibilizzazione che da anni porta avanti nella nostra regione.



bertolaso